Bertolucci e il sogno della Open Innovation: “Industrie italiane collaborate, o il futuro ci sfugge”

Per anni direttore di ricerca al Cern sta lavorando – con l’Europa – a un grande progetto di innovazione industriale condivisa. “In Italia si compete ma non si collabora, e le nostre realtà sono troppo piccole per fare da sole. Tante idee e altrettanti giovani talenti che se ne vanno, ma una svolta è possibile”.…

Un «meccano» da costruire

La Milano post Expo è un meccano da costruire. I singoli elementi, però, sono già disposti sul tavolo. Esiste – nella sua attuale coesa solidità – la manifattura basata sul medium tech. E c’è la prospettiva della neo-industria. Il medium tech costituisce allo stesso tempo l’ossatura di piena integrazione e il sistema nervoso di profonda…

[Reblog]: Pittsburgh’s Abandoned Atom Smasher

The derelict Westinghouse Atom Smasher, one of the oldest (and biggest) artifacts from the dawn of the Nuclear Age, awaits its fate atop a hill outside Pittsburgh. The world’s first industrial particle accelerator sits rusting away in the Pittsburgh suburb of Forest Hills, its future unclear. It was cutting edge technology when it was built in 1937, but…

Fonte: Sogin, INFN Roma, 7 novembre 2012. Il Presidente dell’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Prof. Fernando Ferroni, e l’Amministratore Delegato di Sogin, Ing. Giuseppe Nucci, hanno sottoscritto oggi un accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività nell’ambito del decommissioning e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi e per lo sviluppo…

Ferroni (Infn): “Un passo gigantesco per capire l’Universo”

Roma, 4 lug. (Adnkronos) – “I risultati presentati oggi dagli esperimenti Atlas e Cms al Cern rappresentano un passo in avanti di straordinaria importanza per la conoscenza dell’Universo e dimostrano quanto la fisica delle alte energia sia entusiasmante, utile e necessaria per lo sviluppo”. Non nasconde il proprio orgoglio ed il proprio entusiasmo il presidente…