Eccellenza scientifica italiana, nel nome di Fermi

Il nome di Fermi è un po’ il simbolo della fisica moderna italiana ed è giusto che il più prestigioso riconoscimento per studiosi in questa disciplina sia intitolato a lui. Nel 2001 infatti, in occasione del centenario della nascita dell’insigne scienziato, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha istituito il premio “Enrico Fermi”, che viene…

Road map europea per le tecnologie quantistiche

Fonte: ANSA Al via il tavolo tecnico di preparazione al programma europeo da 1 miliardo di euro sulle tecnologie quantistiche, che sfruttano le leggi che governano il mondo infinitamente piccolo per realizzare applicazioni che hanno un impatto nella vita di tutti i giorni, da internet super veloce ai computer del futuro. Comitato direttivo La Commissione…

[Reblog]: La cultura non va alienata! (Acquisizione biblioteca ex-IMGC)

da precari@INRIM La cultura non va alienata! È stato questo il pensiero immediato di alcuni precari dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica alla lettura del bando, pubblicato sul sito dell’Ente, per “l’alienazione dei beni di natura bibliografica di proprietà dell’INRiM”. Da qui la decisione di organizzarsi insieme ad altri colleghi e amici precari per aggiudicarsi la proprietà della biblioteca dell’istituto di…

Precari INRIM: proclamato lo stato di agitazione

Mentre il Governo annuncia ulteriori inasprimenti del turn over degli enti di ricerca, i precari della ricerca, questa volta dell’INRIM, devono entrare in lotta a causa della loro difficilissima condizione. Torino, giovedì 21 ottobre 2015 Comunicato Stampa Il 20 ottobre 2015 il personale INRiM riunito in Assemblea, dopo un prolungato silenzio dell’Amministrazione rispetto alla richiesta di…

La fisica crea lavoro

Nel 2011 in Italia un milione e mezzo di posti La fisica genera ricchezza: nel 2011 in Italia ha permesso di creare un milione e mezzo di posti di lavoro, pari al 6% del totale, e 118 miliardi di euro di Pil, pari al 7,4% del Prodotto interno lordo nazionale. E’ quanto emerge dall’analisi condotta da…

Il prof. Massimo Inguscio è il nuovo presidente INRIM

(AGENPARL) – Roma, 20 dic – Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha individuato il nuovo Presidente dell’Inrim, Istituto nazionale di ricerca metrologica. Si tratta del professor Massimo Inguscio, attuale Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologia della Materia del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche. Inguscio è laureato in Fisica,…

Avviso pubblico per la selezione del Consigliere di Amministrazione dell’INRIM

L’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), ente pubblico di ricerca afferente al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), ha pubblicato un avviso per la selezione del Consigliere di Amministrazione scelto  dalla comunità scientifica e disciplinare di riferimento per l’Instituto (art. 6, comma 3 dello Statuto). Le domande dovranno essere spedite (secondo le modalità riportate nel…

Ricerca, Profumo dà 37 milioni a 4 enti che voleva cancellare

Ricerca, Profumo dà 37 milioni a 4 enti che voleva cancellare Governo in stato confusionale fino all’ultimo. Prima dice che le strutture sono inutili, poi le finanzia di Stefano Sansonetti Erano caduti sotto l’implacabile scure della spending review 2012. Quegli enti di ricerca, per il tecnogoverno guidato da Mario Monti, erano troppi e andavano tagliati.…

DPCM di commissariamento dell’INRIM

http://documenti.camera.it/Leg16/Dossier/Testi/CU0512A.htm Contenuto Lo schema di DPCM è composto da 2 articoli. Ad esso sono allegati la lettera con la quale il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca annuncia al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio l’intendimento di proporre il commissariamento dell’INRIM, il curriculum del prof. Rodolfo Zich e lo statuto dell’INRIM. L’art. 1 prevede che, a decorrere dalla data del…

Nucleare/ Il caso Carpinteri e la “parte insana” dei ricercatori dell’ex Istituto Galileo Ferraris

Nucleare/ Il caso Carpinteri e la “parte insana” dei ricercatori dell’ex Istituto Galileo Ferraris Lunedì, 14 gennaio 2013 – 12:48:00 Di Paolo Diodati* In un recente articolo (Affaritaliani, Centrali nucleari a ultrasuoni e tritasassi) ho segnalato che, indipendentemente dagli sviluppi che avrà il piezonucleare nei prossini millenni, alcune clamorose affermazioni del prof. Alberto Carpinteri sono,…

Sulle vicende INRIM

Riceviamo e pubblichiamo: Leggo ora sul blog del 27-12-2012 delle dimissioni dei due membri del CdA INRIM (uno è quello eletto dai ricercatori INRIM) che porta di default al commissariamento dell’INRIM, unica soluzione che non dipendesse dalle azioni del Presidente Carpinteri, che quindi suppongo verrà “dimesso” per ragioni tecniche. E’ la conclusione di una penosa…

Commissariamento dell’INRIM

Dopo le indiscrezioni di questi giorni di festa, anche Sylvie Coyaud conferma il commissariamento dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. Il commissariamento  sarebbe conseguenza, secondo quanto scrive  Margherita Carpinteri sulla pagina Facebook “INRIM“, dalle dimissioni di due membri del Consiglio di Amministrazione. L’augurio è che il nuovo anno porti ai ricercatori dell’INRIM, assieme a una nuova…

Ddl stabilità, salta il super-Cnr restano in vita i 12 enti da accorpare

L’ultima versione del ddl Stabilità del governo prevede la nascita di una ‘consulta’, coordinata dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Soddisfazione da parte dei ricercatori di MONICA RUBINO La sede dell’attuale Cnr  ROMA – Pericolo accorpamento scampato per i dodici enti di ricerca – dall’Istituto di fisica nucleare all’Agenzia spaziale fino agli istituti di…

[Reblog]: La Trimurti di Profumo

Posted by Giorgio Sirilli on 15 ottobre 2012 at 06:46  La spending review della ricerca comporterebbe un bel risparmio dell’1 per mille Questa volta Francesco Profumo ha dato prova di inadeguatezza a svolgere il compito di Ministro della repubblica. Ha proposto un disegno di legge che rivoluziona la ricerca pubblica nazionale senza discuterne con nessuno, alla faccia della democrazia. Come prevedibile,…