Fukushima: meltdown totale di 3 reattori

La Nuclear Emergency Response giapponese ha riportato, Lunedì (6 giugno 2011), che la centrale nucleare di Fukushima Daiichi, danneggiata dal terremoto e dallo tsunami di marzo, ha subito il meltdown totale di 3 reattori. Nella nuova valutazione del gruppo nucleare, pubblicata Lunedì, si va oltre le precedenti dichiarazioni che descrivono l’entità del danno causato dal…

Fukushima: nuovi dati sulla radioattività. Peggio di Chernobyl

a cura di Manuel Mazzoleni Nuove stime riguardanti la radioattività fuoriscità dalla centrale di Fukushima, danno un’immagine ancora più preoccupante del disastro nucleare avvenuto in Giappone. I nuovi aggiornamenti che contemplano anche la radiottività dispersa nelle acque stimano una quantità fra i 930.000 e i 2.160.000 terabecquerel. In termini di confronto ricordiamo che per Chernobyl…

Diversamente Responsabili

di Cinzia Leone 250 ultrasessantenni si offrono volontari per la messa in sicurezza di Fukushima I topi lo fanno da milioni di anni: in situazioni di pericolo mandano avanti gli anziani. Organizzati nel corpo dei “Veterani Qualificati”, 250 giapponesi, tutti dai 60 anni in su, si sono offerti volontari per la messa in sicurezza di…

Fukushima, guai senza fine tempi lunghi per la bonifica

Il governo conferma l’impegno a chiudere i reattori in panne entro il 2012, ma gli osservatori sono scettici. Nuovi problemi per la gestione dell’acqua radioattiva: la Tepco ammette il rischio di contaminazione in mare TOKYO – Il peggio sembra essere stato scongiurato, ma a oltre due mesi dal terribile tsunami che ha mandato in tilt…

Fukushima, barre parzialmente fuse Pompata l’acqua radioattiva

La conferma dei danni dopo la prima ricognizione dei due robot inviati dagli Usa per misurare la radioattività degli ambienti. Ma si temono ripercussioni gravi anche nel reattore 2, dove oggi è iniziato il pompaggio delle 60mila tonnellate di acqua riversata sulla centrale. Lo stoccaggio del liquido radioattivo durerà 26 giorni Uno dei robot radiocomandati…

Giappone/ Fukushima, 28 operai contaminati in modo grave

Esposti a radioazioni di gran lunga superiori a quelle consentite Roma, 16 apr. (TMNews) – Almeno 28 operai sarebbero stati esposti a livelli di radiazioni molto elevati in seguito all’incidente dell’11 marzo nella centrale nucleare di Fukushima. Lo ha comunicato l’Agenzia atomica giapponese all’Aiea. Nei momenti successivi all’incidente nella Centrale, causato dallo tsunami, gli operai…

Aggiornamento livelli di radioattività a Fukushima

Ultimi valori di radioattività in vari punti di monitoraggio all’interno dell’impianto di Fukushima-Dai-ichi. Al punto di monitoraggio a circa 500 m dai reattori presso l’edificio principale, il rateo di dose è ancora a 0.7 mSv/h, anche se mostra una più accentuata tendenza a diminuire. Mappa dei punti di monitoraggio: (Fonte: http://www.grs.de) I livelli nei punti…

Nucleare: parliamone con gli esperti

Sabato 16 aprile a partire dalle ore 10.30 il Comune di Gallicano nel Lazio in collaborazione con Frascati Scienza organizza un incontro con esperti per affrontare insieme alla cittadinanza l’attualissimo tema del nucleare, e i problemi legati allo sfruttamento delle risorse energetiche. Partendo dall’incidente di Fukushima, si parlerà delle radiazioni, dello sfruttamento possibile delle risorse…

Nucleare, l’Ingv: Lazio e Campania idonee per ospitare deposito scorie

ROMA – Sia nel Lazio che in Campania ci sono aree potenzialmente idonee per ospitare il deposito di scorie nucleari. E’ l’opinione di Fedora Quattrocchi, studiosa dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Quattrocchi è responsabile per l’Ingv proprio del deposito delle scorie, che la normativa definisce però “parco tecnologico” (anche per le attività di…

Giappone/ Rapporto americano rivela nuove minacce a Fukushima

New York, 6 apr. (TMNews) – La centrale nucleare Fukushima Dai-ichi, gravemente danneggiata dal terremoto che ha colpito il Giappone l’11 marzo, si trova di fronte a una nuove serie di minacce che, in alcuni casi, potrebbero essere accentuate dagli interventi di messa in sicurezza dello stesso impianto. A dirlo è un rapporto confidenziale della…

Il futuro dei giapponesi

di Giulia Bianconi, 7 aprile 2011 Ce li immaginiamo senza casa, distrutta dal terremoto, senza i loro cari vicino, portati via dalle acque dello tsunami, e con la paura del rischio radioattivo. Nella loro dignitosa compostezza così immaginiamo i giapponesi di oggi, sopraffatti dagli eventi, eppure sempre laboriosi e pazienti. Ogni giorno i bollettini meteorologici…

“Con le nuove centrali non sarebbe successo”

G li eventi di Fukushima hanno sì diffuso radioattività sopra i limiti ma entro un raggio di qualche decina di chilometri dal sito, con contaminazione limitata alle prefetture intorno alla centrale. È vero che sono stati rilevati radioisotopi anche in altri continenti ma l’ impatto radiologico è irrilevante a differenza di quanto accade dentro l’…

A Fukushima chiusa falla acqua radiattiva ma la Tepco continua a versarla in mare

Il rischio di contaminazione dell’ambiente marino non è escluso. India: blocco totale sulle importazioni di cibo giapponese. TOKYO – La perdita d’acqua altamente radioattiva che scorre nel mare di fronte alla centrale di Fukushima, è stato fermata oggi, ma i versamenti volontari nell’oceano di acqua contaminata stanno continuando, aumentando il rischio di contaminazione della catena…