Decreto legislativo 218/2016, semplificazione enti pubblici di ricerca: testo completo

DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 218 Semplificazione delle attivita’ degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00235) (GU n.276 del 25-11-2016)   Vigente al: 10-12-2016   TITOLO I PRINCIPI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 33 e 76 della Costituzione; VISTA la legge 7…

Giannini firma le nomine dei componenti dei CdA degli enti di ricerca

Fonte: Media INAF Ente Nomina Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Presidente: Nicolò D’AMICO Cda: Eugenio COCCIA, Marco TAVANI Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM) Presidente: Giorgio PATRIZIO Cda: Pierangelo MARCATI, Gioconda MOSCARIELLO (indicato dalla comunità scientifica) Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche “Enrico Fermi” Presidente: Luisa CIFARELLI Cda: Giovanni BATIGNANI Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Presidente: Maria Cristina PEDICCHIO Cda: Giorgio CASSIANI, Silvestro GRECO (indicato dalla comunità scientifica) Consorzio…

The Italian Paradox

Fonte: CNRS international magazine Statistics on scientific research in Italy reveal a striking contradiction. While the country’s R&D ressources significantly lag behind those of other major economies, its output, in terms of scientific publications, is not only one of the most prolific in the world, but also highly recognized in several fields. In recent years,…

Ricerca, Profumo dà 37 milioni a 4 enti che voleva cancellare

Ricerca, Profumo dà 37 milioni a 4 enti che voleva cancellare Governo in stato confusionale fino all’ultimo. Prima dice che le strutture sono inutili, poi le finanzia di Stefano Sansonetti Erano caduti sotto l’implacabile scure della spending review 2012. Quegli enti di ricerca, per il tecnogoverno guidato da Mario Monti, erano troppi e andavano tagliati.…

[Reblog]: La Trimurti di Profumo

Posted by Giorgio Sirilli on 15 ottobre 2012 at 06:46  La spending review della ricerca comporterebbe un bel risparmio dell’1 per mille Questa volta Francesco Profumo ha dato prova di inadeguatezza a svolgere il compito di Ministro della repubblica. Ha proposto un disegno di legge che rivoluziona la ricerca pubblica nazionale senza discuterne con nessuno, alla faccia della democrazia. Come prevedibile,…

[Reblog]: La premiata fonderia Profumo scioglie la ricerca pubblica e crea un super-Cnr

Fonte: Il Foglietto Francesco profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca di Rocco Tritto A sorpresa, dal cilindro del disegno di legge di stabilità, esaminato in Consiglio dei ministri 48 ore fa, è spuntata una proposta di provvedimento, denominata “Razionalizzazione del sistema della ricerca”, messa a punto da Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, con la…

Il valzer di nomine negli enti di ricerca

A breve i nomi degli aspiranti presidenti e consiglieri di amministrazione dei 12 maggiori enti di ricerca italiani ROMA – Dovrebbe scadere oggi il termine per la presentazione delle candidature per la presidenza dei dodici enti di ricerca vigilati dal ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Usiamo il condizionale sia perché si discute sulla data di…

Enti di ricerca: in bilico tra nomine e commissariamenti

Con l’entrata in vigore dei nuovi statuti (il 1 maggio 2011), riparte il “valzer” delle nomine dei consigli di amministrazione e dei presidenti degli Enti di Ricerca vigilati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Proviamo allora a riassumere il quadro di insieme – che è anche stato oggetto qualche settimana fa di un’interessante articolo su Il…