INFN Marie Skłodowska-Curie COFUND Fellowship Programme entitled FELLINI – ‘Fellowship for Innovation at INFN’

INFN – Italian Institute for Nuclear Physics Discipline: Physics Job Type: Fellowship Location: Italy Institute: INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italian Institute for Nuclear Physics) Annual gross salary: Euro € 50.520 Closing date: 18 September 2018 Applications are invited for 15 (fifteen) fellowship positions, under the INFN Marie Skłodowska-Curie COFUND Fellowship Programme entitled…

Borse Formazione CSN1 “LA FISICA DELLE PARTICELLE PER ESPLORARE L’UNIVERSO”

http://csn1borse.to.infn.it/la_fisica_delle_particelle_per_esplorare_l_universo/upload_research_program                               RICHIESTA PROGRAMMI TRIMESTRALI NELL’AMBITO DEL PROGETTO FORMATIVO                               “LA FISICA DELLE PARTICELLE PER ESPLORARE L’UNIVERSO”                                                            scadenza  1 settembre 2017L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, bandisce un concorso per titoli per un massimo di n. 16 borse di studio di durata trimestrale rivolto a giovani laureandi o neolaureati magistrali…

Cern: “Forse c’è nuova particella. Più pesante del bosone di Higgs”

Fonte: repubblica.it È stata “intravista” durante due esperimenti condotti nell’Lhc di Ginevra. Marina Cobal dell’Infn: “È qualcosa di interessante da tenere d’occhio” 16 dicembre 2015 Cern di Ginevra  È ANCORA troppo presto per gridare alla scoperta rivoluzionaria ma ci sono buone possibilità che il risultato degli esperimenti porti a delle sorprese: una nuova particella, mai…

[Audio]: Radio3Scienza “Alla corte di Ada”

Alla corte di Ada 24/09/2015 È nato a Frascati nel 1961, ha un diametro di appena un metro e mezzo, ma continua a ispirare gli acceleratori di tutto il mondo: si chiama Ada. Perché sparare un fascio di particelle contro un bersaglio fermo, quando si può liberare molta più energia facendo scontrare due fasci di…

Il CERN annuncia il nuovo management

Directorate in 2016 Director-General Fabiola Gianotti Director for Accelerators and Technology Frédérick Bordry Director for Research and Computing Eckhard Elsen Director for Finance and Human Resources Martin Steinacher Director for International Relations Charlotte Warakaulle Heads of departments in 2016 Beams Paul Collier Engineering Roberto Losito Experimental Physics Manfred Krammer Finance and Administrative Processes Florian Sonnemann Human…

Il Cern si risveglia: collisioni record per scoprire cosa c’è oltre la fisica che conosciamo

di Leopoldo Benacchio 03 giugno 2015 I quattro giganti di Ginevra sono tornati oggi al lavoro, obiettivo scoprire cosa c’è oltre le colonne d’Ercole delle attuali, sudatissime leggi fisiche. ATLAS, CMS, ALICE e LHCb sono gli strumenti che, piazzati nei punti strategici dell’anello di 27 km del Large Hadron Collider , LHC, il superacceleratore di particelle elementari…

[Audio]: Fabiola Gianotti a Radio3 Scienza

Benvenuta direttore! – Radio3 Scienza del 02/04/2015 02/04/2015 È una delle scienziate più famose al mondo. Da quasi trent’anni lavora al CERN di Ginevra, dove ha preso parte alla scoperta del bosone di Higgs. Dal 1° gennaio 2016 diventerà direttore generale del più grande laboratorio di fisica delle particelle, la prima donna a rivestire questo…

China plans super collider

China plans super collider Proposals for two accelerators could see country become collider capital of the world. Elizabeth Gibney 22 July 2014 For decades, Europe and the United States have led the way when it comes to high-energy particle colliders. But a proposal by China that is quietly gathering momentum has raised the possibility that…

[Reblog]: Cosa c’è da cercare dopo il bosone di Higgs

La scoperta del bosone di Higgs chiude gloriosamente mezzo secolo di fisica delle alte energie sancendo in modo inequivocabile la validità della teoria nota come Modello Standard delle interazioni fondamentali. Oggi possiamo affermare che conosciamo come le particelle elementari, i costituenti ultimi della materia, interagiscono tra loro attraverso le forze elettromagnetica, nucleare debole e nucleare forte fino a energie…

Women in Science award for Oxford physicist

Dr Sneha Malde of Oxford University’s Department of Physics has been awarded one of this year’s L’Oréal-UNESCO UK & Ireland For Women In Science Fellowships. The Fellowships, launched in 2007, are annual awards that aim to highlight the need for greater female participation in science and provide practical help to outstanding female postdoctoral scientists to…

[Reblog]: Is There A Future For Particle Physics In America?

The United States of America hasn’t been interested in building big new physics collaborations, such as the Large Hadron Collider, in the last 20 years, since the Clinton administration canceled the Superconducting Super Collider. The James Webb Space Telescope overruns and President Obama canceling NASA’s Constellation program confirm why America has a crisis of confidence…

US particle-physics panel presents plan for the future

Fonte: physics world High-energy particle physicists in the US must build further international collaborations and co-operation, according to recommendations made by the Particle Physics Project Prioritization Panel’s (P5) 2014 report, which was released yesterday. Top priorities over the next two decades include the US playing a vital role in upgrades to the Large Hadron Collider (LHC) at…

Accordo INFN – Università di Sassari

Fonte: controcampus.it L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Uniss hanno firmato un importante accordo di collaborazione per promuovere la ricerca scientifica sui temi di comune interesse, finalizzato allo scambio delle conoscenze sviluppate nelle attività di ricerca e alla reciproca assistenza nelle attività di formazione. Grazie a questo accordo, unico nel suo genere e favorito dalla…