ENEA raddoppia i progetti di ricerca Ue

Fonte: Corriere Nazionale 24 NOVEMBRE 2018 by CORNAZ Nel quadriennio 2014–2017 ENEA ha raddoppiato i progetti di ricerca acquisiti in ambito europeo, cresciuti da 31 a 62 – il numero più elevato in 10 anni – con un incremento di oltre il 76% dei contributi finanziari, passati da 7,6 a 13,4 milioni di euro Nell’ultimo quadriennio l’ENEA ha raddoppiato…

ESFRI supporterà sei nuove infrastrutture di ricerca europee

Fonte: Commissione Europea NEWS 11 September 2018 Vienna, Austria Research and Innovation European list of strategic research infrastructures expands into new areas   Biotechnology, food and nutrition, material testing, holocaust and natural environment are among the topics covered by the six new pan-European research infrastructure projects that were announced today as part of the 2018 roadmap of the European…

Proposta shock per la ricerca europea: eccellenza non più l’unico criterio di giudizio

Un recente articolo a firma del prof. Kurt Deketelaere, segretario generale della “Lega Europea delle Università di Ricerca ” (LERU, https://www.leru.org/about-leru), pubblicato nei giorni scorsi su Research Europe (https://www.leru.org/files/News/Horror-over-plans-to-shake-up-ERC-rules.pdf), punta il dito su una proposta forse provocatoria, certamente dirompente, avanzata in sede di discussione nel Parlamento Europeo (PE) del nuovo (2021-2027) programma quadro per la…

Nuclear research if there’s no Brexit deal

Fonte: Department for Business, Energy & Industrial Strategy Nuclear research if there’s no Brexit deal A scenario in which the UK leaves the EU without agreement (a ‘no deal’ scenario) remains unlikely given the mutual interests of the UK and the EU in securing a negotiated outcome. Negotiations are progressing well and both we and the EU continue…

ATTRACT: bando per finanziare 170 progetti innovativi nel campo dei rivelatori e dell’imaging

ATTRACT ha come ambizioso obiettivo quello di un sistema collaborativo che possa aiutare imprese e ricerca fondamentale nello sviluppo di tecnologie di rivelazione e imaging, sia per la comunità scientifica sia per usi commerciali (un “ecosistema co-innovativo”). Con il suo primo bando ATTRACT mette a disposizione 17 milioni di Euro per finanziare con un contributo di…

What’s on the Horizon for the ERC?

Fonte: European Research Council 9 July 2018 Horizon Europe, an ambitious 100 billion EUR research and innovation programme for 2021 to 2027 was recently proposed by the European Commission. To see what this will mean for the ERC, we interviewed Carlos Moedas, the Commissioner for Research, Science and Innovation. Why do we need a revised…

Horizon Europe – the next research and innovation framework programme

https://ec.europa.eu/info/designing-next-research-and-innovation-framework-programme/what-shapes-next-framework-programme_en The Commission’s proposal for Horizon Europe The Commission has published its proposal for Horizon Europe, an ambitious €100 billion research and innovation programme that will succeed Horizon 2020. The proposal was made as part of the EU’s proposal for the next EU long-term budget, the multiannual financial framework (MFF). Various building blocks were taken into account…

Ricerca e innovazione: Ue leader nella conoscenza, ma manca salto di qualità nello sviluppo

Fonte: eunews PAOLA TAVOLA @PaolaTavola 15 settembre 2017 Secondo il commissario Modeas, in Europa servono più investimenti, anche pubblici, e la creazione di programmi che siano di successo non solo tra ricercatori e scienziati ma anche tra la gente comune: “ciò contribuirà anche alla costruzione di un’identità comune”. Bruxelles – Investimenti e cittadini al centro…

Studio APRE partecipazione italiana a Horizon 2020

APRE ha concluso  lo studio sulla partecipazione italiana ai primi anni di Horizon 2020. Tale esercizio, avviato d’intesa con il MIUR e con il coinvolgimento e supporto dei Rappresentanti nei Comitati di programma H2020 delle varie configurazioni, vuole essere un contributo per tutti gli attori coinvolti in H2020: mondo scientifico, protagonisti dell’innovazione e soggetti istituzionali.…

Gli sprechi italiani nella ricerca

di Marzio Bartoloni 28 luglio 2017 L’Italia ha fame di ricerca. Complice anche la mannaia calata da anni sui fondi a disposizione in casa i ricercatori italiani bussano sempre di più alla porta dell’Europa che ha messo in palio 77 miliardi con il programma Horizon 2020, il più grande mai visto per la ricerca. Ma…

Al MIUR infoday su Roadmap EFSRI 2018

Fonte: FASI.biz Angela Lamboglia | 31 Marzo 2017 Il 5 aprile il MIUR ospita la giornata informativa dedicata alle nuove proposte della Roadmap ESFRI 2018 Appuntamento presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in Viale Trastevere 76/A, per gli esponenti della comunità scientifica italiana interessati alla Roadmap ESFRI 2018, la prossima tabella di marcia…

Gli assegni di ricerca torneranno presto rendicontabili nei progetti europei di Horizon 2020

Ufficio Stampa MIUR Roma, 21 settembre 2016 Horizon2020, Giannini: “Ottenuto risultato importante per gli assegnisti di ricerca” Assegni di ricerca, collaborazioni coordinate e continuative, collaborazioni a progetto saranno presto considerati nuovamente costi ammissibili per le rendicontazioni dei progetti di Horizon 2020, il Programma quadro Ue per il finanziamento della ricerca. A darne notizia il Ministro…

Statement from Jo Johnson, Minister of State for Universities and Science, on higher education and research following the EU referendum.

Statement from Jo Johnson, Minister of State for Universities and Science, on higher education and research following the EU referendum. The UK has some of the best universities and researchers in the world, and international students, academics and researchers play a significant part in that success. As the Prime Minister set out last week, the…

PNR 2015-2020: matrice fondi-strumenti per il primo triennio

Il nuovo Piano Nazionale della Ricerca, approvato dal CIPE il 1 maggio 2016 e presentato dalla ministra Giannini il giorno seguente, mobilita risorse di diversa provenienza: Fondi di diretta competenza del MIUR, quindi stanziati con la Legge di stabilità anno per anno (FIRST – fondo per la ricerca fondamentale, FFO – fondo delle università, FOE –…

Ricerca, ecco il piano da 2,5 miliardi

Fonte: Il Sole 24 Ore di Eugenio Bruno Il piano del governo per rilanciare l’innovazione ha un nome e un cognome: programma nazionale della ricerca. Meglio conosciuto come Pnr 2015-2020. Il documento con le azioni per rilanciare gli investimenti in R&S dell’Italia manca all’appello dal 2014. Ma, a quanto pare, il suo varo è imminente.…

ERC backs another 59 top researchers with Starting Grants

In addition to 291 early-career researchers already awarded ERC Starting Grants last December, the European Research Council has today announced another 59 grantees, also part of this 2015 competition. The funding comes from European Union Research and Innovation Programme Horizon 2020. In the entire call, the ERC supported 350 researchers with almost €515 million. They…