[Video]: Stato dei reattori di Fukushima e la ripartenza di LHC – TGR Leonardo
Stato dei reattori di Fukushima e la ripartenza di LHC nella puntata del 14 aprile 2015 di TGR Leonardo Fonte: RAI
Stato dei reattori di Fukushima e la ripartenza di LHC nella puntata del 14 aprile 2015 di TGR Leonardo Fonte: RAI
Benvenuta direttore! – Radio3 Scienza del 02/04/2015 02/04/2015 È una delle scienziate più famose al mondo. Da quasi trent’anni lavora al CERN di Ginevra, dove ha preso parte alla scoperta del bosone di Higgs. Dal 1° gennaio 2016 diventerà direttore generale del più grande laboratorio di fisica delle particelle, la prima donna a rivestire questo…
Comunicato Stampa INFN Roma, 4 novembre. La scienziata italiana Fabiola Gianotti è il nuovo Direttore Generale del CERN di Ginevra, il più importante centro al mondo per la ricerca in fisica delle particelle. A indicarla come successore di Rolf-Dieter Heuer, che ha ricoperto la carica dal 2009, affiancato da Sergio Bertolucci, Direttore della Ricerca e…
FEDERICO TULLI Dagli esperimenti che hanno portato alla scoperta della particella di Higgs benefici per la medicina. E anche per l’industria e l’economia. «Bisogna investire nella scienza», sottolinea il fisico Sergio Bertolucci direttore del Cern «Io penso che per formare le società del futuro non si possa prescindere dalla cultura scientifica e dalla conoscenza in…
Fonte: Il Post Un’italiana al CERN Fabiola Gianotti è una dei tre candidati più forti alla direzione del prestigioso centro europeo di ricerca nucleare di Emanuela Barbiroglio Fabiola Gianotti ha 51 anni, capelli neri sulle spalle, sguardo deciso. Il suo volto non è finito sulla copertina del numero speciale del “Time” in cui viene celebrato…
China plans super collider Proposals for two accelerators could see country become collider capital of the world. Elizabeth Gibney 22 July 2014 For decades, Europe and the United States have led the way when it comes to high-energy particle colliders. But a proposal by China that is quietly gathering momentum has raised the possibility that…
“Il 4 luglio 2012, al CERN di Ginevra, il più grande e costoso esperimento della storia si conclude con la scoperta del bosone di Higgs, la cosiddetta “particella di Dio”. Un trionfo per la scienza europea, subito premiato con un Nobel. Quella che non trionfa è la tecnologia europea. Computer, tablet, smartphone: molti dei prodotti…
da Ocasapiens … Succede dai tempi del telescopio di Galileo, pensavo leggendo “I ferri del mestiere”, il capitolo sul collisorone del Cern e sui rivelatori Atlas e Cms, in Particelle familiari di Marco Delmastro. E’ un libro da non perdere, e da abbinare a quello teorico di Carlo Rovelli, La realtà non è come ci appare, perché mostra…
La scoperta del bosone di Higgs chiude gloriosamente mezzo secolo di fisica delle alte energie sancendo in modo inequivocabile la validità della teoria nota come Modello Standard delle interazioni fondamentali. Oggi possiamo affermare che conosciamo come le particelle elementari, i costituenti ultimi della materia, interagiscono tra loro attraverso le forze elettromagnetica, nucleare debole e nucleare forte fino a energie…
Dr Sneha Malde of Oxford University’s Department of Physics has been awarded one of this year’s L’Oréal-UNESCO UK & Ireland For Women In Science Fellowships. The Fellowships, launched in 2007, are annual awards that aim to highlight the need for greater female participation in science and provide practical help to outstanding female postdoctoral scientists to…
Good luck to all high-school students who in their leaving exams this morning answered questions about physics at CERN. The Higgs boson, the Large Hadron Collider (LHC) and the physics of colliding protons made an appearance in the Physique-Chimie (Physics and Chemistry) exam as part of the Baccalauréat Général – France’s high school leaving exam. In the first section of a 3.5…
By George Musser | Fonte: Scientific American June 9, 2014 In 1954 the renowned physicist Enrico Fermi did a simple but depressing calculation about future particle accelerators. To create particles with an energy of 3 teraelectron-volts, he estimated, you’d have to build a ring 8,000 kilometers in radius at a cost of $170 billion. It was a…
Fonte: physics world High-energy particle physicists in the US must build further international collaborations and co-operation, according to recommendations made by the Particle Physics Project Prioritization Panel’s (P5) 2014 report, which was released yesterday. Top priorities over the next two decades include the US playing a vital role in upgrades to the Large Hadron Collider (LHC) at…
Particelle subatomiche: me le ha ordinate il dottoreDr. Manuela CirilliCERN Ginevra, Svizzera7 Maggio 2014Abstract: E’ difficile capire la portata e l’impatto sulla nostra vita di scoperte come quella del bosone di Higgs. La ricerca nel campo della fisica delle particelle e’ guidata dalla curiosita’ degli scienziati e dalla loro voglia di scoprire com’e’ fatto il…
Our focus for 2014 Fermilab Director Nigel Lockyer Happy New Year. I hope everyone had an enjoyable break — there is nothing like the holiday season to clear the mind and recharge the batteries! The year ahead will be an important one for defining the long-term vision for Fermilab. Here are a few highlights we…
Dec 19, 2013 So 2013 will go down as the year that the Nobel Prize for Physics went to Peter Higgs and François Englert for their theory of how some particles acquire mass. It was an award that had been widely expected, following the discovery of a particle that looks pretty much like the Higgs boson at…
Roma, 5 dicembre 2013 – Il primo acceleratore che ha fatto scontrare tra loro fasci di particelle si chiama AdA e oggi ha ricevuto un importante riconoscimento dalla European Physical Society (EPS): la designazione a luogo storico. L’Anello di Accumulazione (AdA) fu costruito a Frascati nel 1961 da un gruppo di giovani ricercatori guidati dal…
Fonte: TuttoScienze de La Stampa
Fonte: The Independent