Cnr senza soldi per la ricerca: il 98,7% dei fondi statali finisce in stipendi

Il consiglio nazionale delle ricerche si trasforma in uno stipendificio. Per necessità, non per volontà. Lo denunciano in coro tutti e 100 i direttori degli istituti scientifici che compongono la galassia del Cnr. E riassumono il problema in un dato: i costi fissi per il personale arriverà ad assorbire a regime il 98,7% del Foe,…

Piano straordinario per ricercatori di tipo B in arrivo

Fonte: Il Sole 24 Ore Il piano del Miur: 1500 giovani ricercatori per far dimenticare i concorsi truccati –di Marzio Bartoloni 10 ottobre 2017 Lo scandalo dei concorsi pilotati, anzi dell’abilitazione a diventare prof truccata per spartirsi poi le cattedre, non è ancora sopito. E se la macchina della giustizia con l’inchiesta di Firenze è…

I nodi irrisolti di stipendi e ricercatori

Fonte: Il Sole 24 Ore –di Marzio Bartoloni 6 ottobre 2017 Prima il clamoroso sciopero dei docenti (non accadeva dagli anni settanta) con il blocco degli esami della sessione autunnale. Nel mirino dei prof (finora hanno aderito in 11mila) i tagli decennali all’università e il congelamento dei loro stipendi. Poi lo scoppio di un nuovo…

Legge di Stabilità. Giannini: “Investe su giovani e capitale umano.”

Fonte: orizzontescuola MIUR – La legge di stabilità approvata oggi dal Consiglio dei Ministri “dimostra ancora una volta la centralità che scuola, università e ricerca hanno per il nostro Governo”. Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. “Sono molto soddisfatta per le misure approvate che investono su giovani e capitale umano, anche…

Con il decreto «sblocca ricerca» più possibilità per i giovani

Fonte: Scuola 24 Con il decreto «sblocca ricerca» più possibilità per i giovani di Fernando Ferroni * Ha finalmente visto la luce, dopo un iter piuttosto travagliato, il decreto delegato all’art. 13 della Legge Madia sulla semplificazione delle regole per gli Enti di Ricerca. Innanzitutto un ringraziamento alla Presidenza del Consiglio, al Miur e alla Funzione Pubblica…

Giannini firma decreto: via libera all’assunzione di 215 ricercatori negli Enti pubblici di ricerca

Giannini firma decreto: via libera all’assunzione di 215 ricercatori negli Enti pubblici di ricerca Via libera all’assunzione di 215 ricercatori negli Enti pubblici di ricerca vigilati dal Miur. Il Ministro Stefania Giannini ha firmato il decreto che dà attuazione a quanto disposto dall’ultima legge di Stabilità. Lo stanziamento previsto per il reclutamento straordinario è di 8 milioni di euro per il 2016 e…

Onde gravitazionali: “è necessario tornare ad investire nel campo della fisica”

Da: http://www.meteoweb.eu/2016/02/onde-gravitazionali-e-necessario-tornare-ad-investire-nel-campo-della-fisica/633943/ Per il ministro Giannini è necessario che si continui con la tradizione di ricerca nel campo della fisica Di Ilaria Quattrone 12 febbraio 2016 – 11:14 Cento anni fa, Albert Einstein presentò la sua teoria della relatività. Di questa, una sola cosa non era ancora stata dimostrata: le onde gravitazionali. La loro rilevazione ha impegnato diversi ricercatori e finalmente ieri è…

Legge di stabilità 2016 approvata definitivamente dal Senato

Alle 17:20 del 22 dicembre, con voti 162 favorevoli, 125 contrari, nessun astenuto su 287 votanti, il Senato della Repubblica ha approvato, con votazione nominale con appello, in via definitiva la legge di Stabilità 2016 sulla quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. A seguire il Senato ha approvato il Bilancio di previsione…

Legge di Stabilità, Giannini: “Sul Diritto allo Studio risultato storico”

Fonte: Corriere Università “La legge di Stabilità approvata dalla Camera dei Deputati lancia un segnale importante al mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca. E conferma che l’impegno del nostro Governo sul tema della conoscenza è di lungo termine, strutturale, permanente. Un impegno politico che era atteso da anni e che testimonia quale visione abbiamo del nostro…

Dagli 861 ricercatori per gli atenei alle mille borse in più per gli studenti: ecco tutti i numeri della manovra

Fonte: Scuola 24 di Marzio Bartoloni Ottocentosessantuno ricercatori per gli atenei e 215 per gli enti di ricerca, 500 «cattedre universitarie del merito» e circa mille borse di studio in più per gli studenti universitari. Sono questi alcuni dei numeri più importanti contenuti nella manovra che fanno pendere la bilancia per università ed enti di…

Legge di stabilità: ecco il quadro dei tagli agli enti di ricerca e i provvedimenti per le università

La legge di stabilità, come già scritto nei giorni passati, è un provvedimento complesso e incide sulle singole amministrazioni pubbliche in modo diverso, attraverso diversi articoli e tabelle del provvedimento. Non è quindi facile dipanare per una singola amministrazione o per un settore, il quadro di sintesi delle conseguenze. Focalizzandosi su enti di ricerca e…

Allarme rientrato sui tagli ai fondi ordinari

La lettura accurata delle tabelle e allegati al disegno di legge di stabilità induce a un cauto ottimismo sui fondi ordinari degli enti di ricerca (FOE) e università (FFO). La missione 33 “fondi da ripartire” che in primo momento aveva fatto temere dei gravi tagli, non riguarda questi fondi (missione 17 per gli enti di…

Gli enti di ricerca ignorati dalla manovra

Fonte: Scuola 24 di Fernando Ferroni* Ogni anno il sistema ricerca italiano guarda con importanti aspettative e con un certa apprensione all’appuntamento autunnale con la legge di stabilità. Ora che il testo di partenza è noto mi permetto alcune considerazioni che forse possono aiutare il dibattito che inizia e la formulazione di possibili modifiche. La buona notizia è…