“La politica come la fisica: semplificare le cose complesse”, parla Anna Grassellino

Fonte: http://www.unita.tv/interviste/la-politica-come-la-fisica-semplificare-le-cose-complesse-parla-anna-grassellino/ #Democratica Carla Attianese @carlattian 26 luglio 2017 La nuova responsabile dem del dipartimento italiani all’estero: “Io sono assolutamente favorevole all’idea di spostarsi, anche perché nella ricerca scientifica muoversi è cruciale” Ciò che mi ha aiutato ad andare avanti, nella vita come nella carriera di fisica, è stato provare a rendere semplici, e dunque…

US particle-physics panel presents plan for the future

Fonte: physics world High-energy particle physicists in the US must build further international collaborations and co-operation, according to recommendations made by the Particle Physics Project Prioritization Panel’s (P5) 2014 report, which was released yesterday. Top priorities over the next two decades include the US playing a vital role in upgrades to the Large Hadron Collider (LHC) at…

Fermilab ‘Director’s corner’

Our focus for 2014 Fermilab Director Nigel Lockyer Happy New Year. I hope everyone had an enjoyable break — there is nothing like the holiday season to clear the mind and recharge the batteries! The year ahead will be an important one for defining the long-term vision for Fermilab. Here are a few highlights we…

Il prossimo acceleratore gigante non sarà al CERN

Di Marc-Andre Miserez, swissinfo.ch 01 ottobre 2013 – 11:06 L’LHC, il grande acceleratore di particelle del CERN, ha già il suo successore: l’ILC. L’inaugurazione è prevista tra una quindicina d’anni, probabilmente in Giappone. Ciò non significherà la fine del sito franco-svizzero, poiché la ricerca dei segreti della materia può essere condotta solo con uno sforzo mondiale. ILC…

[Reblog]: Upgraded Fermilab neutrino beam back in business

September 04, 2013 Upgraded Fermilab neutrino beam back in business After more than a year of improvements, Fermilab’s accelerator complex has begun sending neutrinos to experiments at the lab and in Minnesota. Kathryn Jepsen Today, for the first time, Fermilab switched on its newly revamped neutrino beam, soon to be one of the most intense…

[Reblog]: The head of the House Committee on Science does not understand how science works

By Ashutosh Jogalekar | April 29, 2013 |  37 Share  Email  Print   Fermilab was designed by Robert Wilson, a physicist who made an impassioned plea for basic research in front of a Congressional committee (Image: Wikipedia Commons) It’s been said many times. Curiosity-driven research with no immediate application or goal is what has primarily led to science’s greatest discoveries as well…

[Reblog]: Dove si farà la fisica del futuro?

LA COMPETIZIONE TRA EUROPA, USA E GIAPPONE Dove si farà la fisica del futuro? Mentre da Ginevra arrivano ulteriori conferme sul bosone di Higgs (che sembra comportarsi proprio come previsto dal fisico inglese) e LHC si prepara alla sua “seconda vita”, i fisici americani guardano con preoccupazione a un futuro senza grandi acceleratori di particelle…

Higgs: Tevatron annuncia il proprio risultato finale

A due giorni dal seminario congiunto ATLAS-CMS sullo stato della ricerca del bosone di Higgs all’LHC del CERN di Ginevra, i fisici del Tevatron, al Fermilab nei pressi di Chicago, che ha terminato definitivamente la presa dati nel settembre dello scorso anno, hanno comunicato il risultato finale dello stato della ricerca con i dati delle…

Fisica: negli Usa opzioni ‘low cost’ per esperimenti con neutrini

(AGI) – Londra, 3 mag. – Dinanzi ai gravi vincoli di bilancio il Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia, Illinois, sta lavorando per predisporre opzioni piu’ economiche per il Long-Baseline Neutrino Experiment (LBNE), un progetto destinato a usare neutrini per risolvere alcuni enigmi della fisica e garantire agli Stati Uniti un ruolo centrale negli esperimenti…