L’Italia investe poco sull’innovazione. E non può più permetterselo

Pietro Saccò lunedì 9 settembre 2019 Il report Istat sugli investimenti in ricerca e sviluppo mostrano un miglioramento sulla spinta delle imprese, ma confermano che restiamo lontani dalla media dell’Ue. Senza R&S il Pil non cresce La spesa dell’Italia per l’innovazione cresce, ma troppo poco per recuperare la distanza rispetto agli altri Paesi sviluppati. Il…

Enti di ricerca, tetto all’80% delle entrate per le assunzioni

Fonte: Il Sole 24 Ore ATTUALITA Enti di ricerca, tetto all’80% delle entrate per le assunzioni di Marzio Bartoloni Più facile assumere ricercatori negli enti di ricerca. Questo l’effetto del decreto sblocca-ricerca, uno dei tasselli della riforma Madia, se nel testo finale che dovrebbe essere approvato definitivamente da Palazzo Chigi questa settimana passerà, come sembra,…

In Italia la ricerca è difficile per le donne

di Barbara Millucci 0   Le ricercatrici sono il 32% del totale europeo (Eu27), e sono meno del 17% le donne tra i direttori di Istituti di ricerca e di Dipartimento: gli ultimi dati Istat La presenza delle donne ai vertici delle istituzioni della ricerca scientifica è ancora troppo bassa. «Secondo un rapporto della Direzione generale…

Accordo sui 372 precari dell’Istat: contratti allungati al 2017, con possibilità di proroga al 2020

Dopo l’occupazione della Contabilità nazionale, i precari dell’Istat seppelliscono l’«ascia da guerra». La dirigenza dell’Istituto nazionale di statistica e i sindacati hanno infatti appena trovato l’accordo che, in deroga Dl. 101/2013 sulla pubblica amministrazione, allunga la durata dei 372 contratti a termine con scadenza a fine 2014 a tutto il 2017, con la possibilità di…

Istat, la protesta dei 400 precari a rischio licenziamento: “Basta contratti annuali, vogliamo l’assunzione”

Fonte: repubblica.it Protesta dei precari Istat nella sede centrale in via Balbo a Roma in occasione del rilascio dei dati sui conti economici trimestrali. I 372 lavoratori che hanno i contratti in scadenza tra 50 giorni hanno bloccato l’ingresso dell’Istituto nazionale di statistica facendo saltare il briefing con la stampa previsto poiché, ad un anno…

[Reblog]: Italy’s Lost Decade

From: The New York Times It’s not often that we’re moved to write about the Italian economy. But this morning’s news that it has shrunk for two quarters in a row — meeting a widely used threshold for the declaration of a recession — is worth noting. Italy has sunk into a triple-dip recession. The downturn follows…

[Reblog]: Ricerca a tempo determinato

da Altra Economia La spesa in ricerca e sviluppo in Italia è tra le più basse d’Europa Ricerca a tempo determinato Quasi la metà dei lavoratori nei 46 enti pubblici di ricerca hanno contratti a termine. È il caso anche dell’Istat e dei 376 precari sui quali ricade il compito di svolgere una parte rilevante dell’attività, come la…

[Reblog]: Istat, fuoco sul candidato non amico

dal blog Soldi e Potere, di Clericetti Raramente in passato la nomina di un nuovo presidente dell’Istat aveva suscitato polemiche e battaglie in campo aperto. Ma da qualche tempo la situazione sembra essere cambiata. Prima la clamorosa bocciatura di Pier Carlo Padoan, a cui certo, dopo gli anni trascorsi prima come direttore esecutivo del Fondo…

Il Governo avvia la procedura di nomina di Alleva all’ISTAT e componenti ANAC

Su proposta del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Maria Anna Madia, il Consiglio dei Ministri n. 20 del 13 giugno 2014 ha approvato l’avvio della procedure per le nomina di Giorgio ALLEVA ( Curriculum PDF) a Presidente dell’ISTAT e per la nomina dei componenti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, nelle persone di Michele CORRADINO   – …

Enti pubblici di ricerca: continuano le audizioni alla 7a commissione Senato

Enti pubblici di ricerca: audizioni in Ufficio di Presidenza 7a Commissione 30 Maggio 2014 L’Ufficio di Presidenza della Commissione Istruzione ha in agenda una serie di audizioni sull’affare assegnato in ordine agli Enti pubblici di ricerca (Atto n. 235). Martedì 3 giugno, a partire dalle 11.30, interverranno i rappresentanti della Stazione Zoologica Anton Dohrn, dell’Istituto italiano…

Rapporto ANVUR 2013: una tabella un po’ fuorviante

Update: A quanto pare i questionari ISTAT contengono come voci “spese di Ricerca e Sviluppo” due macro-voci: spese correnti e spese in conto capitale. Le prime si articolano nelle seguenti sotto-categorie: Spese di personale interno (dipendenti) impegnato in R&S, quindi ricercatori, tecnologi, tecnici e altro personale di supporto; Spese di personale esterno (consulenti) impegnato in R&S…

Antonio Golini presidente pro tempore dell’ISTAT

Fonte: Governo Italiano 21 Giugno 2013 La Presidenza del Consiglio dei Ministri, in relazione alla notizia della nomina di Antonio Golini a presidente pro-tempore dell’Istat, precisa quanto segue: – Golini reggerà l’Istat per consentire che le funzioni monocratiche del presidente siano assolte e i poteri precipui del presidente siano esercitati; – la nomina ha carattere…

All’Istat dopo l’uscita di Giovannini la soluzione più rapida è il commissariamento

Fonte: repubblica.it Si fa sempre più forte l’ipotesi di un commissariamento per l’Istat, lasciata dal presidente Enrico Giovannini per diventare ministro del Lavoro. Le due cariche sono incompatibili per legge. La nomina di un commissario nel giro di qualche settimana è lo scenario più quotato perché basterebbe un semplice decreto del presidente del Consiglio o…

Online il nuovo Sistema Informativo statistico della pubblica amministrazione

Fonte: ilsole24ore.com Da ieri è online il nuovo Sistema informativo statistico PA-PubblicaAmministrazione.Stat elaborato dall’Istat e dedicato a cittadini, operatori economici e sociali, policy maker e amministratori pubblici. La banca dati mette a disposizione dell’utenza oltre 60 indicatori economico-finanziari, costruiti sulla base dei dati sulle entrate e le spese delle amministrazioni e sul loro personale. Per…

Italia fanalino di coda nell’Ue per le spese in ricerca

Italia fanalino di coda nell’Ue per le spese in ricerca Secondo l’Annuario Istat 2012 L’Italia e’ il fanalino di coda nell’Unione Europea per le spese in ricerca, con un investimento pari all’1,26% del Prodotto Interno Lordo (Pil) contro la media Ue del 2.01% del Pil: è quanto emerge dai dati relativi al 2009, presentati nella…

Istat, protesta ricercatori precari in 400 chiedono la stabilizzazione

Pur avendo ”superato un concorso pubblico non hanno prospettive”. Assediata la sala stampa dove si tiene il rilascio del comunicato sulla produzione industriale. Oggi sciopero anche dei colleghi dell’Ingv Protesta dei lavoratori precari dell’Istat stamattina durante il rilascio del comunicato sulla produzione industriale. I ricercatori hanno assediato la sala stampa dove si tiene il briefing…