Precari della ricerca pubblica, fondi sbloccati ma poche stabilizzazioni
Fonte: Il Fatto Quotidiano
Fonte: Il Fatto Quotidiano
Fonte: Italia Oggi Il ministro della funzione pubblica è intervenuto per chiarire che le assunzioni per le amministrazioni centrali partiranno dal 15 novembre 2019. «Sono i tempi necessari per concludere le procedure concorsuali», ha detto la ministra. Che oggi si è impegnata anche sul fronte del Ccnl, con Unsa, assicurando un aumento medio previsto di…
Fonte: Il Sole 24 Ore Via libera del Consiglio dei ministri alle misure per lo sblocco totale del turn over nella Pubblica amministrazione e il contrasto dell’assenteismo negli uffici pubblici. Lo sblocco, entra nel dettaglio una nota della Funzione pubblica, sarà «al 100% del personale cessato l’anno precedente» nella Pa, con la possibilità di assumere…
Direttiva n. 3 del 24 aprile 2018 Linee guida sulle procedure concorsuali. (la direttiva è stata trasmessa ai competenti organi di controllo ed è in attesa di registrazione) Direttiva del Ministro n. 3 del 24 aprile 2018 (PDF) Versione testuale del documento Roma, 24 aprile 2018 Direttiva n. 3 del 2018 ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE di…
Fonte: Twitter
Fonte: Il Sole 24 Ore di Gianni Trovati Le stabilizzazioni di oltre 2mila ricercatori precari stanno trovando un ostacolo spesso insormontabile in una riga dellacircolare di gennaio che regola la corsa al posto fisso. Ma una nuova circolare potrebbe arrivare a breve per correggere la riga incriminata, e riaprire la corsa verso le assunzioni stabili.…
Fonte: Il Sole 24 Ore –di Gianni Trovati 30 gennaio 2018 A occhi disattenti o inesperti sarà sembrata una piccola correzione formale, una riga all’interno di una circolare di 11 pagine. Ma l’effetto di questo mini-restyling, di fatto imposto alla Funzione pubblica dalle obiezioni della Corte dei conti, rischia di bloccare uno dei capitoli chiave della stabilizzazione…
Per gli enti di ricerca la circolare n. 1 del 2018 precisa: Per il personale degli enti pubblici di ricerca, le indicazioni contenute nel §3.2.7 della circolare n. 3 del 2017, devono tenere conto degli interventi operati dai seguenti commi dell’articolo 1 della legge n. 205 del 2017: comma 668 – che destina, per le…
All’indirizzo: http://www.programmagoverno.gov.it/media/3646/legge-di-bilancio-2018_provvedimenti-attuativi.pdf sono pubblicati 151 provvedimenti attuativi previsti dalla Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (G.U. n.302 del 29-12-2017 – Suppl. Ordinario n. 62), di cui 74 senza termine di scadenza e 77 con termine di scadenza.
Fonte: Il Sole 24 Ore di Marzio Bartoloni 17 ottobre 2017 Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan l’ha definito «nuova linfa» per il settore dell’università e della ricerca. Si tratta del piano da oltre 1500 ricercatori – dovrebbero alla fine essere 1615 – da assumere negli atenei e negli enti di ricerca (l’80% del contingente…
http://www.flcgil.it/ricerca/precari/ricerca-gli-impegni-del-miur-per-la-stabilizzazione-dei-precari.flc Una delegazione sindacale è stata ricevuta dall’amministrazione nel corso della grande manifestazione tenuta di fronte al Ministero. 04/10/2017 Il 4 ottobre 2017 i precari del CNR e degli enti pubblici di ricerca (INAF, INFN, INGV, CREA, INRIM, INAPP, etc.) hannomanifestato sotto la sede del MIUR per rivendicare il loro diritto alla stabilizzazione, alla…
Fonte: ANSA In arrivo emendamento governo, più tempo per assumere vincitori Un anno in più, ancora tutto il 2017, per assumere vincitori e idonei di concorsi pubblici. A quanto si apprende, infatti, è in arrivo un emendamento del governo alla manovra che non farà scadere a fine 2016 gli elenchi di chi ha passato una…
Fonte: ASI Più qualità alla ricerca Con l’approvazione dei decreti attuativi della Legge Madia sulla PA si rafforzano gli Enti di Ricerca di Andrea Zanini Sabato 27 Agosto 2016 “Con questa riforma viene sancito il principio che a fronte di un’amministrazione efficiente e responsabile gli enti di ricerca avranno più autonomia nella gestione del bilancio e…
Fonte: Scuola 24 Con il decreto «sblocca ricerca» più possibilità per i giovani di Fernando Ferroni * Ha finalmente visto la luce, dopo un iter piuttosto travagliato, il decreto delegato all’art. 13 della Legge Madia sulla semplificazione delle regole per gli Enti di Ricerca. Innanzitutto un ringraziamento alla Presidenza del Consiglio, al Miur e alla Funzione Pubblica…
Testo dell’atto trasmesso Relazione illustrativa, relazione tecnica, ATN e AIR
Il Sole 24 Ore conferma che al Consiglio dei Ministri convocato per domani, 25 agosto, verrà presentata la bozza di decreto delegato in attuazione della delega contenuta nella legge “Madia” (art. 13 legge 7 agosto 2015, n. 124) per la semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca. Il MIUR, congiuntamente alla Funzione Pubblica e…
L’ordine del giorno del penultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva, svoltosi il 10 agosto 2016 alle ore 17, non prevedeva l’esame della bozza del Decreto Legislativo con le norme di semplificazione per gli enti pubblici di ricerca, in base all’art. 13 della legge “Madia” sul pubblico impiego. La corsa contro il tempo per evitare la…
Il governo convoca una riunione straordinaria nel giorno della festa del lavoro. Il premier nella e-news: «Scommettere sul capitale umano per creare lavoro. Ricerca e cultura i settori su cui investire». Giannini: «Un nuovo status per i ricercatori» di Antonella De Gregorio Il governo ha convocato un Cipe straordinario per il 1° maggio, in coincidenza con…
Fonte: Il Sole 24 Ore Marzio Bartoloni 10 aprile 2016 Assumere un ricercatore al Cnr, all’Agenzia spaziale all’Istat o all’Enea sarà più facile: non bisognerà più aspettare che si liberi una casella nella pianta organica, ma un ente di ricerca potrà farlo se ha le risorse a disposizione (entro però l’80% del proprio bilancio). È questa…
Scuola e Ricerca insieme al personale contrattualizzato dell’Università, delle Accademie e Conservatori :