Tornano le progressioni di carriera per ricercatori e tecnologi

http://www.flcgil.it/ricerca/ricercatori-tecnologi/tornano-le-progressioni-di-carriera-per-ricercatori-e-tecnologi.flc La sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Riunite riconosce le nostre ragioni sull’articolo 15 del Ccnl.   I passaggi di carriera ex articolo 15 tornano ad essere procedure interne. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, intervenendo su un procedimento avente per oggetto il difetto di giurisdizione del giudice ordinario dichiarato dalla Corte…

Ricerca: gli impegni del MIUR per la stabilizzazione dei precari

http://www.flcgil.it/ricerca/precari/ricerca-gli-impegni-del-miur-per-la-stabilizzazione-dei-precari.flc Una delegazione sindacale è stata ricevuta dall’amministrazione nel corso della grande manifestazione tenuta di fronte al Ministero. 04/10/2017   Il 4 ottobre 2017 i precari del CNR e degli enti pubblici di ricerca (INAF, INFN, INGV, CREA, INRIM, INAPP, etc.) hannomanifestato sotto la sede del MIUR per rivendicare il loro diritto alla stabilizzazione, alla…

Francesco Sinopoli su contrattualizzazione e sciopero della docenza universitaria

Dopo il comunicato FLC CGIL, il segretario Francesco Sinopoli argomenta, in modo più articolato, la posizione sulla contrattualizzazione della docenza universitaria. Francesco parla e scrive in maniera mirabile, ma alla fine del lungo testo l’argomento per il quale la contrattualizzazione dovrebbe risolvere i problemi dell’Università (precarizzazione, scarsità di risorse, scarso valore sociale, distorsioni della valutazione,…

CGIL reagisce allo sciopero dei docenti a modo suo: “è il momento giusto per contrattualizzare i professori”

Il comunicato FLC CGIL: http://www.flcgil.it/comunicati-stampa/flc/universita-contrattualizzare-i-docenti-universitari-il-momento-e-giunto.flc A onore del vero, è un vecchio pallino della FLC e dell’amico Francesco Sinopoli, ma il timing del comunicato (che comunque fa riferimento esplicito alla protesta dei docenti universitari)  è comunque interessante.  

Riforma Madia, nel Testo unico su pubblico impiego nessuna soluzione per i precari della ricerca: “I fondi non ci sono”

Fabrizio Stocchi, responsabile nazionale del comparto Ricerca Flc-Cgil: “E’ previsto un piano straordinario di assunzioni, che però riguarderà solo chi ha un contratto a tempo determinato e tre anni di anzianità. Nel nostro settore molti sono invece parasubordinati e si spostano da un ente all’altro”. Rosa Ruscitti, responsabile del comitato di Ente Cnr del sindacato:…

Assemblea EPR: relazione FLC-CGIL

L’intervento integrale di Francesco Sinopoli, segretario FLC-CGIL, in occasione dell’Assemblea degli Enti Pubblici di Ricerca. Con la grande competenza giuridica e economica, e la grande capacità affabulatoria che lo contraddistingue, Francesco argomenta sulla crisi della ricerca pubblica nel nostro Paese, correttamente agganciandola alla più generale condizione del sistema economico e produttivo e alla reazione, di…

Riforma Madia, stato giuridico e personale tecnico-amministrativo

2016_05_26_lettera_rappresentanti_ministri COMUNICATO AL PERSONALE Riforma Madia, stato giuridico e personale tecnico-amministrativo Il 20 maggio scorso i Rappresentanti Nazionali del personale dell’INFN hanno sottoscritto, come membri eletti nel Consigli Direttivo dell’INFN, una lettera ai Ministri Madia e Giannini presentando alcune considerazioni riguardo la bozza di decreto di riforma degli EPR (cd Riforma Madia). Hanno stupito molto…

La FLC CGIL contro lo stato giuridico dei ricercatori e tecnologi

…La FLC CGIL lavorerà con grande determinazione per modificare radicalmente i contenuti di questo testo circolato in forma di bozza e per rilanciare l’intervento a partire dalla sfida aperta con il provvedimento di delega sugli enti di ricerca e dalla discussione parlamentare sull’università e il reclutamento ora in fase di decollo. È singolare che una…

Comunicato FLC CGIL su bozza decreto delegato EPR

Estensione del precariato nelle peggiori forme, messa a esaurimento del III livello, chiusura definitiva dei percorsi di carriera, queste le indiscrezioni sui contenuti della bozza di delega ex art.13 della legge 124/2015 “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca”. 14/04/2016 Vai agli allegati Se il lavoro svolto al Miur sulla delega per la riforma…

CNR: il neo presidente Inguscio convoca i sindacati per un saluto

La FLC CGIL auspica che a questo primo incontro segua una stagione di efficaci e costruttive relazioni sindacali nell’interesse delle lavoratrici e dei lavoratori. 21/03/2016 Il 17 marzo si è svolto un incontro informale tra il neo Presidente del CNR prof. Massimo Inguscio, e le organizzazioni sindacali. All’incontro hanno partecipato il prof. Tommaso Edoardo Frosini, giurista, neo consigliere nel CdA del…

INFN: Comunicato trattativa 18 dicembre 2015

COMUNICATO TRATTATIVA 18 dicembre 2015 INCREDIBILE: questo ci sembra l’aggettivo che meglio descrive la trattativa all’INFN per il contratto integrativo. Dopo anni di continui rinvii da parte dei ministeri vigilanti, e conseguenti TAGLI al fondo, venerdì scorso l’INFN ha annunciato al tavolo sindacale che dal fondo vanno decurtati ulteriori 650 K€ (per gli anni 2011-2014). Motivo: il MEF pretende…

I precari a vita dell’università

Giovedì scorso, 4 dicembre, è stata presentata a Roma, nell’ambito di un’iniziativa della Federazione Lavoratori della Conoscenza della Cgil, un’indagine sul lavoro precario nelle università italiane. I precari nelle università sono lavoratori molto qualificati (hanno la laurea e spesso un PhD, molti hanno superato valutazioni e concorsi, tanti hanno lavori di prestigio su riviste scientifiche…

Per la scienza e la cultura a Roma: “La ricerca sacrificata come Ifigenia”

da Left Per la scienza e la cultura a Roma: “La ricerca sacrificata come Ifigenia” di DONATELLA COCCOLI  “Hanno scelto l’ignoranza. Ma noi come scienziati e cittadini siamo obbligati a reagire”. Francesco Sylos Labini, fisico e animatore della rivista Roars che negli ultimi anni ha dato una scossa vivace alla comunicazione scientifica, è  lo scienziato italiano che insieme a…

Il lato oscuro dell’Università: vita, speranze e delusioni dei ricercatori precari

Una complessa ricerca incrociata sull’universo dei “non assunti”. Solo pochissimi possono fare ricerca pura, spesso sono dei jolly indispensabili per il funzionamento degli atenei, alla fine l’assunzione arriva per un misero 6,7%. E nella vita privata… di CINZIA GUBBINI Quanti sono i ricercatori precari nelle università italiane? Quanti anni hanno, da quali percorsi provengono? E…

Ricerca pubblica e spending review: comunicato unitario

COMUNICATO STAMPA FLC CGIL –  FIR CISL –  UIL RUA Il governo Renzi dichiara di investire nella ricerca ma poi… l’ipotesi di  spending review e il programma di lavoro di Cottarelli per la riduzione della spesa si accaniscono contro gli enti pubblici di ricerca e i precari   Il Consiglio dei Ministri del 12 marzo…