[Reblog]: Rivoluzione nel comparto ricerca. A breve addio a Cnr, Ingv, Ogs e ad altri nove enti vigilati dal Miur

di Biancamaria Gentili L’appuntamento è per il prossimo Consiglio dei ministri quando, con ogni probabilità, il governo approverà un disegno di legge delega sulla scuola, contenente anche il riordino degli enti di ricerca che, per ora, sarebbe limitato ai dodici vigilati dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur)… continua su Il Foglietto

“Un’agenzia per la ricerca”

Il Fatto Quotidiano – Luigi Nicolais* PIAZZA GRANDE  In questi tempi difficili è necessario avviare una riforma per restituire energia e creatività alla formazione scientifica, ponendo le diverse realtà sotto il controllo di una struttura che le coordini tutte  Quando si toccano le leve qualificanti il futuro, proprio e collettivo, come la conoscenza, la formazione, l’innovazione, occorre avere…

Nicolais: “Il modello dell’Agenzia Campania Innovazione”

“In Italia c’è il paradosso di avere troppa innovazione: negli ultimi anni è stata attivata infatti una miriade di attività a favore della ricerca ma senza un’efficace regia in grado di armonizzarle. In questo senso il modello dell’Agenzia Campania Innovazione potrà essere utile quale criterio di governance del sistema” Luiigi Nicolais

Ricerca, “Servono nuove politiche”. Nicolais: “L’interlocutore è il Mef” – VIDEO

di Maurizio Papa BOLOGNA – “Ancora oggi noi siamo il fanalino di coda dell’Europa negli investimenti per la ricerca e questo ovviamente ci danneggia fortemente, abbiamo bisogno di politiche economiche che riconoscano la ricerca come primo punto”. E’ l’appello lanciato da Luigi Nicolais, presidente del Cnr, e già ministro con Romano Prodi, che oggi a Bologna ha tenuto una lezione…

Nomina senatori a vita: dichiarazione di Nicolais

“Le nomine dei senatori a vita ci rendono orgogliosi come ricercatori e confermano l’attenzione del presidente della Repubblica per il mondo della ricerca scientifica. Questa stessa attenzione è stata recentemente affermata da Giorgio Napolitano con la partecipazione all’inaugurazione delle manifestazioni per il novantennale del nostro Ente, presso la sede centrale del Cnr. La scelta premia…

Ricerca: siglata intesa Mae-Cnr. Carrozza, sfruttare meglio fondi Ue

(ASCA) – Roma, 18 lug – Un protocollo d’intesa e una convenzione operativa tra il ministero degli Affari Esteri e il Cnr per ”rafforzare la collaborazione con il mondo scientifico” su scala globale e sostenere la crescita e l’internazionalizzazione dell’Italia. Sono stati siglati oggi, in occasione della riunione degli Addetti Scientifici aperta, dopo 10 anni,…

“La delusione del Cnr. Il gigante delle provette al di sotto della media”

di Giovanni Caprara Il grande malato uscito dalla valutazione dell’Anvur è, purtroppo, il Consiglio nazionale delle ricerche, il maggior ente italiano. Nelle classifiche quasi non appare, se non sporadicamente e dietro ad altri, come nelle scienze della Terra o nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. «Il lavoro compiuto dall’Anvur è indispensabile e prezioso ma…

90 anni CNR. Nicolais: contro la crisi più ricerca

Per superare il momento di crisi la soluzione e’ nella formazione e nella ricerca: e’ la convinzione di Luigi Nicolais, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in apertura delle celebrazioni per i 90 anni dalla nascita dell’ente che ha visto la partecipazione anche del Presidente Napolitano. ”Siamo consapevoli – ha spiegato Nicolais – delle…

Intervento del presidente CNR Luigi Nicolais in occasione dell’audizione al Quirinale del Gruppo 2003

Fonte: CNR Intervento del presidente CNR Luigi Nicolais in occasione dell’audizione al Quirinale del Gruppo 2003 Signor Presidente La ringrazio in nome di tutti i presenti per averci concesso l’onore e il privilegio di riceverci in Quirinale. Dieci anni fa l’Institute for Scientific Information, un’istituzione di Filadelfia, pubblicò l’elenco degli scienziati più citati nel mondo.…

Nicolais: “Un’agenzia per la ricerca”

Fonte: Il Fatto Quotidiano Un’agenzia per la ricerca di Luigi Nicolais* In questi tempi difficili è necessario avviare una riforma per restituire energia e creatività alla formazione scientifica, ponendo le diverse realtà sotto il controllo di una struttura che le coordini tutte  Quando si toccano le leve qualificanti il futuro, proprio e collettivo, come la conoscenza,…