[Reblog]: Yoshio Nishina: Lo scienziato che tentò di scongiurare Nagasaki

Marco Casolino Il 6 Agosto 1945 la città di Hiroshima fu rasa al suolo dal primo ordigno nucleare usato per scopi bellici nella storia: circa 140.000 giapponesi furono uccisi istantaneamente dall’esplosione o morirono successivamente a causa delle ustioni e delle radiazioni. La bomba, denominata Little Boy, era di concezione semplice quanto efficace: un esplosivo convenzionale…

China plans super collider

China plans super collider Proposals for two accelerators could see country become collider capital of the world. Elizabeth Gibney 22 July 2014 For decades, Europe and the United States have led the way when it comes to high-energy particle colliders. But a proposal by China that is quietly gathering momentum has raised the possibility that…

Il prossimo acceleratore gigante non sarà al CERN

Di Marc-Andre Miserez, swissinfo.ch 01 ottobre 2013 – 11:06 L’LHC, il grande acceleratore di particelle del CERN, ha già il suo successore: l’ILC. L’inaugurazione è prevista tra una quindicina d’anni, probabilmente in Giappone. Ciò non significherà la fine del sito franco-svizzero, poiché la ricerca dei segreti della materia può essere condotta solo con uno sforzo mondiale. ILC…

Salgono a 30 i ricercatori contaminati a J-PARC, Ibaraki

Nuclear exposure toll hits 30 in J-PARC lab accident Kyodo An additional 24 researchers were exposed to an exotic soup of radioactive isotopes at the Hadron Experimental Facility in Tokai, Ibaraki Prefecture, last week, raising the tally to 30, the state-run Japan Atomic Energy Agency said late Sunday. According to medical tests run on the…

“Italia del futuro”, eccellenze ricerca in mostra a Tokyo

16 Aprile 2013 Con l’inaugurazione della mostra “Italia del Futuro” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, si e’ aperto oggi un mese di seminari, incontri ed eventi dedicati a presentare al mondo della ricerca e dell’industria giapponese le eccellenze italiane nel campo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione. L’iniziativa, coordinata dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo…

[Reblog]: Dove si farà la fisica del futuro?

LA COMPETIZIONE TRA EUROPA, USA E GIAPPONE Dove si farà la fisica del futuro? Mentre da Ginevra arrivano ulteriori conferme sul bosone di Higgs (che sembra comportarsi proprio come previsto dal fisico inglese) e LHC si prepara alla sua “seconda vita”, i fisici americani guardano con preoccupazione a un futuro senza grandi acceleratori di particelle…

Fukushima, anatomia di un disastro (l’8 marzo a Radio3 Scienza)

Radio3 Scienza del 08/03/2012 Giappone, 11 marzo 2011. Una forte scossa sismica scatena l’incidente nella centrale nucleare di Fukushima. A un anno dal disastro, Alessandro Farruggia, giornalista del Quotidiano Nazionale e autore di Fukushima. La vera storia della catastrofe nucleare che ha sconvolto il mondo (Marsilio, 2012), ricostruisce la dinamica e gli errori alla base dell’incidente. Mentre Marco Casolino, fisico dell’INFN…

SuperKEKB goes in hunt of flavour at the terascale

KEK is upgrading its B factory to provide a 40-fold increase in luminosity by using a large crossing-angle and squeezing the beams down to nanometres. The Belle experiment will also see a second incarnation. Résumé Le SuperKEKB part en chasse à l’échelle du téra Le KEK procède actuellement à une amélioration de son usine à…

Japan bids to build the world’s largest collider

Fonte: NHK World Japan has launched a bid to build the world’s largest particle collider, a huge underground experimental facility for studying unknown subatomic particles. About 150 people including scientists and Diet members attended a symposium marking the start of the bid for the International Linear Collider project in Tokyo on Thursday. Prime Minister Yoshihiko…

Fukushima, l’ipoteca su futuro “Trent’anni per bonificare”

Tempi lunghissimi per smantellare i reattori dell’incidente dell’undici marzo scorso,. Ancora polemiche sui dati forniti dal governo di DANIELE MASTROGIACOMO  (reuters) CI vorranno 30 anni per smantellare e bonificare i quattro reattori l’impianto nucleare di Fukushima. L’amara verità, la prima dopo tante omissioni e sottovalutazioni, è contenuta in un rapporto ufficiale della Commissione per l’atomica…

Fukushima: “Disinformazione, una Tac è più radioattiva”

 Erice, 21-08-2011 “Nessuno oggi si rifiuterebbe di andare a Denver, in Colorado, mentre c’e’ un diffuso timore a recarsi a Tokyo, dopo l’incidente nella centrale nucleare di Fukushima. Questo avviene perche’ si e’ disinformati: a Tokyo non e’ stato mai raggiunto il livello di esposizione al quale si e’ invece sottoposti a Denver, per effetto…

Presentazione libro sulla radioattività

Mercoledì 13 luglio ore 18 Marco Casolino presenta il suo libro Come sopravvivere alla radioattività (Cooper) Radioattività: se la conosci la temi un pò di meno…  Non spaventatevi Provate ad accettarla Compratevi un Geiger …perché non c’è modo di evitarla completamente. Siamo circondati dalla radioattività: proviene dallo spazio, dalle viscere della terra, dai nostri cari e…