Premio “Alfredo Di Braccio” al Dott. Michele Cicoli

Il Dr. Michele Cicoli, del gruppo di Fisica Teorica della Sezione INFN di Bologna, è stato insignito del premio “Alfredo di Braccio” per il 2015 riservato a studiosi in Fisica sotto i 35 anni. Il premio gli è stato conferito lo scorso 11 giugno durante l’adunanza generale solenne dell’Accademia Nazionale dei Lincei in presenza del…

TAR Lazio ordina il riesame dell’abilitazione I fascia di 6 candidati a FIS02/A2

Ordinanza del TAR Lazio relativamente all’ASN di I fascia nel settore scientifico disciplinare FIS02/A2 fisica teorica, dalla quale si evince che i sei ricorrenti dovranno essere riesaminati entro 30 gg da una nuova commissione, in quanto il giudizio della commissione precedente è stato giudicato inadeguato. … Osservato ad un primo e sommario esame che il ricorso appare provvisto dei necessari…

[Reblog]: Susy 2013

SUSY 2013 Posted on August 31, 2013 by woit The big yearly SUSY conference, SUSY 2013 has been going on in Trieste this past week. From the experimentalists, the news is just stronger limits: no hint of SUSY anywhere in the LHC data. From the theorists, the reaction to this news has been pretty consistent:…

Abilitazione: ancora niente sorteggio suppletivo per 02/A2

Come comunica il MIUR, si terranno oggi, 8 febbraio 2013, alle ore 11:00, nella sede del Ministero di p.zza Kennedy 20, Roma (II piano, sala 31), le operazioni di sorteggio suppletivo per la sostituzione di un componente delle commissioni dei seguenti settori concorsuali: 03/A1, 06/E2, 07/H4, 10/H1, 11/C2, 14/B1. Ancora nessuna notizia, dunque, per il sorteggio…

12 dicembre: La fisica incontra la città a Roma Tre

2 Dicembre ore 20:30      Metastabilità, ovvero un difficile equilibrio      Prof. Elisabetta Scoppola – Università Roma Tre  Le conferenze si terranno presso l’Universita’ degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense 159 Roma. L’ingresso e’ libero. Abstract Verrà presentato il fenomeno fisico della metastabilità cercando di fornirne un modello matematico adatto a…

Low energy nuclear reactions (LENR): quasi la parola fine

Il metodo scientifico non ammette certezze, ma un susseguirsi di congetture e prove o disprove sperimentali. Tuttavia, le argomentazioni del recentissimo lavoro di S. Ciuchi et al., arXiv:1209.6501v1, mettono in serio dubbio i risultati clamorosi ipotizzati da alcuni studi e che sarebbero alla base di una serie di progetti sperimentali generalmente etichettati come reazioni nucleari…

Maiani 70, compleanno con simposio per il professore

Gli studi di Maiani, Glashow e Iliopoulos hanno portato alla teorizzazione dell’esistenza di una particella, il quark charm e alla definizione del meccanismo Gim Un simposio di due giorni, il 21 e il 22 settembre, per festeggiare i settant’anni del professor Luciano Maiani. Ad organizzarlo è il Dipartimento di Fisica de La Sapienza, Università di…

SCIENZA/ Da Marconi a Rubbia, 150 anni d’Italia sempre al top

Mario Gargantini giovedì 17 marzo 2011 “L’Italia s’è desta”. Anche quella scientifica. I 150 anni dell’unità nazionale sono occasione per ripercorrere la storia della scienza e della tecnologia nostrane; non tanto con obiettivi celebrativi, ma per cercare, nell’esperienza dei protagonisti, segnali che possano orientare chi oggi è coinvolto nelle sfide, a volte drammatiche, poste dallo…