Ricerca, governo: “Ecco 2,5 miliardi di investimenti”. Ma il piano è quello di Letta e i soldi sono già stanziati

Renzi: “Riunione il 1° maggio per dare un segnale e sbloccare il Paese”. Ma il piano 2015-2020 risale al 2014. E i fondi approvati dal Cipe per il triennio 2015-2017 erano in gran parte già nel bilancio del ministero. Non solo: Leopoldo Nascia, ricercatore Istat che cura un rapporto sullo stato dell’arte della ricerca nel…

A Renzi e Giannini neanche il 18

Per l’ex ministro bersaniano la riforma è tutta da rifare  di Bonifacio Borruso     Quanto è pesante fare l’ex. Specialmente di un governo che doveva durare almeno un anno e mezzo e che, a un certo punto, sperava di arrivare in carrozza alla fine della legislatura, finendo invece sfrattato dopo nemmeno un anno. I…

Ricerca, ora Renzi deve dare risposte

Per rilanciare università e ricerca pubbliche in Italia ed evitarne il collasso non servono miracoli. In questo momento servono programmazione e finanziamenti congrui Ricerca, ora Renzi deve dare risposte Patrizio Dimitri Gentile presidente, i tagli lineari e sempre più devastanti inflitti dagli ultimi governi hanno prodotto una sanguinolenta macelleria dell’istruzione e della ricerca pubbliche in…

PNR 2014-2020: le risorse

Rilanciare la ricerca in Italia, avviare Grandi Progetti Nazionali di innovazione, creare nuova occupazione, favorire la crescita dell’autonomia dei nostri ricercatori e il trasferimento non solo di tecnologie e brevetti, ma anche di competenze all’interno di una cornice Paese. Sono alcuni degli obiettivi del nuovo Piano Nazionale per la Ricerca (Pnr), che e’ stato illustrato…

Pasticcio scatti, tutti sapevano

Il decreto di blocco approvato dal cdm, Carrozza presente  di Alessandra Ricciardi     È stato il premier Letta ieri in mattinata a comunicare via twitter che no, non se ne farà nulla del taglio di 150 euro allo stipendio di insegnanti, bidelli e segretari. La decurtazione, di cui ha scritto Italia Oggi il 31…

Rientro dei cervelli e assunzioni di ricercatori bloccate dalla burocrazia

La riforma degli enti di ricerca varata nel 2009 dall’allora Ministro, on. Gelmini, prevede un meccanismo di chiamata di ricercatori eccellenti sul modello della ‘chiara fama’ per l’Università (D.lgs. 213/2009): Art. 13 Riconoscimento e valorizzazione del merito eccezionale 1. Gli enti di ricerca, previo nulla-osta del Ministro, sulla base del parere del comitato di esperti…

Taglio di 150 Euro agli insegnanti: il Governo fa marcia indietro

Il Governo fa dietrofront. ”Gli insegnanti non dovranno restituire i 150 euro percepiti nel 2013 derivanti dalla questione del blocco degli scatti. Lo si è deciso nel corso di una riunione a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio, Enrico Letta, il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, e il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza”. Lo si legge…

Il governo rinuncia al dl Salva-Roma L’alt di Letta dopo il colloquio al Colle “Norma sugli affitti nel milleproroghe”

L’annuncio del ministro Franceschini. Venerdì in Cdm lo stop ai canoni d’oro della pubblica amministrazione. Brunetta: grottesco contrordine del governo Addio al decreto salva-Roma. Enrico Letta, dopo un colloquio risolutivo con Giorgio Napolitano, e dopo le violente polemiche delle ultime ore a livello parlamentare e non, rinuncia alla conversione del provvedimento.   VENERDI IL CDM…

Ricerca: Letta, mi prendo colpe per pubblico…

(ASCA) – Roma, 18 nov – ”Io mi prendo tutte colpe per quanto riguarda il pubblico, anche i privati facciano la stessa cosa”. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio, Enrico Letta, durante il suo intervento alla chiusura delle cerimonie per il Novantennale del CNR, aggiungendo che nel campo della ricerca e’ necessaria ”un’alleanza fortissima…

Fuga cervelli, Carrozza: a 70 anni i prof vadano in pensione

Ministro: “Chi resta in ruolo offende l’università e i giovani” Roma, 8 nov. (TMNews) – Professori con oltre 70 anni lasciate le cattedre agli studiosi più giovani: a lanciare l’appello è il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Maria Chiara Carrozza. “A 70 anni i professori universitari, se fossero generosi e onesti, dovrebbero andare in pensione,…

Ministro Carrozza orgogliosa della conversione del “decreto scuola”

dal profilo Facebook del Ministro Maria Chiara Carrozza: Dopo giorni intensi di presenza in Aula, finalmente al Senato è stato definitivamente approvato il decreto “l’istruzione riparte”. Dopo anni di sacrifici, di “tagli alla cieca”, come ha ricordato anche il Presidente Napolitano, questo decreto restituisce finalmente risorse e centralità al mondo dell’Istruzione. Sono orgogliosa del lavoro…

[Reblog]: L’altalena del FFO: l’aumento di 150 milioni nasconde un possibile taglio fra 2016 e 2018?

Con il decreto del FARE, il governo aveva dimostrato la sua attenzione per l’università rimodulando il turn-over, “una svolta storica che crea nuove opportunità di reclutamento per i giovani”, diceva il Ministro Carrozza che prevedeva “di assumere 1.500 ricercatori di tipo B e circa 1.500 ordinari“. Ieri sul sito del governo, si annuncia che la Legge di…