Bertolucci e il sogno della Open Innovation: “Industrie italiane collaborate, o il futuro ci sfugge”

Per anni direttore di ricerca al Cern sta lavorando – con l’Europa – a un grande progetto di innovazione industriale condivisa. “In Italia si compete ma non si collabora, e le nostre realtà sono troppo piccole per fare da sole. Tante idee e altrettanti giovani talenti che se ne vanno, ma una svolta è possibile”.…

A Celebrated Physicist With a Passion for Music

By ELAINE SCIOLINOMARCH 7, 2018 MEYRIN, Switzerland — Fabiola Gianotti is one of the most important physicists in the world, and when she gazes at the heavens after dark, she sees more than the moon, the stars and the Milky Way. For her, the night sky is a daily reminder of humanity’s ignorance of the…

Al MAXXI per parlare di bosone di Higgs con Gianotti e Ferroni

Roma, 5 feb. (askanews) – Sarà Fabiola Gianotti, direttore generale del Cern di Ginevra, ad aprire l’8 febbraio al Maxxi di Roma la serie di incontri con artisti, scienziati, filosofi organizzati in occasione della mostra “Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein”, nata dalla inedita collaborazione tra Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Agenzia Spaziale Italiana…

DOPPIO INCARICO PER PAOLO GIUBELLINO: DIRIGERA’ IL GSI E FAIR

Fonte: INFN Il professor Paolo Giubellino, fisico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato nominato Direttore Scientifico del prestigioso GSI Helmholzzentrum für Schwerionenforschung (Centro Helmholtz GSI per la ricerca sugli ioni pesanti) a Darmstadt in Germania. Contestualmente prenderá anche la direzione di FAIR (the Facility for Antiproton and Ion Research in Europe), laboratorio internazionale attualmente…

Cern: “Forse c’è nuova particella. Più pesante del bosone di Higgs”

Fonte: repubblica.it È stata “intravista” durante due esperimenti condotti nell’Lhc di Ginevra. Marina Cobal dell’Infn: “È qualcosa di interessante da tenere d’occhio” 16 dicembre 2015 Cern di Ginevra  È ANCORA troppo presto per gridare alla scoperta rivoluzionaria ma ci sono buone possibilità che il risultato degli esperimenti porti a delle sorprese: una nuova particella, mai…

Umberto Dosselli (INFN) nominato Addetto scientifico a Ginevra

Fonte: aska news Roma, 16 dic. (askanews) – Umberto Dosselli, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), è stato nominato nuovo Addetto scientifico alla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni internazionali di Ginevra. La procedura di selezione, a cui hanno risposto 82 candidati, si è svolta in stretto coordinamento tra il ministero degli…

ReCaS, a Bari il computer che ne vale 13mila

  Visita al Data Center ReCaS di Bari, uno dei più potenti super calcolatori pubblici italiani. È stato inaugurato un mese fa ed è già in piena attività, al servizio di centri di ricerca di tutto il mondo, Cern compreso di PINO BRUNO* FUORI brucia Acheronte, dentro prenderebbe il raffreddore anche un pinguino. Fuori impazzano…

Visita di Renzi al CERN: mini rassegna stampa

Unita.tv http://www.unita.tv/focus/renzi-al-cern-piu-soldi-per-la-ricerca-qui-ce-leuropa-che-funziona/ _____________________________________________________________________________ Corriere della Sera IL PREMIER IN VISITA AL CENTRO EUROPEO DI RICERCHE NUCLEARI Renzi al Cern: «Qui c’è l’Europa che ci piace» «Il nostro futuro è sempre più nella ricerca e meno nelle burocrazie noiose e stanche. Tutti abbiamo a cuore la Grecia, ma c’è un problema più grande: che Europa vogliamo»…

Ricercatore pisano fra i big della fisica al Cern: sarà presidente del comitato tecnico di LHC

Andrà nel ruolo di presidente del comitato che ha il compito di esaminare tutti gli aspetti tecnico-scientifici delle attività degli esperimenti condotti sul celebre acceleratore di particelle LHC Dopo il potenziamento dell’acceleratore LHC, è partita al CERN la nuova campagna di presa dati che porterà informazioni importanti sulla natura della materia oscura e sulla fisica…

Il Cern si risveglia: collisioni record per scoprire cosa c’è oltre la fisica che conosciamo

di Leopoldo Benacchio 03 giugno 2015 I quattro giganti di Ginevra sono tornati oggi al lavoro, obiettivo scoprire cosa c’è oltre le colonne d’Ercole delle attuali, sudatissime leggi fisiche. ATLAS, CMS, ALICE e LHCb sono gli strumenti che, piazzati nei punti strategici dell’anello di 27 km del Large Hadron Collider , LHC, il superacceleratore di particelle elementari…

Conferimento del Cavalierato di Gran Croce a Fabiola Gianotti, futuro Direttore Generale del CERN

L’Ambasciatore Maurizio Enrico Serra ha consegnato, nel corso di una sentita cerimonia tenutasi presso la Rappresentanza Permanente, il diploma di Cavaliere di Gran Croce per altissimi meriti in campo scientifico alla dott.sa Fabiola Gianotti, Direttore Generale designato del CERN. Si tratta dell’ultima onorificenza che il  Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito prima di lasciare…