Un miliardo di risparmi sull’istruzione. Paleari: (Crui): siamo infuriati

Fonte: corriere.it Un miliardo di risparmi sull’istruzione. Paleari: (Crui): siamo infuriati di Leonard Berberi Una spending review sull’Istruzione da quarantadue voci e un miliardo di euro, di cui 400 milioni di sacrifici chiesti all’Università e alla ricerca. Una riduzione di oltre ottomila unità tra il personale tecnico-amministrativo degli istituti. E nuove commissioni alla Maturità. Il tutto…

Quota 96, Madia: «Nessuna marcia indietro del governo»

Fonte: Lettera 43 Il ministro: «Cancellata per varie ragioni. Il Quirinale non c’entra». Dopo il pasticcio e le polemiche, il ministro della Pubblica amministrazione Marianna Madia ha provato a fare chiarezza sulla cosiddetta Quota 96: «Nessuna marcia indietro del governo», ha spiegato in Aula al Senato. La cancellazione dal decreto legge Pa della norma che permetteva agli insegnanti di…

Mef-Mise-Bei: accordi per finanziare gli investimenti in ricerca e sviluppo, infrastrutture e capitale umano

Fonte: Horizon2020newsit Istituito nuovo fondo di 500 milioni per progetti in ricerca e sviluppo delle Pmi e delle aziende a media capitalizzazione Mid-cap e accordo quadro per sostenere la realizzazione di infrastrutture, promuovere il credito a studenti universitari e favorire l’occupazione giovanile. Queste le finalità di due iniziative che hanno preso il via, lo scorso 4 giugno, con la…

Accorpamento enti di ricerca: intervista alla ministra Giannini

Fonte: Il Secolo XIX Roma- Razionalizzazione sì, ma non sotto la spada di Damocle dei tagli alla spesa: la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini conferma il piano del governo per gli enti di ricerca, rivendicandone però l’obiettivo ultimo, ovvero piano strategico per il comparto. E, soprattutto, avocando a sé la competenza sulle scelte. In che cosa consiste questo…

Tagli per 15 milioni alle università, è scontro Giannini-Padoan

Fonte: corriere.it La norma, rivista più volte, alla fine è passata all’interno del provvedimento che sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale di Valentina Santarpia Si scrive «razionalizzazione della spesa», il ministro Stefania Giannini lo chiama «risparmio», ma si legge «taglio». Nonostante gli annunci, le promesse, le rassicurazioni, anche sull’istruzione è stato assestato un colpo (piccolo,…

M. Buti, P.C. Padoan – From a vicious to a virtuous circle in the Eurozone – the time is ripe

Fonte: http://www.voxeu.org/article/vicious-virtuous-circle-eurozone From a vicious to a virtuous circle in the Eurozone – the time is ripe Marco Buti, Pier Carlo Padoan, 27 March 2012 The economic and financial crisis in the Eurozone is in its fourth year. This column argues that, by providing a confidence bridge, decisive and credible policy action can turn the economy around…

Pasticcio scatti, tutti sapevano

Il decreto di blocco approvato dal cdm, Carrozza presente  di Alessandra Ricciardi     È stato il premier Letta ieri in mattinata a comunicare via twitter che no, non se ne farà nulla del taglio di 150 euro allo stipendio di insegnanti, bidelli e segretari. La decurtazione, di cui ha scritto Italia Oggi il 31…

Taglio di 150 Euro agli insegnanti: il Governo fa marcia indietro

Il Governo fa dietrofront. ”Gli insegnanti non dovranno restituire i 150 euro percepiti nel 2013 derivanti dalla questione del blocco degli scatti. Lo si è deciso nel corso di una riunione a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio, Enrico Letta, il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, e il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza”. Lo si legge…

2014: sarà l’anno del regolamento del personale INFN?

Il 25 ottobre 2011 il Consiglio Direttivo dell’INFN approvava il nuovo regolamento del personale, come previsto dal decreto di riordino degli enti di ricerca vigilati dal MIUR. Iniziava così, un lungo iter di approvazione, con ‘osservazioni’ e richieste di modifica da parte dei vari ministeri vigilanti o competenti: MIUR, ovviamente, ma anche MEF, e Funzione…

Ricerca, “Servono nuove politiche”. Nicolais: “L’interlocutore è il Mef” – VIDEO

di Maurizio Papa BOLOGNA – “Ancora oggi noi siamo il fanalino di coda dell’Europa negli investimenti per la ricerca e questo ovviamente ci danneggia fortemente, abbiamo bisogno di politiche economiche che riconoscano la ricerca come primo punto”. E’ l’appello lanciato da Luigi Nicolais, presidente del Cnr, e già ministro con Romano Prodi, che oggi a Bologna ha tenuto una lezione…

Aerospazio: stupore del Cira per tagli chiesti da Saccomanni

(AGI) – Capua, 31 lug. – “Il CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, soggetto attuatore del PRORA (Programma Nazionale di Ricerche Aerospaziali), prende atto con stupore del disegno di legge, presentato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni, per l’assestamento del Bilancio dello Stato con il quale si propone un taglio di risorse assolutamente grave…

Decreto “fare”: norma su università e ricerca

Dalla bozza del 15 giugno 2013 del decreto legge del “fare” del governo Letta: CAPO III Misure in materia di istruzione, università e ricerca   Art. 53 (Interventi straordinari a favore della ricerca per lo sviluppo del Paese) 1. Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca favorisce interventi diretti al sostegno e allo sviluppo delle…