Un italiano alla presidenza dell’European Research Council
Il nuovo Presidente dell’European Research Council è italiano, anzi padovano, si tratta del Professor Mauro Ferrari Mauro Ferrari (Padova, 1959) è uno scienziato italiano, impegnato principalmente nella ricerca sulle nanotecnologie e nel campo della bioingegneria applicate in medicina. È presidente e CEO del Houston Methodist Research Institute, direttore dal 2013 dell’Institute of Academic Medicine del Methodist…
Nobel laureates and business leaders unite to urge for investment in EU research and innovation
https://www.ert.eu/document/nobel-laureates-and-business-leaders-unite-urge-investment-eu-research-and-innovation European firms are at their best and most competitive when our continent’s higher education and research institutions are at their most innovative. That is why the leaders of Europe’s biggest employers are clear that an ambitious programme of funding must be a priority for the EU budget as it seeks to deliver broad-based growth,…
ERC, budget 2019 di 2 mld di euro per ricercatori di eccellenza
Roma, 7 set. (askanews) – Con oltre 2 miliardi di euro il budget 2019 dell’European Research Council si presenta come il più ricco di sempre. La dotazione prevista nel Work Programme per il prossimo anno, presentato dal Consiglio Scientifico dell’ERC e pubblicato sul sito dell’istituzione europea, è destinata soprattutto a giovani ricercatori, a inizio e…
I cervelli possono anche fuggire ma dobbiamo saperli ri-attrarre
da: Il Sole 24 Ore di Francesca Pasinelli Ha avuto meritata risonanza la notizia della Medaglia Fields assegnata al matematico italiano, Alessio Figalli. Ogni volta che un nome italiano conquista un riconoscimento internazionale si risveglia un orgoglio nazionale che fa riemergere il tema dei cervelli che lasciano il Paese. E anziché riflettere su quanto la…
Cingolani (Iit): «Fuga di cervelli? Non è solo questione di soldi. Servono nuove regole di reclutamento»
da: Il Sole 24 Ore Raoul de Forcade Per attrarre cervelli in Italia o far rientrare quelli che sono fuggiti all’estero, prima ancora che un incremento delle risorse dedicate alla ricerca scientifica, ci vogliono infrastrutture adeguate ma soprattutto un modello di regole e di reclutamento simile a quello che si trova negli altri Paesi del…
I migranti della scienza
Il Consiglio Europeo delle Ricerche ha comunicato i risultato del bando dedicato ai giovani ricercatori (Starting), che si alterna nel programma quadro europeo Horizon 2020 con quelli per chi è più avanti nella carriera (Consolidator) o è senior (Advanced): https://erc.europa.eu/news/mini-organs-ultrafast-filming-erc-invests-early-career-researchers Il quadro che le statistiche offrono è – purtroppo – il consueto: giovani ricercatori italiani molto…
What’s on the Horizon for the ERC?
Fonte: European Research Council 9 July 2018 Horizon Europe, an ambitious 100 billion EUR research and innovation programme for 2021 to 2027 was recently proposed by the European Commission. To see what this will mean for the ERC, we interviewed Carlos Moedas, the Commissioner for Research, Science and Innovation. Why do we need a revised…
Horizon Europe – the next research and innovation framework programme
https://ec.europa.eu/info/designing-next-research-and-innovation-framework-programme/what-shapes-next-framework-programme_en The Commission’s proposal for Horizon Europe The Commission has published its proposal for Horizon Europe, an ambitious €100 billion research and innovation programme that will succeed Horizon 2020. The proposal was made as part of the EU’s proposal for the next EU long-term budget, the multiannual financial framework (MFF). Various building blocks were taken into account…
ERC third annual impact assessment
Fonte: Nature Europe’s top science funder shows high-risk research pays off The European Research Council publishes its third annual impact assessment of the projects it funds. Inga Vesper A popular and unusual self-review carried out by Europe’s most prestigious science funder is back. The annual assessment, now in its third year, found that nearly one…
Mario Monti a capo della commissione per trovare il prossimo presidente dell’Erc
Fonte: Bocconi (Via Sarfatti 25) IL PRESIDENTE DELLA BOCCONI E’ STATO INCARICATO DAL COMMISSARIO CARLOS MOEDAS DI IDENTIFICARE IL LEADER DEL PIU’ IMPORTANTE ORGANISMO DI FINANZIAMENTO DELLA RICERCA IN EUROPA Il commissario europeo per la Ricerca, la Scienza e l’Innovazione, Carlos Moedas, ha nominato il presidente della Bocconi, Mario Monti, a capo della commissione di…
ERC Advanced Grants: 16 ricercatori italiani premiati
Roma, 6 apr. (askanews) – Sono 269 i ricercatori che beneficeranno degli Advanced Grants 2017, finanziamenti fino a 2,5 milioni di euro ciascuno che l’European Research Council destina alle migliori menti, di qualsiasi età e nazionalità purché già di alto livello e che svolgano la loro ricerca in Europa, perché possano coltivare le idee più…
Annullato definitivamente l’esperimento SOX ai Laboratori del Gran Sasso
Giovedì, 01 Febbraio 2018 17:00 Infn e Cea annullano il progetto Sox: impossibile realizzare esperimento L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) hanno comunicato che l’esperimento SOX è stato annullato, “per l’impossibilità tecnica di realizzare l’esperimento”. Dopo le difficoltà di cui aveva informato a dicembre,…
ERC starting grants 2017: statistiche
La Commissione europea nomina il nuovo capo della rappresentanza regionale a Milano
Massimo Gaudina assumerà l’incarico di nuovo capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano il 1º settembre 2017. Con 30 anni di esperienza, di cui 20 nell’ambito della comunicazione istituzionale dell’UE, rappresenterà la Commissione Europea e incoraggerà il dibattito sulle questioni europee. Massimo Gaudina ha iniziato a lavorare per la Commissione europea nel 1994 come…
Gli sprechi italiani nella ricerca
di Marzio Bartoloni 28 luglio 2017 L’Italia ha fame di ricerca. Complice anche la mannaia calata da anni sui fondi a disposizione in casa i ricercatori italiani bussano sempre di più alla porta dell’Europa che ha messo in palio 77 miliardi con il programma Horizon 2020, il più grande mai visto per la ricerca. Ma…
ERC, Starting Grants per tre ricercatori presso INFN, INAF e Università di Padova
Roma, 5 apr. (askanews) – Salgono a 390 i ricercatori vincitori di Starting Grants dell’European Research Council per la call 2016. L’ERC – che quest’anno celebra i suoi primi 10 anni di attività – ha infatti annunciato che, ai 325 giovani scienziati che lo scorso settembre si sono aggiudicati il finanziamento, se ne sono aggiunti…
La Commissione nomina ricercatori di alto livello all’organo direttivo del Consiglio europeo della ricerca
Fonte: Consiglio Europeo della Ricerca 13-01-2017 I quattro nuovi membri sono Paola Bovolenta, professoressa e capo della sezione di biologia e biomedicina del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas; Eveline Crone, professoressa di psicologia evolutiva neurocognitiva presso l’università di Leiden; Andrzej Jajszczyk, professore presso l’Università delle scienze e delle tecnologie AGH di Cracovia e presidente della…
ERC Consolidator Grants 2016: 13 restano in Italia, 1 viene dall’estero, 25 vanno via
Statistiche Consolidator Grant 2016 dell’European Research Council: 13 restano in Italia, 25 vanno via, solo 1 straniero sceglie l’Italia. Non credo sia necessario aggiungere commenti a quanto le colonne marrone+arancione del secondo grafico non dicano da sé.
Italia seconda tra i campioni Ue della scienza, ma in tanti lavorano fuori
Lo European Research Council ha selezionato i 314 migliori ricercatori del continente (su 2.274 candidati) e gli ha fornito 605 milioni di euro per portare avanti i loro progetti. L’Italia, come sempre, si conferma come uno dei paesi più competitivi d’Europa. Ma – e nemmeno questa è una novità – la maggior parte dei premiati…