Fabiola Gianotti: ‘There is nothing more rewarding than discovering a new particle’

Fabiola Gianotti: ‘There is nothing more rewarding than discovering a new particle’ Ian Sample The director general of Cern talks about discovering the Higgs boson, women in science and the next generation of colliders Fabiola Gianotti: ‘Diversity is an asset; we have to use it in the best way.’ Photograph: Valentin Flauraud/EPA/Rex/Shutterstock read all on…

Cern: “Forse c’è nuova particella. Più pesante del bosone di Higgs”

Fonte: repubblica.it È stata “intravista” durante due esperimenti condotti nell’Lhc di Ginevra. Marina Cobal dell’Infn: “È qualcosa di interessante da tenere d’occhio” 16 dicembre 2015 Cern di Ginevra  È ANCORA troppo presto per gridare alla scoperta rivoluzionaria ma ci sono buone possibilità che il risultato degli esperimenti porti a delle sorprese: una nuova particella, mai…

Fabiola Gianotti, la signora della Fisica: “L’Italia investa di più in ricerca”

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Fabiola-Gianotti-Cern-Ginevra-intervista-Italia-investa-di-piu-nella-ricerca-a3a1791b-c392-4e83-84b2-e5e731ddf9e4.html 27 OTTOBRE 2015 Dal 1° gennaio il Cern di Ginevra, il principale laboratorio di fisica del mondo, sarà guidato da Fabiola Gianotti. Sarà il terzo direttore italiano dopo Carlo Rubbia e Luciano Maiani. Un incarico che si inserisce nella lunga tradizione del nostro paese in questo settore, anche attraverso molte imprese ad alta tecnologia.…

[Audio]: Fabiola Gianotti a Radio3 Scienza

Benvenuta direttore! – Radio3 Scienza del 02/04/2015 02/04/2015 È una delle scienziate più famose al mondo. Da quasi trent’anni lavora al CERN di Ginevra, dove ha preso parte alla scoperta del bosone di Higgs. Dal 1° gennaio 2016 diventerà direttore generale del più grande laboratorio di fisica delle particelle, la prima donna a rivestire questo…

Grande Gianotti, ma basta con la storia che all’estero è meglio

La nomina dell’italianissima Fabiola Gianotti alla direzione del Cern di Ginevra è una splendida notizia, che conferma il ruolo di primo piano che studiosi e ricercatori del nostro paese riescono a giocare sul palcoscenico mondiale. “Un grande successo per la scienza italiana” ha dichiarato giustamente il ministro Giannini; le più calde congratulazioni sono arrivate anche dallo…

Cern: Napolitano, Gianotti conferma necessita’ investimenti

(AGI) – Roma, 4 nov. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano – che venerdi’ prossimo avra’ ospite al Quirinale Fabiola Gianotti per un incontro con gli studenti dedicato a ‘L’Europa della Scienza’ al quale partecipera’ anche il Professor Roberto Cingolani – ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Ho appreso con vivissima soddisfazione e sincero compiacimento l’esito…

Il bosone docet

FEDERICO TULLI Dagli esperimenti che hanno portato alla scoperta della particella di Higgs benefici per la medicina. E anche per l’industria e l’economia. «Bisogna investire nella scienza», sottolinea il fisico Sergio Bertolucci direttore del Cern «Io penso che per formare le società del futuro non si possa prescindere dalla cultura scientifica e dalla conoscenza in…

Fabiola Gianotti in corsa per DG del CERN

Fonte: Il Post Un’italiana al CERN Fabiola Gianotti è una dei tre candidati più forti alla direzione del prestigioso centro europeo di ricerca nucleare di Emanuela Barbiroglio Fabiola Gianotti ha 51 anni, capelli neri sulle spalle, sguardo deciso. Il suo volto non è finito sulla copertina del numero speciale del “Time” in cui viene celebrato…

China plans super collider

China plans super collider Proposals for two accelerators could see country become collider capital of the world. Elizabeth Gibney 22 July 2014 For decades, Europe and the United States have led the way when it comes to high-energy particle colliders. But a proposal by China that is quietly gathering momentum has raised the possibility that…

[Reblog]: Epopee

da Ocasapiens … Succede dai tempi del telescopio di Galileo, pensavo leggendo “I ferri del mestiere”, il capitolo sul collisorone del Cern e sui rivelatori Atlas e Cms, in Particelle familiari di Marco Delmastro. E’ un libro da non perdere, e da abbinare a quello teorico di Carlo Rovelli, La realtà non è come ci appare, perché mostra…

[Reblog]: Cosa c’è da cercare dopo il bosone di Higgs

La scoperta del bosone di Higgs chiude gloriosamente mezzo secolo di fisica delle alte energie sancendo in modo inequivocabile la validità della teoria nota come Modello Standard delle interazioni fondamentali. Oggi possiamo affermare che conosciamo come le particelle elementari, i costituenti ultimi della materia, interagiscono tra loro attraverso le forze elettromagnetica, nucleare debole e nucleare forte fino a energie…

Al via l’edizione 2014 della mostra ‘Italia del Futuro’

Fonte: CNR 27/06/2014 Inaugurata questa mattina, al Museo della scienza e della tecnica di Stoccolma, la mostra dedicata alle eccellenze della ricerca italiana, realizzata dal Cnr in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia, l’Istituto nazionale di fisica nucleare e la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa “Questa mostra è l’occasione per far conoscere alla gente comune il…

Il tema di maturità? Sul CERN e il Bosone di Higgs

Good luck to all high-school students who in their leaving exams this morning answered questions about physics at CERN. The Higgs boson, the Large Hadron Collider (LHC) and the physics of colliding protons made an appearance in the Physique-Chimie (Physics and Chemistry) exam as part of the Baccalauréat Général – France’s high school leaving exam. In the first section of a 3.5…

7 maggio a Roma Tre: la fisica incontra la città

Particelle subatomiche: me le ha ordinate il dottoreDr. Manuela CirilliCERN Ginevra, Svizzera7 Maggio 2014Abstract: E’ difficile capire la portata e l’impatto sulla nostra vita di scoperte come quella del bosone di Higgs. La ricerca nel campo della fisica delle particelle e’ guidata dalla curiosita’ degli scienziati e dalla loro voglia di scoprire com’e’ fatto il…