LA DIASPORA DEI RICERCATORI/ “PIÙ QUALITÀ, MENO CLIENTELE. NOI ALL’ESTERO PER PASSIONE” – DI FEDERICO FUBINI

Fonte: Corriere della Sera/AISE ROMA\ aise\ – “Si parla tanto in Italia di coloro che arrivano da dimenticarsi gli altri: quelli che vanno. Gli emigrati italiani non approdano in altri Paesi senza documenti e non chiedono asilo, ma lavoro, e a volte una carriera agli snodi più avanzati dell’economia della conoscenza. A migliaia fra loro…

Servizi consolari online più semplici per gli italiani all’estero

Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale https://serviziconsolarionline.esteri.it/ I servizi anagrafici per gli #italianiallestero diventano più accessibili ed immediati con #FastIt. Grazie al nuovo portale lanciato dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero della #Farnesina, ai connazionali residenti all’estero bastano pochi click per iscriversi all’#AIRE e comunicare eventuali cambi di indirizzo.

Agenzia delle Entrate su Attività di ricerca o docenza all’estero in regime di aspettativa senza assegni – Incentivi per rientro di docenti e ricercatori dall’estero

Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Attività di ricerca o docenza all’estero in regime di aspettativa senza assegni – Incentivi per rientro di docenti e ricercatori dall’estero ex articolo 44, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 RISOLUZIONE+N_92+DEL+14_07_2017+-+ATTIVITA+RICERCA_DOCENZA+A+ESTERO+IN+REGIME+DI+ASPETTATIVA+SENZA+ASSEGNI+-++RIENTRO+RICERCATORI+ESTERO+EX+

I ricercatori con gli scontrini, i consulenti del Ministero i maxi-rimborsi

Mentre i ricercatori che si recano nei laboratori all’estero devono: raccogliere tutti i loro scontrini sbiaditi alloggiare in foresterie, alberghetti e residence arrabbattarsi con i rimborsi auto-tagliarsi i giorni di missione per andare alle conferenze sobbarcarsi lunghi viaggi in macchina per risparmiare sui biglietti aerei aspettare mesi per essere rimborsati pagare anche le tasse per…