Decreto legislativo 218/2016, semplificazione enti pubblici di ricerca: testo completo

DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 218 Semplificazione delle attivita’ degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00235) (GU n.276 del 25-11-2016)   Vigente al: 10-12-2016   TITOLO I PRINCIPI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 33 e 76 della Costituzione; VISTA la legge 7…

Deposito nucleare, strada in salita

Federico Rendina 03 giugno 2014 ROMA Mai nelle aree a rischio di terremoti, ma anche di instabilità geologica o di qualche smottamento se piove forte. E guai ad avvicinarsi alle falde acquifere, o a «risorse naturali già sfruttate o di prevedibile sfruttamento». In ogni caso bisognerà mantenersi lontano dei fiumi e ancor più dalle dighe…

Enti pubblici di ricerca: continuano le audizioni alla 7a commissione Senato

Enti pubblici di ricerca: audizioni in Ufficio di Presidenza 7a Commissione 30 Maggio 2014 L’Ufficio di Presidenza della Commissione Istruzione ha in agenda una serie di audizioni sull’affare assegnato in ordine agli Enti pubblici di ricerca (Atto n. 235). Martedì 3 giugno, a partire dalle 11.30, interverranno i rappresentanti della Stazione Zoologica Anton Dohrn, dell’Istituto italiano…

Terremoto, Clini contro la sentenza “Ricorda la condanna di Galileo”

Il palazzo del governo nell centro storico dell’ Aquila distrutto dal terremoto  Il Ministro dell’Ambiente respinge le dimissioni del presidente Ispra RAPHAËL ZANOTTI ROMA “Hanno ragione quelli che dicono che l’unico precedente a questa sentenza è quello di Galileo”. Non usa mezzi termini, il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, nell’esprimere le proprie critiche alla sentenza che ha…

Intervista a Maurizio Cumo

Data intervista: mercoledì 22 febbraio 2012 Maurizio Cumo, componente del Consiglio direttivo dell’Agenzia per la sicurezza nucleare Con lo stop al ritorno al nucleare deciso nel referendum del 13 giugno come cambia l’attività dell’Agenzia per la sicurezza nucleare? Rimangono all’Agenzia, oltre al compito di base di rappresentare il Paese nel consesso internazionale degli organismi regolatori dell’energia…

A Lampedusa attentato contro i ricercatori ISPRA

GEAPRESS – Grave atto intimidatorio compiuto ieri sera ai danni di alcuni studiosi di ornitologia nell’isola di Lampedusa. Ignoti hanno seguito gli ornitologi e approfittando della breve pausa per la cena hanno distrutto uno degli impianti di rilevamento che gli stessi esperti stavano utilizzando sull’isola. Contemporaneamente una delle vetture del gruppo veniva avvolta dalle fiamme… (continua…

Nonostante tutto in Italia si fa ancora “buona” ricerca

On. Franco Narducci Da anni il tema della ricerca è al centro del dibattito politico italiano, quasi sempre con toni accesi, apodittici, perché spesso ne palano persone con limitate competenze in materia. Nonostante la mancanza di una concezione sistemica e organica agli interessi del Paese, la qualità dei ricercatori italiani non è in discussione: lo…

Limiti nucleari

frontiere >LA RETE DI EMERGENZA Il monitoraggio è costante in tutti i paesi ma si sa ancora poco sugli effetti di esposizioni lunghe Anche se in misura molto minore rispetto a quanto avvenuto 26 anni fa per Chernobyl, la sindrome di Fukushima, cioè la paura di una nuova contaminazione anche alle nostre latitudini, si fa…

Monitoraggio della radioattività in Italia (aggiornamento)

Riassunto della situazione, a nostra conoscenza: Esistono delle reti di monitoraggio a livello nazionale, che abbiamo descritto qui, riportando che tale rete non rende pubblici i dati raccolti. In realtà vengono prodotti rapporti, sicuramente a cadenza annuale, che comunque non è facile reperire, almeno online Tuttavia, in tali reti nazionali, e in particolare in quella…

Le reti di monitoraggio della radioattività in Italia

Per completare la segnalazione fatta con un recente post: una pagina web dell’ENEA elenca tutte le diverse reti di monitoraggio della radioattività ambientale in Italia, costituite e gestite da varie autorità e istituzioni. Facciamo un breve riassunto: Reti ISPRA: REMRAD e GAMMA sono reti di allarme, che consentono il monitoraggio continuo ed automatico della radioattività in aria. REMRAD…