Le spin-off accademiche Antares il caso di scuola

ANCHE IN ITALIA PRENDONO PIEDE LE AZIENDE CHE PARTENDO DAI RISULTATI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI SVILUPPATI NELL’AMBITO DELLA RICERCA PUBBLICA, ARRIVANO SUL MERCATO CON UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS PER COMMERCIALIZZARE PRODOTTI E SERVIZI Alberto Di Minin* Lo leggo dopo Milano N el 2000, in un articolo sulla rivista inglese R&D Manage-ment, il collega Andrea Piccaluga,…

L’esempio virtuoso della Sissa il polo della ricerca nel nord-est che resiste ai tagli della spesa

L’ISTITUZIONE SCIENTIFICA DI TRIESTE, OPERA IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ, AZIENDE E CON CENTRI MONDIALI LA PROVA CHE È POSSIBILE UN’EFFICACE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE ANCHE IN MOMENTI DIFFICILI COME GLI ATTUALI Eugenio Occorsio Cos’hanno in comune i più avanzati studi nella neuroscienza cognitiva finalizzati a comprendere come il linguaggio e i processi di ragionamento sono…

Spending review ed enti di ricerca

9 luglio 2012 Alessandro Figà Talamanca Il giustificato entusiasmo per il successo dell’esperimento che ha “trovato” il  cosiddetto “bosone di Higgs” ha fatto dimenticare una domanda che dovrebbe essere naturale in questi tempi di “spending review” : quanto è costato all’Europa e all’Italia questo esperimento? La risposta non è facile, ma ci porterebbe probabilmente ad…