Università, Bussetti: 100 milioni in più dal 2020. E l’anno prossimo? Niente

Il ministro dell’Istruzione auspica che «nel corso dell’esame parlamentare si possano trovare dei soldi». Ma per il momento nella Legge di Bilancio è scritto che il Fondo di finanziamento ordinario nel 2019 non aumenterà di un euro di Orsola Riva Fa una certa impressione vedere scritto nero su bianco che per l’università italiana nel 2019…

Università, dal nuovo costo standard al Fondo 2018: Bussetti firma ‘pacchetto’ di decreti

Fonte: MIUR Dal nuovo modello di costo standard, al riparto del Fondo ordinario di finanziamento delle Università per il 2018, alle risorse per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato oggi un ‘pacchetto’ di importantidecreti per il sistema della formazione superiore. Cambia il costo standard…

DM per la definizione dei criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per l’anno 2017

Nota Prot. n. 610 Ufficio: DGFIS VISTO lo stanziamento disponibile sul cap. 1694 dello stato di previsione della spesa di questo Ministero per l’esercizio finanziario 2017 pari ad  €  6.981.890.720, comprensivo dei seguenti finanziamenti: € 10.000.000 di cui all’art. 1, comma 206, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) per il…

[Reblog]: Come si uccide l’università italiana

Il progetto di distruzione dell’Università e della ricerca scientifica italiana, tenacemente perseguito dai governi Berlusconi e Renzi nel corso degli ultimi dieci anni, comincia a dare i suoi frutti. Un sistema ampio e complesso come quello dell’istruzione terziaria di una intera nazione ha una sua inerzia e anche se strangolato non muore subito: si affloscia lentamente…

PNR 2015-2020: matrice fondi-strumenti per il primo triennio

Il nuovo Piano Nazionale della Ricerca, approvato dal CIPE il 1 maggio 2016 e presentato dalla ministra Giannini il giorno seguente, mobilita risorse di diversa provenienza: Fondi di diretta competenza del MIUR, quindi stanziati con la Legge di stabilità anno per anno (FIRST – fondo per la ricerca fondamentale, FFO – fondo delle università, FOE –…

Ricerca, ecco il piano da 2,5 miliardi

Fonte: Il Sole 24 Ore di Eugenio Bruno Il piano del governo per rilanciare l’innovazione ha un nome e un cognome: programma nazionale della ricerca. Meglio conosciuto come Pnr 2015-2020. Il documento con le azioni per rilanciare gli investimenti in R&S dell’Italia manca all’appello dal 2014. Ma, a quanto pare, il suo varo è imminente.…

Gran Sasso Science Institute vicina la conferma per un triennio

Fonte: Il Messaggero di Stefano Dascoli L’AQUILA – Anche per il triennio 2016-2018 il Gran Sasso Science Institute proseguirà la sua attività. Forse ancora non come scuola a statuto speciale (come la Normale di Pisa), dotata di autonomia giuridica, ma di certo almeno come istituto sperimentale di dottorato internazionale. Uno dei tasselli principali è già stato…

Legge di stabilità: ecco il quadro dei tagli agli enti di ricerca e i provvedimenti per le università

La legge di stabilità, come già scritto nei giorni passati, è un provvedimento complesso e incide sulle singole amministrazioni pubbliche in modo diverso, attraverso diversi articoli e tabelle del provvedimento. Non è quindi facile dipanare per una singola amministrazione o per un settore, il quadro di sintesi delle conseguenze. Focalizzandosi su enti di ricerca e…

Allarme rientrato sui tagli ai fondi ordinari

La lettura accurata delle tabelle e allegati al disegno di legge di stabilità induce a un cauto ottimismo sui fondi ordinari degli enti di ricerca (FOE) e università (FFO). La missione 33 “fondi da ripartire” che in primo momento aveva fatto temere dei gravi tagli, non riguarda questi fondi (missione 17 per gli enti di…

Giannini firma decreto con criteri ripartizione Fondo Ordinario Università (FFO)

Ufficio Stampa MIUR Roma, 06 giugno 2015 Giannini firma decreto con criteri ripartizione Fondo Ordinario Università  I 6,9 miliardi destinati a finanziare il sistema universitario statale quest’anno arriveranno agli atenei con largo anticipo. “Ho firmato il decreto con i criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle Università statali che è già stato…

[Video]: conferenza stampa conclusiva di “Per la Scienza per la Cultura”

dal canale You Tube di Rete Ricerca Pubblica   #PetitionEuroScience News, Intervista al Sen. Fabrizio Bocchino (Roma, 18 Ottobre 2014) 2:36   #PetitionEuroScience, Francesco Sylos Labini (Roma, 18 Ottobre 2014) 16:50   #PetitionEuroScience, Daniela Palma (Roma, 18 Ottobre 2014) 10:21   #PetitionEuroScience, Francesco Sinopoli (Roma, 18 Ottobre 2014) 8:27   #PetitionEuroScience, Stefania Tuzi (Roma, 18 Ottobre…

Dalla legge di stabilità tagli per 500 milioni: più rischi sul fondo per gli enti di ricerca

di Gianni Trovati Sarà il comparto ricerca a subire la sforbiciata più profonda per la cura miliardaria che la legge di stabilità sta per servire al ministero dell’Istruzione; per il fondo di finanziamento ordinario delle università, invece, appare inevitabile la riduzione da 170 milioni di euro già “contabilizzata”, e legata all’esaurimento dei piani straordinari di assunzione…

Non spegnete la ricerca, non strangolate l’università

Cala la notte su università e ricerca: è guerra tra poveri Lo temevamo, sapendo come vengono fatte le riforme nel nostro derelitto Paese: il Ministero dell’Economia e Finanze ha deciso di tagliare, ancora una volta, dove già si era tagliato, e molto pesantemente. Grazie a “Il Sole 24 Ore” veniamo a sapere che il MIUR…