Sotto gli occhi di COSMO-SkyMed

Fonte: Agenzia Spaziale Italiana I satelliti della costellazione COSMO-SkyMed impegnati sul fronte dell’uragano Harvey, grazie all’accordo raggiunto tra e-Geos (società partecipata da Telespazio e Agenzia Spaziale Italiana) e URSA (Ursa Space Systems Inc.) e firmato lo scorso giugno tra Adam Maher (Ad Ursa) e Massimo Claudio Comparini (ad e-Geos). Con le immagini ottenute dalla costellazione…

[Reblog]: Is There A Future For Particle Physics In America?

The United States of America hasn’t been interested in building big new physics collaborations, such as the Large Hadron Collider, in the last 20 years, since the Clinton administration canceled the Superconducting Super Collider. The James Webb Space Telescope overruns and President Obama canceling NASA’s Constellation program confirm why America has a crisis of confidence…

Battiston, punto a riportare l’Asi alla trasparenza

Fonte: ANSA Si lavora con Europa e Usa, ma si guarda anche a Cina e Russia 11 giugno, 19:40 L’attività dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) riparte all’insegna della trasparenza: ”la mia priorità è riportare questa agenzia ad una trasparenza funzionale di responsabilità e di indirizzi”, ha detto all’ANSA il neopresidente dell’Asi, Roberto Battiston. A meno di…

Aerospazio: stupore del Cira per tagli chiesti da Saccomanni

(AGI) – Capua, 31 lug. – “Il CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, soggetto attuatore del PRORA (Programma Nazionale di Ricerche Aerospaziali), prende atto con stupore del disegno di legge, presentato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni, per l’assestamento del Bilancio dello Stato con il quale si propone un taglio di risorse assolutamente grave…

I risultati di AMS sulla ricerca di antimateria e la materia oscura

Si è svolto oggi al CERN di Ginevra, il centro del mondo della fisica delle alte energie, il seminario del premio Nobel, prof. Samuel Ting, portavoce dell’esperimento AMS, in merito ai risultati sulla misura della frazione di positroni, le antiparticelle degli elettroni, rispetto a quella degli elettroni stessi, una misura che conferma l’anomalia già osservata…

Planck reveals new insight into universe

Courtesy of: ESA – D. Ducros March 21, 2013 The first cosmology results from the Planck satellite reveal an older universe populated with less dark energy and more matter than expected. Kelen Tuttle This morning, scientists on the Planck space mission released the most detailed map yet of the afterglow of the big bang. It…

Il baby universo è un acceleratore che emoziona i fisici

Masiero (Infn), risultati impressionanti 22 marzo, 09:22 Rappresentazione artistica del satellite europeo Planck (fonte: ESA – C. Carreau)  I dati sull’universo neonato ottenuti dal satellite europeo Planck vengono accolti con “una certa emozione” dai fisici delle particelle. “E’ impressionate vedere come i dati sul microcosmo che raccogliamo ogni giorno nelle nostre macchine acceleratrici convergano con…

Ecco la luce primodiale dell’Universo: il satellite Planck conferma la teoria del Big Bang

di Leopoldo Benacchio 21 marzo 2013 Una fase di costruzione dello strumento per la misura delle microonde cosmiche LFI, gestito in gran parte dall’Italia (foto Inaf/Renato Cerisola) Signori, ecco la prima luce emessa dall’Universo, nitida e dettagliata come mai l’avete vista prima. Ve la fornisce Planck, il satellite europeo che consegna oggi a Parigi nella sede…

Ecco i primi istanti dell’universo

Ecco i primi istanti dell’universo cartoline dal satellite europeo Planck L’Agenzia Spaziale Europea svela le foto inedite dal satellite Planck a 300 mila anni dal Big Bang. È il più sensibile ricevitore radio realizzato per studiare il cosmo ANTONIO LO CAMPO Scrutare indietro nel tempo, con un viaggio spazio-temporale in grado di farci vedere la…

Has dark matter finally been found? Big news coming

By Clara Moskowitz Published February 18, 2013 the distribution of dark matter, galaxies, and hot gas in the core of the merging galaxy cluster Abell 520, formed from a violent collision of massive galaxy clusters. “False-colored” maps showing the concentration of starlight, hot gas, and dark matter in the cluster are superimposted on a natural-color…

[Reblog]: Mystery of cosmic rays’ origin finally solved

Video: Stellar cataclysm The protons that constantly smack into Earth’s atmosphere at near the speed of light get their huge energies from exploding stars. At least that’s what physicists and astronomers had long suspected, but direct evidence for the idea has been difficult to come by – until now. Cosmic rays are any charged particles arriving…

[Reblog]: Supernova origin of galactic cosmic rays confirmed

Feb 14, 2013 Began with a bang The first direct evidence that galactic cosmic rays are accelerated within supernova remnants has been provided by observations by the Fermi Large Area Telescope collaboration. The results make use of four years of data collected by the telescope observing two supernova remnants – IC 443 and W44 – within…

[Reblog]: Un brillante ping pong

DA FERMI A FERMI PASSANDO PER AGILE Un brillante ping pong Il satellite della NASA Fermi ha confermato e arricchito quanto rilevato dal satellite AGILE: l’universo è pieno di acceleratori cosmici. In questo articolo Patrizia Caraveo spiega l’idea del grande fisico italiano che ha permesso di arrivare a questo risultato, e quanto c’è ancora da…

Vittori e Nespoli in visita ai LNGS

Li avevamo lasciati al loro rientro sulla Terra, i due astronauti italiani che quest’anno hanno condiviso la comune esperienza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: Roberto Vittori e Paolo Nespoli. Li ritroviamo nel cuore della terra, nelle profondità del Gran Sasso, presso i laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare… (continua a leggere su nextme.it)

Tour italiano degli astronauti della Stazione Spaziale

Fonte: Esperimento AMS2 Un caloroso benvenuto in Italia agli astronauti che, ormai quattro mesi fa, hanno portato AMS sulla Stazione Spaziale! Nell’ambito di un “Post Flight Tour” europeo degli equipaggi delle missioni STS-134 ed Expedition 26/27 organizzato dall’ESA, dall’ASI e dall’INFN, il comandante Mark Kelly, il pilota Gregory Johnson, e gli specialisti di missione Michael Finck, Greg Chamitoff, Andrew…

Lab INFN: astronauti e materia oscura

L’Aquila – I Laboratori Nazionali del Gran Sasso costituiranno una delle tappe italiane del viaggio in Europa degli astronauti delle missioni Shuttle STS-134 e MagISStra. Alle ore 16 del 20 settembre, infatti, nella Sala Fermi dei Laboratori, è previsto un incontro con gli astronauti che vedrà la partecipazione di numerose autorità locali… (continua a leggere…