Ferroni (Infn): “La politica cerca scorciatoie, ma l’Asi è ancora un ente di ricerca”

Il presidente dell’istituto nazionale di Fisica nucleare sulle dimissioni di quattro dei cinque componenti del comitato per la selezione delle guide degli enti di ricerca.  “Se vogliono farci qualcos’altro, lo dicano”. Miur: ”Nessuna ingerenza” di MATTEO MARINI ROMA. “Penso che sull’Asi si stia invertendo l’ordine delle cose, se la politica non vuole più che sia…

Agenzia Ricerca, Ferroni: se idea è buona dipenderà dai dettagli

Fonte: askanews Il presidente Infn su intenzione governo di istituire organismo Roma, (askanews) – “Sento parlare dell’intenzione del governo di istituire un’Agenzia nazionale della ricerca. Questa è un proposito neutro, può andare bene, può essere una cosa anche molto importante per la ricerca italiana ma sono i dettagli quelli che contano”. Così il presidente dell’Istituto…

Roma, CdA Palaexpo con Pietroiusti Guida Ferroni Tosi Giammaria

Presentati oggi dalla Giunta Raggi Roma, 25 lug. (askanews) – Presentato questo pomeriggio il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale Palaexpo, a seguito del primo consiglio di insediamento. Il nuovo CdA è stato nominato con ordinanza sindacale n.123 del 17 luglio 2018. Il Presidente è Cesare Pietroiusti, i quattro Consiglieri sono Maria Francesca Guida, Fernando…

Bisogna ritrovare il valore perduto della ricerca

Fonte: Scuola24 di Fernando Ferroni *  Uno spettro si aggira nel mondo della ricerca europeo. La valutazione dell’impatto economico e sociale della ricerca stessa. La recente scelta inglese di valutare l’impatto della ricerca compiuta dalle università (il cosiddetto Ref, Research excellence framework) ha destato interesse e risvegliate antiche paure. Poiché vivere nella paura non si…

‘Uomo virtuale’, come la fisica esplora il corpo umano. La mostra curata dall’INFN a Pisa fino al 2 luglio

Addentrarsi in ‘Foresta di neuroni’, osservare ‘Paesaggi di ultrasuoni’, o ‘Fare la Tac con la luce’ è possibile nella nella mostra ‘Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo’, in programma a Pisa fino al 2 luglio, a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e promossa dalla Fondazione Palazzo Blu. Antichi strumenti scientifici, accanto a…

Completate le assunzioni negli enti pubblici di ricerca

Fonte: ANSA Sono state completate le assunzioni di 215 ricercatori negli enti pubblici di ricerca previste nella Legge di Stabilità 2016. La maggior parte delle assunzioni (82) è avvenuta nel Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e nell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), con 73. Altri 19 ricercatori sono stati assunti dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), 16 dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e 9dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Altri 5 ricercatori sono…

Linfa vitale per la ricerca

(Niente da fare, non ce la fanno a non usare il termine “cervello”…) Fonte: repubblica.it  L’Infn assume 73 nuovi ‘cervelli’: ”Linfa vitale per la ricerca” Tra i neoassunti sette stranieri e 17 italiani attualmente occupati all’estero. Saranno liberi di indicare la sede di servizio preferita tra le strutture Infn, senza vincoli sul progetto di ricerca…

La ministra Boschi visita i LNS

Il comunicato INFN: Sabato 10 settembre – Questa mattina l’onorevole Maria Elena Boschi, Ministra per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento ha visitato, a Catania, i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La visita si è conclusa alle ore 13:15 con un incontro con il personale dei Laboratori. “Siete…

Con il decreto «sblocca ricerca» più possibilità per i giovani

Fonte: Scuola 24 Con il decreto «sblocca ricerca» più possibilità per i giovani di Fernando Ferroni * Ha finalmente visto la luce, dopo un iter piuttosto travagliato, il decreto delegato all’art. 13 della Legge Madia sulla semplificazione delle regole per gli Enti di Ricerca. Innanzitutto un ringraziamento alla Presidenza del Consiglio, al Miur e alla Funzione Pubblica…

Renzi al Gran Sasso: 60 milioni per studiare la materia oscura

“Celebriamo qui due anni di governo perché guardiamo a futuro” ha detto il premier Uno stanziamento straordinario da 60 milioni per i laboratori del Gran Sasso e fondi crescenti per l’Istituto nazionale di fisica nucleare. E’ l’annuncio che il premier Matteo Renzi oggi ha portato nel cuore della montagna abruzzese, festeggiando i due anni di Governo con…

Visita di Renzi al CERN: mini rassegna stampa

Unita.tv http://www.unita.tv/focus/renzi-al-cern-piu-soldi-per-la-ricerca-qui-ce-leuropa-che-funziona/ _____________________________________________________________________________ Corriere della Sera IL PREMIER IN VISITA AL CENTRO EUROPEO DI RICERCHE NUCLEARI Renzi al Cern: «Qui c’è l’Europa che ci piace» «Il nostro futuro è sempre più nella ricerca e meno nelle burocrazie noiose e stanche. Tutti abbiamo a cuore la Grecia, ma c’è un problema più grande: che Europa vogliamo»…

Per le sfide della ricerca 6,3 miliardi di euro

Fonte: L’Unità Salute, ambiente, cultura, innovazione per rilanciare l’Italia. La ministra Carrozza: un piano che si allinea al più ambizioso progetto europeo La ricerca italiana potrà contare ogni anno per i prossimi sette anni su un pacchetto di circa novecento milioni di euro per un totale di circa 6,3 miliardi di euro. Sono queste infatti…

[Reblog]: I cervelli a volte arrivano

Fonte: Huffington Post Secondo una legittima lamentazione nazionale i nostri migliori cervelli fuggono all’estero. E’ vero un po’ per tutti i settori, ma particolarmente per la ricerca, che però oggi è di fatto un lavoro internazionalizzato: è normale stare all’estero per un periodo più o meno lungo. E allora? Allora il fatto che rende allarmante…