[Audio]: Radio3Scienza “Alla corte di Ada”

Alla corte di Ada 24/09/2015 È nato a Frascati nel 1961, ha un diametro di appena un metro e mezzo, ma continua a ispirare gli acceleratori di tutto il mondo: si chiama Ada. Perché sparare un fascio di particelle contro un bersaglio fermo, quando si può liberare molta più energia facendo scontrare due fasci di…

INFN: A Claudio Pellegrini l’Enrico Fermi Award

Comunicato stampa – Al fisico italiano uno dei più prestigiosi riconoscimenti scientifici conferiti dal Governo Usa, istituito nel 1956 per onorare la memoria del Nobel italiano a due anni dalla sua scomparsa. Lo studioso italiano sarà premiato, insieme al collega americano Charles V. (Chuck) Shank, dal presidente Usa Barack Obama, in una cerimonia che si svolgerà…

Addio a Giorgio Salvini, padre dei Laboratori Nazionali di Frascati INFN e dell’Elettrosincrotrone

È scomparso nella sua casa a Roma, all’età di 95 anni anni, Giorgio Salvini, fisico di fama internazionale e padre dei Laboratori di Frascati dell’INFN, il primo laboratorio nazionale di fisica delle particelle. Era nato a Milano il 24 aprile del 1920. “Un protagonista straordinario della rinascita della fisica italiana dopo la tragedia della diaspora…

Interrogazione al Senato sulla fusione fredda e sui LNF

Atto n. 3-00406 Pubblicato il 3 ottobre 2013, nella seduta n. 118 GIROTTO , SERRA , BOCCHINO , DE PIETRO – Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. – Premesso che: da circa 25 anni si conducono esperimenti con la cella elettrolitica di Fleischmann e Pons o con reattori basati su metalli di transizione (ad esempio in Italia il reattore al titanio-deuterio…

AdA a Frascati, sito storico dell’EPS

Roma, 5 dicembre 2013 – Il primo acceleratore che ha fatto scontrare tra loro fasci di particelle si chiama AdA e oggi ha ricevuto un importante riconoscimento dalla European Physical Society (EPS): la designazione a luogo storico. L’Anello di Accumulazione (AdA) fu costruito a Frascati nel 1961 da un gruppo di giovani ricercatori guidati dal…

Lucia Votano nel CdA dell’Università di Roma Tre

La dott. Lucia Votano, già direttore (la prima donna) del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’INFN, dirigente di ricerca dell’INFN, per quasi tutta la carriera in forza ai Laboratori Nazionali di Frascati, è stata nominata come uno dei due componenti esterni del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Roma Tre. Congratulazioni e auguri di buon lavoro!

INFN: nuovo progetto per eccellenza fisica acceleratori

(AGI) – Roma, 8 nov. – L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ha presentato al ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca un nuovo progetto per usufruire delle risorse stanziate per i Progetti Bandiera, cosi’ come previsto dal dl “Misure urgenti in materia di istruzione, universita’ e ricerca” approvato ieri. Il progetto presentato punta a mantenere…

[Storia]: Gli anelli di accumulazione

Fonte: Le Scienze da “Le Scienze”, n. 42, febbraio 1972 In questi dispositivi, di concezione relativamente recente, si possono studiare reazioni nucleari a energie più elevate che nei tradizionali acceleratori di particelle, come mostrano i risultati dell’Adone di Frascati di Bruno Touschek  Scarica l’articolo in PDF L’articolo rimarrà disponibile a tutti per un mese, mentre…

Passeggiata tra i laboratori INFN

Una passeggiata tra i più importanti laboratori italiani di Fisica Nucleare (INFN), dove scienziati provenienti da tutte le parti del mondo conducono esperimenti di fisica delle particelle, fisica nucleare, astrofisica e indagano sui misteri del cosmo, cercando di trovare risposte a domande del tipo: Come è nato l’Universo? Che cos’è la materia oscura? Qual è…

Lettera aperta dei dipendenti ENEA

Lettera aperta per la ricerca Frascati, 30 Ottobre 2012 da: Ricercatori e Tecnologi del Centro Ricerche ENEA di Frascati a: Presidente del Consiglio Mario Monti Ministro Corrado Passera Ministro Francesco Profumo Ministro Corrado Clini Illustre Presidente Monti, Illustri Ministro Profumo, Ministro Passera, Ministro Clini, La crisi strutturale in campo economico-finanziario che ha coinvolto il mondo…

L’INFN rivede il suo progetto bandiera

Fonte: INFN I risultati della commissione internazionale nominata dal MIUR  per il costing review  del progetto bandiera SuperB sono stati esaminati ieri dal Ministro della Ricerca che ha voluto discuterne con i vertici dell’INFN e successivamente con quelli del Cabibbolab. Il Ministro ha fatto presente che non erano in discussione l’importanza e la qualità del…