Stefano Buono, lo «sconosciuto» scienziato diventato Mr. 3,9 billions

–dall’inviato Paolo Bricco 27 maggio 2018 Storia abbastanza sconosciuta di uno scienziato italiano, Stefano Buono, che, diventando imprenditore, ha fatto successo. Un successo di cifra ed entità, dimensioni e attitudine americane, più che europee. Nella bolla mediatica del venture capital italiano – negli ultimi venti anni alimentata dalle epiche gesta di startupper che fatturano come…

La ricerca scientifica non è un optional

di Maurizio Bifulco E’ importante richiamare l’attenzione del prossimo esecutivo sul tema della ricerca scientifica, che è stato finora alquanto trascurato da tutti i precedenti governi e ignorato in campagna elettorale. Eluso dai nuovi partiti vincitori, si spera possa tornare d’attualità sul tavolo di lavoro del nuovo esecutivo, essendo un elemento cruciale e determinante per…

Ricerca, in Italia cala la spesa: 21,6 miliardi nel 2016

Fonte: Milano Finanza In Italia la spesa totale per ricerca e sviluppo nel 2016 è stata di 21,6 miliardi di euro, l’1.29% del pil (dati provvisori), diminuita dai 22,1 miliardi del consuntivo 2015 (l’1,34% del pil), mentre in Francia e Germania le percentuali sono del 2,22% e del 2,94% In Italia la spesa totale per…

Ricerca e innovazione: Ue leader nella conoscenza, ma manca salto di qualità nello sviluppo

Fonte: eunews PAOLA TAVOLA @PaolaTavola 15 settembre 2017 Secondo il commissario Modeas, in Europa servono più investimenti, anche pubblici, e la creazione di programmi che siano di successo non solo tra ricercatori e scienziati ma anche tra la gente comune: “ciò contribuirà anche alla costruzione di un’identità comune”. Bruxelles – Investimenti e cittadini al centro…

Il segreto dell’eccellenza scientifica tedesca

Dopo la riunificazione del 1990, tutti i governi che si sono avvicendati in Germania hanno riorganizzato la struttura delle università e della ricerca, garantendo un flusso sostanzioso, costante e sicuro di finanziamenti alla ricerca pubblica. In questo si è particolarmente distinta la cancelliera Merkel, che non ha mai dimenticato la sua formazione scientifica, e che…

Gli sprechi italiani nella ricerca

di Marzio Bartoloni 28 luglio 2017 L’Italia ha fame di ricerca. Complice anche la mannaia calata da anni sui fondi a disposizione in casa i ricercatori italiani bussano sempre di più alla porta dell’Europa che ha messo in palio 77 miliardi con il programma Horizon 2020, il più grande mai visto per la ricerca. Ma…

Cattaneo-IIT, botta e risposta sul tesoretto

Fonte: Il Secolo XIX L’INTERVENTO 04 giugno 2017 Perché considero l’Iit privilegiato rispetto ad altri enti Elena Cattaneo La “manovrina” approvata alla Camera arriverà blindata in Senato. Manca nel testo – malgrado si fosse a un passo – il più grande conferimento di risorse alla ricerca pubblica in ogni disciplina della storia della Repubblica. Gli…

Conferenza degli Addetti Scientifici 2017 (Farnesina, 9 e 10 gennaio 2017)

Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Si apre oggi alla Farnesina la “Conferenza degli Addetti Scientifici 2017”, alla quale si sono dati appuntamento i vertici del mondo della ricerca, dell’università e delle imprese innovative e delle start-up, accolti dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano e dal Ministro…

[Reblog]: Dall’Ema allo Human Technopole: Renzi firma il Patto di Milano

Dall’Ema allo Human Technopole: Renzi firma il Patto di Milano Il documento contiene gli obiettivi strategici per la città su cui Governo e Comune lavoreranno insieme perché Milano assuma una posizione di primo piano a livello internazionale di Redazione Aboutpharma Online Dalla candidatura della città a diventare la nuova sede dell’Agenzia europa del farmaco (Ema), al progetto Human…

La ministra Boschi visita i LNS

Il comunicato INFN: Sabato 10 settembre – Questa mattina l’onorevole Maria Elena Boschi, Ministra per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento ha visitato, a Catania, i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La visita si è conclusa alle ore 13:15 con un incontro con il personale dei Laboratori. “Siete…

[Reblog]: Where Are Europe’s Unemployed Graduates?

From: statista.com How are recent university graduates around Europe faring in the job market? According to data released by Eurostat, employment rates fluctuate across the continent with the lowest figures recorded in southern Europe. People who graduated from tertiary education within the last one to three years have the bleakest job prospectsin Greece where only 50% have found employment.…

European Innovation Scoreboard 2016

European Innovation Scoreboard 2016 European Innovation Scoreboard 2016 – Main report European Innovation Scoreboard 2016 – Executive summary (23 languages available) European Innovation Scoreboard 2016 – Annex B ‘Performance per indicator’ European Innovation Scoreboard 2016 – Methodology report European Innovation Scoreboard 2016 – Database Press release and Memo Previous editions: 2015, 2011 to 2014 and before 2011

Do we need a European Innovation Council?

Yet another innovation instrument could bring more red tape than practical help for entrepreneurs Plans are underway to establish yet another European instrument to support innovation. This time, it will take the form of a new European Innovation Council (EIC). One suggestion, among others, is that it could take the form of an ERC-like EIC. This may,…

The 100 most innovative universities in Europe 2016

Germany and the UK well represented on Reuters inaugural Europe innovation ranking June 14, 2016 Belgian university KU Leuven has topped the inaugural Reuters Top 100: Europe’s Most Innovative Universities ranking, with Imperial College Londonand the University of Cambridge completing the top three. The innovation league table aims to identify which institutions contribute the most to science and technology, and have…