Ricerca, scuola e università minacciate dalla crisi di mezza estate

di Roberto Battiston, da Huffington Post Sospesi in uno strano agosto dominato da una profonda incertezza sul futuro del paese, assistiamo con preoccupazione all’aggravarsi dei tipici rallentamenti del periodo estivo, esposti alla paralisi pre-crisi. Un decreto essenziale, come quello della ripartizione del finanziamento degli enti di ricerca per il 2019 da parte del MIUR, non…

Annullato definitivamente l’esperimento SOX ai Laboratori del Gran Sasso

Giovedì, 01 Febbraio 2018 17:00 Infn e Cea annullano il progetto Sox: impossibile realizzare esperimento L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) hanno comunicato che l’esperimento SOX è stato annullato, “per l’impossibilità tecnica di realizzare l’esperimento”. Dopo le difficoltà di cui aveva informato a dicembre,…

Perché l’esperimento Sox del Gran Sasso è sicuro

Fonte: wired.it L’esperimento Sox, il cui inizio è previsto nel 2018, preoccupa cittadini e associazioni a causa della presenza di materiale radioattivo. Ma è sicuro   di Silvia Kuna Ballero 23 OTT, 2017   Sono tornati ad acuirsi i contrasti tra i Laboratori azionali del Gran Sasso e le associazioni ambientaliste, in particolare quelle dedicate alla gestione delle acque…

La scienza all’ombra del Gran Sasso

di Giuseppina Pulcrano giovedì 13 luglio 2017 @ 14:21     Lunedì 17 luglio alle ore 18, al Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell’Aquila, in viale Crispi 7, verrà presentato il volume Gran Sasso e Scienza del giornalista Stefano Ardito, pubblicato dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni. All’incontro, moderato dalla giornalista Angela Ciano, prenderanno parte, insieme all’autore, il rettore del Gssi Eugenio…

Stabilizzata scuola dottorato Gran Sasso Science Institute

Fonte: MIUR Via libera in Consiglio dei Ministri al decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca. “Oggi – spiega il Ministro Stefania Giannini – abbiamo approvato la proroga del programma ‘Scuole belle’ per assicurare la prosecuzione degli interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale nelle scuole.…

Renzi al Gran Sasso: 60 milioni per studiare la materia oscura

“Celebriamo qui due anni di governo perché guardiamo a futuro” ha detto il premier Uno stanziamento straordinario da 60 milioni per i laboratori del Gran Sasso e fondi crescenti per l’Istituto nazionale di fisica nucleare. E’ l’annuncio che il premier Matteo Renzi oggi ha portato nel cuore della montagna abruzzese, festeggiando i due anni di Governo con…

Quando il piombo vale più dell’oro

di Leopoldo Bennacchio Il piombo, si sa, è un metallo che costa proprio poco, ma quello usato da Infn, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è unico e non ha praticamente prezzo, altro che oro ! Nelle viscere del magnifico Gran Sasso d’Italia ci sono gli omonimi Laboratori Nazionali di Infn che particolarmente studiano i neutrini, particella elementare importantissima e…

GSSI sul New York Times

INTERNATIONAL EDUCATION From L’Aquila Quake’s Rubble, an Academic Birth Gianni Cipriano for The New York Times Goran Senjanovic teaching at the Gran Sasso institute in L’Aquila, Italy. By GAIA PIANIGIANI Published: January 5, 2014 L’AQUILA, Italy — In 2009, one of the deadliest earthquakes in recent Italian history hit the central Italian town of L’Aquila. A…

Ricerca: sottosegretario MIUR Galletti visita i laboratori del Gran Sasso dell’Infn

(AGI) – L’Aquila, 11 nov. – Il sottosegretario del ministero dell’Istruzione, dell’universita’ e della ricerca Gian Luca Galletti, ha visitato questa mattina, accompagnato dal vicepresidente vicario del Consiglio regionale Giorgio De Matteis, i laboratori sotterranei di fisica nucleare del Gran Sasso. L’esponente del Governo, oggi all’Aquila per partecipare a una serie di incontri sul tema…

Il boom di domande al Gran Sasso Institute

Sarà ospitata una fucina di cervelli con 100 dottorandi più 20 ricercatori post dottorato di 63 nazioni L’AQUILA Da sede storica dell’Isef, a quartier generale del commissario per la ricostruzione e ora prestigiosa sede del Gran Sasso Science Institute. Sono in corso gli ultimi interventi nella sede ristrutturata ubicata in via Crispi a due passi…

Carlo Rubbia nominato senatore a vita

Carlo Rubbia è nato nel 1934. Si è laureato presso la Scuola Normale di Pisa e ha svolto il suo dottorato alla Columbia University. Ricercatore al CERN di Ginevra dal 1961, ne è stato Direttore Generale dal 1989 al 1993. Per diciotto anni ha svolto l’attività di Professore di Fisica presso la Harvard University. Nel 1984…

Ricerca, all’Aquila apre la scuola di dottorato internazionale: 40 cervelli studieranno nelle viscere del Gran Sasso

Apre i battenti il «Gran Sasso science institute», la scuola di dottorato internazionale che sfrutterà un giacimento della ricerca che ci invidiano in tutto il mondo: i laboratori dell’Istituto nazionale di Fisica nucleare costruiti nelle viscere del Gran Sasso che ospitano scienziati che provengono da 29 Paesi. Da ieri sono pubblici i bandi per i…