Conferimento del Cavalierato di Gran Croce a Fabiola Gianotti, futuro Direttore Generale del CERN

L’Ambasciatore Maurizio Enrico Serra ha consegnato, nel corso di una sentita cerimonia tenutasi presso la Rappresentanza Permanente, il diploma di Cavaliere di Gran Croce per altissimi meriti in campo scientifico alla dott.sa Fabiola Gianotti, Direttore Generale designato del CERN. Si tratta dell’ultima onorificenza che il  Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito prima di lasciare…

Napolitano risponde al ricercatore: “Più risorse per l’Università”

Il presidente della Repubblica scrive al giovane studioso che ha lasciato l’Italia. “Il trasferimento all’estero non può essere una scelta obbligata” 05 dicembre 2014 Giorgio Napolitano (foto Marco Delogu)    ROMA – Lunedì scorso, Cosimo Lacava, 32 anni, ricercatore italiano in Inghilterra, ha inviato una lettera a Repubblica.itindirizzata a Giorgio Napolitano. L’oggetto: la critica a un comma della legge…

Napolitano, i ricercatori siano decentemente pagati

Fonte: ANSA L’Italia è “al settimo posto” nel mondo della ricerca ma “molto indietro come numero di ricercatori e ora voglio toccare un tasto indecoroso: l’Italia è molto più indietro come numero di ricercatori decentemente pagati”. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, parlando al Quirinale nell’ambito della settimana della ricerca contro il…

Cern: Napolitano, Gianotti conferma necessita’ investimenti

(AGI) – Roma, 4 nov. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano – che venerdi’ prossimo avra’ ospite al Quirinale Fabiola Gianotti per un incontro con gli studenti dedicato a ‘L’Europa della Scienza’ al quale partecipera’ anche il Professor Roberto Cingolani – ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Ho appreso con vivissima soddisfazione e sincero compiacimento l’esito…

Il senso di Fabiola per la scienza

Perfezionista, riflessiva ma anche audace. Per guidare 3000 ricercatori alla scoperta che potrebbe valere un Nobel, spiega  Fabiola Gianotti, c’è voluto uno scienziato così. Cioè una donna DI MARA ACCETTURA FOTO DI MAX CARDELLI Ecco, per motivi di sicurezza devo mostrare il dosimetro che segna livelli di radiazione trascurabili, e poi vi mostrerò la lettura…

Nomina senatori a vita: dichiarazione di Nicolais

“Le nomine dei senatori a vita ci rendono orgogliosi come ricercatori e confermano l’attenzione del presidente della Repubblica per il mondo della ricerca scientifica. Questa stessa attenzione è stata recentemente affermata da Giorgio Napolitano con la partecipazione all’inaugurazione delle manifestazioni per il novantennale del nostro Ente, presso la sede centrale del Cnr. La scelta premia…

Elena Cattaneo, paladina della scienza libera

Da guru della ricerca sulle cellule staminali alla scena politica. Ecco il ritratto di una scienziata italiana sulla cresta dell’onda, che è appena diventata senatrice a vita 30 agosto 2013 di Alice Pace   “Altissimi meriti in ambito scientifico”: Questa la motivazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per spiegare la nomina a senatrice a vita, appena avvenuta, della…

Carlo Rubbia nominato senatore a vita

Carlo Rubbia è nato nel 1934. Si è laureato presso la Scuola Normale di Pisa e ha svolto il suo dottorato alla Columbia University. Ricercatore al CERN di Ginevra dal 1961, ne è stato Direttore Generale dal 1989 al 1993. Per diciotto anni ha svolto l’attività di Professore di Fisica presso la Harvard University. Nel 1984…