In commissione gli emendamenti al decreto dignità su stabilizzazioni dichiarati inammissibili

(Teleborsa) – Settimana piena per il decreto dignità. Mercoledì 25 luglio, la Camera è chiamata all’esame e alle votazioni sulle questioni pregiudiziali, mentre la discussione generale partirà giovedì 26. Oggi 24 luglio ci saranno le interpellanze e interrogazioni. Questa la tabella di marcia del provvedimento fortemente voluto dal vicepremier Luigi Di Maio che continua a…

Per Poletti la ricerca è un hobby: niente disoccupazione ai precari

Fonte: Il Manifesto Università. Il ministero del lavoro risponde ai ricercatori precari: non lavorate, siete studenti, niente sussidio di disoccupazione. Il governo che assume 500 ricercatori “eccellenti” esclude 60 mila persone dalla cittadinanza. Gli atenei sono i luoghi del lavoro gratis e della dipendenza personale da un barone La protesta a Montecitorio dei ricercatori precari Roberto Ciccarelli ROMA…

Stop ai co.co.co? Addio ai ricercatori

Fonte: La nuvola del lavoro di Veronica Ulivieri Altrove sono stati spesso sinonimo di abuso, ma nella ricerca medica i co.co.pro., aboliti dal Job’s Act a partire da gennaio 2016, erano la forma naturale per portare avanti l’attività scientifica. A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno, mentre le lettere inviate al premier e ai ministri della Ricerca…

Qualche grafico all’attenzione del ministro Giovannini

I grafici che vorrei mettere in evidenza provengono dallo stesso rapporto dell’OCSE (meglio nota all’estero con l’acronimo originale anglosassone OECD) recentemente citato dal ministro del lavoro Giovannini, ovvero  lo “OECD Skills Outlook 2013“. Parole dure, quelle del ministro, e difficilmente equivocabili, tra l’altre pronunciate da chi per anni è stato alla guida dell’ISTAT, l’istituto di ricerca…

Italiani inoccupabili, il presidente dell’Infn Ferroni risponde a Giovannini : “Parole superficiali, frettolose e anche dannose”

Fonte: Huffington Post “Giovannini è stato superficiale, frettoloso e anche dannoso”. Non ha mezzi termini il presidente dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni. Commenta così, parlando con Huffpost, le dichiarazioni del ministro del Lavoro che ieri, dopo aver letto il rapporto Ocse, aveva definito gli italiani “poco occupabili”. Il ministro nella serata di ieri ha provato…

Antonio Golini presidente pro tempore dell’ISTAT

Fonte: Governo Italiano 21 Giugno 2013 La Presidenza del Consiglio dei Ministri, in relazione alla notizia della nomina di Antonio Golini a presidente pro-tempore dell’Istat, precisa quanto segue: – Golini reggerà l’Istat per consentire che le funzioni monocratiche del presidente siano assolte e i poteri precipui del presidente siano esercitati; – la nomina ha carattere…

All’Istat dopo l’uscita di Giovannini la soluzione più rapida è il commissariamento

Fonte: repubblica.it Si fa sempre più forte l’ipotesi di un commissariamento per l’Istat, lasciata dal presidente Enrico Giovannini per diventare ministro del Lavoro. Le due cariche sono incompatibili per legge. La nomina di un commissario nel giro di qualche settimana è lo scenario più quotato perché basterebbe un semplice decreto del presidente del Consiglio o…

Nuovo congedo di paternità, statali esclusi

Fonte: pubblicaamministrazione.net di Teresa Barone Nuovo congedo di paternità, statali esclusi lunedì 25 febbraio 2013 Niente congedo di paternità obbligatorio per i lavoratori statali: il Ministro della PA rimanda l’estensione della norma al settore pubblico. Con la Legge Fornero e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio 2013 entrano in vigore le nuove normative…

L’attacco del ministro Fornero ai ricercatori ISFOL

Fonte: La Stampa Fornero: che cosa fanno i 3-400 ricercatori Isfol? Gli italiani pagano una task-force di almeno 300 persone che dovrebbero fare ricerca sul lavoro ma della loro attività non si vedono i” frutti”, denuncia la ministra del Welfare Elsa Fornero intervenuta ieri sera ad un incontro organizzato da Ingenere.it, webmagazine che tratta questioni…

[Video]: “Capitale umano”, il docu-film dei precari ISFOL

Qual è il valore della ricerca pubblica nel nostro Paese? Chi ci guadagna a trasformare l’ISFOL – ente pubblico di ricerca che si occupa di lavoro, formazione e inclusione sociale – in una società per azioni? E quali interessi ruotano attorno ai fondi europei per la formazione? Sono alcune delle domande poste in “Capitale umano”,…

Legge Fornero e i precari della PA

Fonte: Italia Oggi Pressing di enti e ministeri su Patroni Griffi per una deroga. Ma i tempi non collimano Grana di fine anno per la Fornero A rischio con la sua legge 4 mila contratti solo nello Stato di Alessandra Ricciardi   Doveva essere una norma di civiltà, a tutela dei lavoratori, per evitare che…

Pietro Antonio Varesi nuovo presidente ISFOL

Roma, 9 nov. Su proposta del ministro del Welfare, Elsa Fornero, il consiglio dei ministri ha avviato la procedura per la nomina d Pietro Antonio Varesi a presidente dell’Isfol, l’istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori. Lo rende noto un comunicato di Palazzo Chigi.

Gelo Fornero-Patroni Griffi sui licenziamenti degli statali

Il ministro  Elsa Fornero ha avuto un incontro con gli studenti dell’Università di Torino: “Possibilità di licenziare anche nel pubblico” Il ministro del Lavoro in pressing. “Anche lo Stato deve poterlo fare. Cancellare difformità col privato” Il collega della Funzione pubblica frena: tema già previsto nel testo della legge delega. Ira sindacati ROMA Anche nella…

Bentornato www.dplmodena.it

Come cantava Ivan Graziani “Signore è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista”. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Stampa Il sito della dtl Modena riaprirà domani: Comunicato stampa Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali non ha mai praticato azioni di censura nei confronti di iniziative…

La Fornero censura i siti del ministero?

di Giuseppe Giulietti Il professor Guido Scorza è uno dei più seri ed accreditati studiosi delle problematiche legate alla rete, in particolare analizza e denuncia qualsiasi possibile forma, anche inconsapevole, di bavaglio alla libera circolazione delle idee e delle opinioni. Per questa ragione ci è apparsa ancora più grave ed inquietante la sua ultima denuncia relativa…

Ministero del Lavoro: Durc non autocertificabile

24/01/2012 – L’attuale formulazione dell’art. 44 bis del DPR 445/2000, così come risulta modificato dalla L.183/2011 (legge di stabilità 2012), stabilisce che: “le informazioni relative alla regolarità contributiva sono acquisite d’ufficio, ovvero controllate ai sensi dell’articolo 71, dalle pubbliche amministrazioni procedenti, nel rispetto della specifica normativa di settore“. Il Ministero del Lavoro con nota del…