Nobel per la Fisica 2015 alle oscillazioni dei neutrini

Quali sono i motivi per cui è stato assegnato il Nobel per la fisica 2015? Leggiamo di seguito i commenti del prof. Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN. Del  Prof Stefano Ragazzi, direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, il più grande laboratorio sotterraneo al mondo dedicato alla fisica astroparticellare, dove si svolgono…

“Caro Renzi, la ricerca non vive in un carrozzone”

Fonte: La Stampa In Gran Bretagna si vota. Chiunque può dire la sua sulle sei sfide per l’umanità da affidare agli scienziati: vincere le paralisi degli arti, sconfiggere la demenza, assicurare acqua e cibo a tutti, battere la resistenza dei virus agli antibiotici, volare senza sporcare l’ambiente. Le ha suggerite una celebrità, l’astronomo Martin Rees,…

Carlo Rubbia: “Sì, cerco ancora lo stupore”

Lo scienziato Nobel per la Fisica, nominato senatore a vita il 30 agosto 2013, festeggerà i suoi ottant’anni tra una settimana di DARIO CRESTO-DINA Carlo Rubbia: “Sì, cerco ancora lo stupore” Nella sua bella faccia giuliana dalla non lontanissima somiglianza con quella dell’attore americano John Wayne, ciò che più colpisce sono gli occhi di bambino…

Svizzera, il no agli stranieri mette a rischio il Cern di Ginevra

Fonte: Il Messaggero di Walter Rauhe La portata del referendum popolare contro gli «invasori stranieri» che la Svizzera ha votato due settimane fa comincia a venire alla luce pezzo per pezzo. Cosa succede però se tra gli immigrati indesiderati figurano anche premi Nobel, scienziati di fama internazionale e ricercatori pluri decorati? Mettendo la loro crocetta…

Lettera di Maria Chiara Carrozza ai candidati alle primarie PD

Caro Gianni, caro Giuseppe, caro Matteo, finalmente ci siamo. L’8 Dicembre segnerà un’altra data storica per il nostro Partito Democratico e spero in una giornata di grande partecipazione e vivo entusiasmo. Vi siete sfidati lealmente e sono sicura che il futuro porterà solidità al PD e restituirà fiducia e passione negli italiani. Ho sentito la…

Grazie, Presidente, ma quanta amarezza

Il presidente dell’INFN, prof. Fernando Ferroni, ha scritto una lettera a tutto il personale, dipendente ed associato, per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito allo straordinario risultato della scoperta del bosone di Higgs, senza la quale Englert e lo stesso Higgs non sarebbero stati premiati pochi giorni fa con il più prestigioso dei premi per…

Italiani inoccupabili, il presidente dell’Infn Ferroni risponde a Giovannini : “Parole superficiali, frettolose e anche dannose”

Fonte: Huffington Post “Giovannini è stato superficiale, frettoloso e anche dannoso”. Non ha mezzi termini il presidente dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni. Commenta così, parlando con Huffpost, le dichiarazioni del ministro del Lavoro che ieri, dopo aver letto il rapporto Ocse, aveva definito gli italiani “poco occupabili”. Il ministro nella serata di ieri ha provato…

[Reblog]: Jury member says Nobel physics decision ‘wrong’

Fonte: phys.org The Nobel Prize in Physics should also have gone to the CERN laboratory in Switzerland, a member of the awarding committee said Wednesday. Read more at: http://phys.org/news/2013-10-jury-member-nobel-physics-decision.html#jCp “I think it’s wrong,” Anders Barany, a member of the Royal Swedish Academy of Sciences told AFP, commenting after the decision Tuesday, which was delayed for an hour due…

La ricerca eccellenza dimenticata (solo da noi)

Cinquant’anni di ricerca sono sfociati in 30 minuti di festa al Cern di Ginevra per l’assegnazione del Nobel a Peter Higgs e François Englert. Una festa in larga parte italiana. Perché il premio ai teorici del bosone, la particella subatomica che spiega come la materia abbia una massa, è un premio anche alle migliaia di…

Nobel Fisica: Carrozza, moralmente di tutti ricercatori

(AGI) – Roma, 8 ott. – Il Nobel per la Fisica assegnato a Englert e Higgs “moralmente appartiene a tutti quelli che hanno fatto ricerca nel loro campo”. Questo il pensiero del ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, che sentira’ a breve la studiosa italiana Fabiola Gianotti per porgere le sue congratulazioni. “Siamo grati a lei…

Nobel Fisica al bosone, vincono Higgs e Englert

Hanno previsto, indipendentemente, l’esistenza della particella grazie alla quale esiste la massa. 08 ottobre, 14:02 ROMA – Il Nobel per la Fisica è stato assegnato al belga Francois Englert, della Libera Università di Bruxelles, e al britannico Peter W. Higgs, dell’università di Edinburgo. Enrambi, in modo indipendente hanno previsto l’esistenza della particella grazie alla quale…

[Reblog]: Che ce frega der bosone?…

Che ce frega der bosone? ci frega, ci frega eccome non è cosa poi tanto lontana se aiuta una persona a restar sana. “Ma di cosa stai parlando? io proprio non comprendo!” Lascia allora che io ti dica perché la fisica è tua amica… continua su doctor cinnamon

Aspettando il Nobel per la fisica

fonte: Research Italy Martedì 8 ottobre 2013 sarà assegnato il premio Nobel per la Fisica. Tra i possibili vincitori i più accreditati sono l’inglese Peter Higgs e il belga François Englert, per la scoperta del “bosone di Higgs” annunciata il 4 luglio dello scorso anno. Ma quella della caccia al bosone di Higgs è in…

Pontecorvo 100: gli interventi in podcast su Radio Radicale

Dopo 3 settimane i file cessano di essere scaricabili. Fonte: Radio Radicale Interventi Luigi Frati rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 09:303′ 33″ Chairman Carlo Dionisi docente di Fisica nucleare, Università di Roma La Sapienza 09:331′ 44″ Carlo Bernardini professore di Fisica nucleare 09:354′ 36″ Fernando Ferroni presidente INFN 09:393′ 35″ Victor Matveen…

Carlo Rubbia nominato senatore a vita

Carlo Rubbia è nato nel 1934. Si è laureato presso la Scuola Normale di Pisa e ha svolto il suo dottorato alla Columbia University. Ricercatore al CERN di Ginevra dal 1961, ne è stato Direttore Generale dal 1989 al 1993. Per diciotto anni ha svolto l’attività di Professore di Fisica presso la Harvard University. Nel 1984…