L’Italia investe poco sull’innovazione. E non può più permetterselo

Pietro Saccò lunedì 9 settembre 2019 Il report Istat sugli investimenti in ricerca e sviluppo mostrano un miglioramento sulla spinta delle imprese, ma confermano che restiamo lontani dalla media dell’Ue. Senza R&S il Pil non cresce La spesa dell’Italia per l’innovazione cresce, ma troppo poco per recuperare la distanza rispetto agli altri Paesi sviluppati. Il…

Bando trasferimento tecnologico per università e enti di ricerca

È online il bando per gli uffici di trasferimento tecnologico (utt) delle università e degli enti pubblici di ricerca italiani per sostenere l’innovazione nelle imprese italiane. Lo comunica il ministero dello Sviluppo economico. Le risorse a disposizione ammontano a 3 milioni di euro. Il finanziamento è pari al 50 per cento dei costi ritenuti ammissibili…

Stefano Buono, lo «sconosciuto» scienziato diventato Mr. 3,9 billions

–dall’inviato Paolo Bricco 27 maggio 2018 Storia abbastanza sconosciuta di uno scienziato italiano, Stefano Buono, che, diventando imprenditore, ha fatto successo. Un successo di cifra ed entità, dimensioni e attitudine americane, più che europee. Nella bolla mediatica del venture capital italiano – negli ultimi venti anni alimentata dalle epiche gesta di startupper che fatturano come…

European Innovation Scoreboard 2016

European Innovation Scoreboard 2016 European Innovation Scoreboard 2016 – Main report European Innovation Scoreboard 2016 – Executive summary (23 languages available) European Innovation Scoreboard 2016 – Annex B ‘Performance per indicator’ European Innovation Scoreboard 2016 – Methodology report European Innovation Scoreboard 2016 – Database Press release and Memo Previous editions: 2015, 2011 to 2014 and before 2011

Do we need a European Innovation Council?

Yet another innovation instrument could bring more red tape than practical help for entrepreneurs Plans are underway to establish yet another European instrument to support innovation. This time, it will take the form of a new European Innovation Council (EIC). One suggestion, among others, is that it could take the form of an ERC-like EIC. This may,…

Un «meccano» da costruire

La Milano post Expo è un meccano da costruire. I singoli elementi, però, sono già disposti sul tavolo. Esiste – nella sua attuale coesa solidità – la manifattura basata sul medium tech. E c’è la prospettiva della neo-industria. Il medium tech costituisce allo stesso tempo l’ossatura di piena integrazione e il sistema nervoso di profonda…

La ricerca italiana attrae sovvenzioni…

La ricerca italiana attrae sovvenzioni e le scienziate guidano la corsa Buoni segnali arrivano dal mondo dei ricercatori italiani sulla scena internazionale. I grant (le sovvenzioni) appena assegnati dall’European Research Council (Erc) rivelano un record importante: i nostri scienziati ne hanno conquistati 46 ponendosi al secondo posto dopo la Germania (48). Ben distaccati seguono Francia…

La commissaria EU alla Ricerca, Geoghegan-Quinn annuncia la fine delle negoziazioni per Horizon 2020

Statement by Máire Geoghegan-Quinn, European Commissioner for Research, Innovation and Science, on the conclusion of negotiations on Horizon 2020 Brussels, 25 June 2013 After many hours of intense talks, the Irish Presidency, the European Parliament’s negotiators and the European Commission have concluded negotiations on the Horizon 2020 package. The package will now be submitted to…

L’Emilia-Romagna e la sfida dei cluster

5 giugno 2013 – A Research to Business l’incontro di apertura dedicato al tema dei cluster e delle “specializzazioni intelligenti” in vista di Horizon 2020. L’ambizione, creare un sistema-Italia della ricerca con l’Emilia-Romagna pronta a fare da traino partendo dalla Rete alta tecnologia e dal sistema dei tecnopoli

Affama la bestia: Baccanti su Il sole 24 Ore

Perché Imprese ed Enti di Ricerca finalmente saranno costretti a collaborare Un progetto di ricerca inizia con la richiesta di finanziamento da parte del ricercatore. Se vince, il suo team si mette a lavorare, in genere in collaborazione con altri gruppi, al fine di ottenere dati sperimentali originali a suffragio delle sue ipotesi. Tali dati…

[Video]: Distretti industriali 2.0: intervista a Francesco Profumo

video Sono i nuovi distretti industriali, legati dalla connettività informatica, senza più vincoli territoriali: si chiamano cluster e vanno dall economia verde alla domotica. Ai cluster il Ministero dell’Istruzione e ricerca ha dedicato attenzione e finanziamenti, come spiega il Ministro Francesco Profumo. “L’obiettivo – dice il Ministro Profumo – è creare legami tra istituti di…

Università, “bollino di qualità” anche per i corsi di dottorato

Il ministro Profumo: “Così alta formazione più forte e competitiva” di com – 08 febbraio 2013 18:55 fonte ilVelino/AGV NEWSRoma “Bollino di qualità” in arrivo anche per i corsi di dottorato. Dopo il provvedimento, adottato la scorsa settimana, che definisce i criteri per la valutazione e l’accreditamento dei corsi di laurea, il ministro Francesco Profumo ha firmato il…

Articolo sulla ricerca industriale

La ricerca non porta lavoro Di Benedetta Pacelli  Il potenziale c’è, i centri d’eccellenza pure, ma la scarsità di risorse e la mancanza di strategia a lungo termine fanno (purtroppo) la differenza. Il risultato? La ricerca non crea occupazione. O per lo meno ne crea poca, precaria (specie nel settore pubblico) e solo nel settore…