[Video]: Stato dei reattori di Fukushima e la ripartenza di LHC – TGR Leonardo
Stato dei reattori di Fukushima e la ripartenza di LHC nella puntata del 14 aprile 2015 di TGR Leonardo Fonte: RAI
Stato dei reattori di Fukushima e la ripartenza di LHC nella puntata del 14 aprile 2015 di TGR Leonardo Fonte: RAI
È l’impresa scientifica più ambiziosa mai tentata dall’uomo. Ben più complessa della conquista della Luna o del Progetto Manhattan. Così Sergio Bertolucci, direttore della ricerca e del calcolo scientifico al Cern di Ginevra, definisce l’istituto di cui fa parte. È difficile dargli torto anche solo osservando dall’esterno la cittadella scientifica in cui lavorano diecimila persone,…
Physicists from CERN team up with TED-Ed to create five lessons that make particle physics child’s play Posted by: Kate Torgovnick May 3, 2013 at 4:29 pm EDT Particle physics. To some, the words may produce anxiety. And while, yes, it is complicated — it is far from incomprehensible. Today, the European Laboratory for Particle Physics, better known…
(here in english) PAMELA è uno spettrometro magnetico lanciato più di 6 anni fa a bordo del satellite russo Resurs-DK1. Dal 2006 sta fornendo dati di alta precisione su raggi cosmici di origine solare, galattica ed intrappolata nel campo geomagnetico. Il principale risultato è quello della misura della componente di antimateria, antiprotoni e positroni, presente nei raggi…
Fonte: AGI Spazio: Ferroni (Infn), dati Ams interessantissima conferma 17:19 03 APR 2013 (AGI) – Roma, 3 apr. – “I dati di AMS sono una interessantissima conferma con precisione maggiore dei dati rilevati dagli esperimenti spaziali Pamela e Fermi in questi ultimi anni”. Lo dice Fernando Ferroni dell’Infn. “Una conferma che non risolve certo il…
Si è svolto oggi al CERN di Ginevra, il centro del mondo della fisica delle alte energie, il seminario del premio Nobel, prof. Samuel Ting, portavoce dell’esperimento AMS, in merito ai risultati sulla misura della frazione di positroni, le antiparticelle degli elettroni, rispetto a quella degli elettroni stessi, una misura che conferma l’anomalia già osservata…
Fonte: Il Sole 24 Ore Il dilemma del bosone Fernando Ferroni 03 marzo 2013 Un fantasma si aggira nella roccaforte della Scienza. E incute timori e speranze nei fisici di tutto il mondo. Proprio quelli che l’anno scorso hanno celebrato la scoperta del bosone di Higgs da parte dei due formidabili team di ricerca di…
By Clara Moskowitz Published February 18, 2013 the distribution of dark matter, galaxies, and hot gas in the core of the merging galaxy cluster Abell 520, formed from a violent collision of massive galaxy clusters. “False-colored” maps showing the concentration of starlight, hot gas, and dark matter in the cluster are superimposted on a natural-color…
Jun 15, 2011 New findings from the CoGeNT experiment in the US add strength to the claims of a group in Italy that has been saying for over a decade that it has detected dark matter… (continua a leggere su physicsworld.com)
Importante partita nell’Infn 18/03/2011 L’Aquila, 18 mar 2011 – E’ tutta aquilana la lotta per il prossimo Nobel di fisica e si sta consumando nella galleria sotterranea dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dove quattro gruppi di scienziati stanno cercando di catturare la materia oscura. “La montagna del Gran Sasso – ci ha spiegato Eugenio Coccia,…