Interrogazione al Senato sulla fusione fredda e sui LNF

Atto n. 3-00406 Pubblicato il 3 ottobre 2013, nella seduta n. 118 GIROTTO , SERRA , BOCCHINO , DE PIETRO – Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. – Premesso che: da circa 25 anni si conducono esperimenti con la cella elettrolitica di Fleischmann e Pons o con reattori basati su metalli di transizione (ad esempio in Italia il reattore al titanio-deuterio…

Ancora un’interrogazione parlamentare sulla fusione fredda

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03785 presentato da DELLA VALLE Ivan testo di Martedì 4 marzo 2014, seduta n. 182 DELLA VALLE, DE LORENZIS, MASSIMILIANO BERNINI, LIUZZI, PETRAROLI, DE ROSA e MANLIO DI STEFANO. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. — Per sapere – premesso che: il settore delle LENR (Low Energy Nuclear Reactions, reazioni nucleari a bassa energia) suscita…

Interrogazione parlamentare su INFN, Celani e fusione fredda

Interrogazione parlamentare di tre senatori M5S su INFN, Celani e fusione fredda Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-00406 Atto n. 3-00406 Pubblicato il 3 ottobre 2013, nella seduta n. 118 GIROTTO , SERRA , BOCCHINO – Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. – Premesso che: … si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo non ritenga…

3 giugno: evento co-organizzato da ENEA presso il Parlamento Europeo sulla fusione fredda

03 giugno 2013, Brussels. New advancements on the Fleischmann-Pons Effect: paving the way for a potential new clean renewable energy source? Evento co-organizzato da ENEA presso il Parlamento Europeo. Con il patrocinio dell’On. Amalia Sartori, Chair del Comitato ITRE c/o Parlamento europeo, l’evento vede tra i partecipanti il Commissario ENEA Giovanni Lelli,  il Direttore dell’Industrial…

Nucleare/ Il caso Carpinteri e la “parte insana” dei ricercatori dell’ex Istituto Galileo Ferraris

Nucleare/ Il caso Carpinteri e la “parte insana” dei ricercatori dell’ex Istituto Galileo Ferraris Lunedì, 14 gennaio 2013 – 12:48:00 Di Paolo Diodati* In un recente articolo (Affaritaliani, Centrali nucleari a ultrasuoni e tritasassi) ho segnalato che, indipendentemente dagli sviluppi che avrà il piezonucleare nei prossini millenni, alcune clamorose affermazioni del prof. Alberto Carpinteri sono,…

Fusione fredda, (non) ci risiamo

Un’équipe italiana ha sconfessato i calcoli di tre studi in cui si dimostrava che, sotto certe condizioni, fosse possibile innescare un processo di fusione a basse temperature 15 ottobre 2012 di Sandro Iannaccone Un nuovo capitolo nel romanzo senza fine della fusione fredda. Dopo la cella elettrolitica di Pons e Fleischmann e l’ E-Cat di…

Ricerca: Profumo, no fondi su piezonucleare senza ok scienziati

(AGI) – Roma, 12 giu. – Il ministro dell’Istruzione, dell’Universià e Ricerca Francesco Profumo ha dichiarato che non esiste al momento alcuna intenzione di finanziare la ricerca sulla fissione piezonucleare senza l’accordo della comunità scientifica. Negli scorsi giorni, Profumo era stato coinvolto nelle polemiche legate alla scelta annunciata da Alberto Carpinteri, direttore dell’Istituto Nazionale di…

[Repost]: Piezonucleare, intervista a Fausto Fiorillo

http://www.nextme.it/scienza/energia/3791-reazione-piezonucleare-intervista-fiorillo Ha le sembianze di una rivoluzione energetica, come l’E-cat di Andrea Rossi e Sergio Focardi, ma per alcuni il principale autore, Alberto Carpinteri, sta prendendo un grande abbaglio, se non peggio: parliamo della reazione piezonucleare, una forma di fusione fredda che, secondo il team da lui guidato, indurrebbe un’iniziale disgregazione di nuclei, con emissione…

[Reblog]: Piezonucleare, piezoelettrico, e i Simpsons

Il piezonucleare è giunto recentemente alla ribalta delle cronache scientifiche a seguito delle forti critiche mosse da tutto l’ambiente scientifico ai suoi proponenti. Il fenomeno della piezoelettricità, dal greco piezein  (πιέζειν – premere), consiste nella generazione di cariche elettriche quando si comprime un cristallo. Applicando pressione od un colpo secco  questi materiali si polarizzano elettricamente ed è possibile generare una scarica…

Fusione fredda: svolta o bluff L’E-Cat sotto esame dell’Ateneo

I ricercatori di Fisica:analisi imparziali, poi il verdetto Andrea Rossi e l’E-Cat BOLOGNA – Sarà l’Ateneo di Bologna a mettere il sigillo definitivo sull’E-Cat, la macchina che realizzerebbe la fusione fredda. L’imprenditore Andrea Rossi, proprietario dell’apparecchio attraverso la società Efa srl, e il dipartimento di Fisica hanno siglato il contratto di ricerca che ha l’obiettivo…

Focardi e Rossi: dall’INFN nessuna misura o certificazione

Dai ricercatori Infn nessuna certificazione L’articolo «Fusione fredda, secondo strike» pubblicato ieri da TuttoScienze riporta delle informazioni errate che riguardano presunte misure sulla produzione di energia svolte dal personale del nostro istituto. Ci teniamo a precisare che ricercatori dell’Infn erano in effetti presenti alla dimostrazione svoltasi a Bologna ma non hanno registrato e tantomeno certificato…

Francesco Celani a Radio24 su E-cat

Ed ecco grazie a faster than light Tizzie, la trascrizione dell’intervista che verrà trasmessa su Radio 24 stasera alle ore 21.05 durante la puntata di Mr Kilowatt, ma già diffusa però in podcast (qui il link al file audio). Francesco Celani (INFN di Frascati), intervistato dal bravo Maurizio Melis, ci spiega lo stato dell’arte delle…