Enea cerca 1500 nuove figure tra Bologna e Frascati

Fonte: Corriere Univ Il DTT – Divertor Tokamak Test di Frascati è un nuovo reattore per la fusione nucleare sperimentale, grazie al quale, entro il 2025, sarà prodotta energia sicura e pulita da fusione nucleare. Per realizzarlo, oltre ai 250 milioni messi in campo dalla BEI nell’ambito del Piano Juncker della Commissione Europea, con la garanzia del Fondo europeo per gli…

Topolino e la fusione nucleare

Su Topolino 3329, in edicola da mercoledì 11 settembre, arriva un’eccezionale avventura che affronta il tema del futuro sostenibile, attraverso una storia a fumetti realizzata in sinergia con gli Enti italiani che si occupano di ricerca sulla fusione nucleare.  Anno 2447. Il mondo deve affrontare la crisi energetica più drammatica di sempre. L’unica possibilità di salvezza, per non…

Nuclear research if there’s no Brexit deal

Fonte: Department for Business, Energy & Industrial Strategy Nuclear research if there’s no Brexit deal A scenario in which the UK leaves the EU without agreement (a ‘no deal’ scenario) remains unlikely given the mutual interests of the UK and the EU in securing a negotiated outcome. Negotiations are progressing well and both we and the EU continue…

Fusione, Mit punta a realizzarla in 15 anni con l’Eni

Il Massachusetts Institute of Technology (Mit) è in corsa per rendere disponibile la fusione nucleare nei prossimi 15 anni. Ha appena costituito a questo scopo l’azienda Commonwealth Fusion Systems (Cfs), alla quale, come rende noto il Mit sul suo sito, partecipa l’italiana Eni con 50 milioni di dollari. L’obiettivo è realizzare la fusione utilizzando i…

Divertor Tokamak Test (DTT): la decisione sul sito entro il 10 aprile

Entro il prossimo 10 aprile sarà resa pubblica dall’ENEA la decisione sul sito che ospiterà l’infrastruttura di ricerca sulla fusione nucleare DTT (Divertor Tokamak Test) che prevede investimenti per 500 milioni di euro. Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia nella riunione del 28 febbraio sulla base delle comunicazioni ricevute dalla “Commissione per la…

Fusione nucleare: completo lo schieramento delle Regioni in lizza per DTT

Fonte: Brindisi Report Fusione nucleare: completo lo schieramento delle Regioni in lizza BRINDISI – E’ agguerrito il parterre delle concorrenti di Brindisi-Cittadella della Ricerca nella corsa per ospitare la sede dell’esperimento Divertor Tokamak Test (Dtt) di Enea, che dovrà individuare nei prossimi anni un modello industrializzabile di reattore a fusione nucleare calda, soprattutto mettendo alla…

Anche il Sole finirà in una scatola

Si stringono i tempi di “Iter”, il progetto per la fusione nucleare. “Made in Liguria” le bobine che domeranno il plasma incandescente Pubblicato il 03/05/2017 Ultima modifica il 03/05/2017 alle ore 10:38 LORENZO CRESCI E adesso, presidente? «Adesso disegniamo il futuro». Davide Malacalza, presidente di Asg Superconductors, passa la mano sui cavi superconduttori di ultima…

ITER Fixes Problem With Superconductor for Giant Magnets

by Daniel Clery on 4 February 2013, 2:05 PM Testing, testing. A prototype of the ITER central solenoid coils. Credit: Lawrence Livermore National Laboratory Scientists have resolved a technical problem with the giant superconducting magnets of the ITER fusion reactor that threatened the project’s scheduled completion in 2020. After tests showed that the approved design for superconducting cables was showing…

Bruno Coppi del MIT incontra gli studenti della Galileiana

Bruno Coppi, ricercatore di fama internazionale e professore al MIT di Cambridge dal 1968, deve la sua notorietà alle ricerche in fisica teorica del plasma, fusione e fisica dello spazio. In un’intervista di alcuni anni fa diceva: ‹‹Il pubblico è affascinato dalla terribile forza di gravità dei buchi neri, ma la possibilità di estrarne energia…

Studio internazionale In Basilicata l’«acchiappastelle»

di MARISA INGROSSO BARI – Due regioni si contendono l’investimento scientifico, che si prefigge l’obiettivo di intrappolare e riutilizzare l’energia delle stelle. I centri di ricerca di Frascati, in Lazio, e di Trisaia, in Basilicata, appaiono infatti stra-favoriti per il progetto Fast (cioè «Fusion Advanced Studies Torus»). In soldoni, si tratta di costruire un impianto per…

Researchers take big step to develop nuclear fusion power

Researchers and staff at UT’s Magnet Development Laboratory prepare the central solenoid mockup for the vacuum pressure impregnation process. Credit: University of Tennessee, Knoxville Imagine a world without man-made climate change, energy crunches or reliance on foreign oil. It may sound like a dream world, but University of Tennessee, Knoxville, engineers have made a giant…

I 50 anni dei laboratori Infn a Legnaro: eccellenza in Italia

Dai laboratori di Legnaro un aiuto alla sanità e la mappa della radioattività del Veneto. Ioni anticancro e radiazioni le nuove frontiere di Aldo Comello PADOVA. Il professor Fiorentini spiega che la variegata attività del’Infn fa alone attorno a due punti di forza. Il primo è costituito dagli acceleratori di particelle, 5 “colossi”: AN 2000,…

Ricerca: ENEA, fusione nucleare e sue ricadute industriali

(AGENPARL) – Roma, 05 apr – “In Europa è in corso di definizione una “road map” del programma europeo sulla fusione, mentre il nostro Paese deve decidere se vuole continuare ad operare in questo settore strategico ad alta tecnologia, che ha già permesso la crescita di una comunità scientifica di eccellenza mondiale, di raggiungere elevati…