Ricerca, scuola e università minacciate dalla crisi di mezza estate

di Roberto Battiston, da Huffington Post Sospesi in uno strano agosto dominato da una profonda incertezza sul futuro del paese, assistiamo con preoccupazione all’aggravarsi dei tipici rallentamenti del periodo estivo, esposti alla paralisi pre-crisi. Un decreto essenziale, come quello della ripartizione del finanziamento degli enti di ricerca per il 2019 da parte del MIUR, non…

Istruzione, meno risorse, meno risultati. La fotografia Ocse

10 settembre @ 13.46  ILARIA MARIOTTI Il rapporto L’Italia ha un numero di laureati del 18% inferiore ai principali membri Ue. Anche la preparazione non è delle migliori. Andiamo male con le capacità logico-matematiche, ma anche con l’italiano. Aumentano i finanziamenti ai privati. Il rapporto Ocse 2014 – See more at: http://www.pagina99.it/news/societa/6879/-Istruzione–meno-risorse-.html#sthash.5DXfgule.dpuf

M. Buti, P.C. Padoan – From a vicious to a virtuous circle in the Eurozone – the time is ripe

Fonte: http://www.voxeu.org/article/vicious-virtuous-circle-eurozone From a vicious to a virtuous circle in the Eurozone – the time is ripe Marco Buti, Pier Carlo Padoan, 27 March 2012 The economic and financial crisis in the Eurozone is in its fourth year. This column argues that, by providing a confidence bridge, decisive and credible policy action can turn the economy around…

[Reblog]: La performance della ricerca accademica italiana

Quali sono le performance della ricerca accademica italiana rispetto al resto del mondo? È vero che i professori universitari e i ricercatori italiani sono nullafacenti e scarsi? Ispirato da questo post su Roars sono andato a guardare leggermi il rapporto originale, che è pubblicamente disponibile a questo link. Da come la pone Sylos Labini, sembra che ci siano…

Scuola, presentati al Miur i dati OCSE – Pisa 2012

Notare l’esercizio di stile retorico con il quale si riesce a parlare di scuola senza non diciamo riconoscere il lavoro, ma anche solo nominare gli insegnanti. Chapeau. Scuola, presentati al Miur i dati OCSE – Pisa 2012 Roma, 3 dicembre 2013 Sono stati presentati a Roma al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca i risultati…

[Reblog]: I cervelli a volte arrivano

Fonte: Huffington Post Secondo una legittima lamentazione nazionale i nostri migliori cervelli fuggono all’estero. E’ vero un po’ per tutti i settori, ma particolarmente per la ricerca, che però oggi è di fatto un lavoro internazionalizzato: è normale stare all’estero per un periodo più o meno lungo. E allora? Allora il fatto che rende allarmante…

Le competenze degli adulti e le ragioni del declino

Editoriale Left 26 ottobre 2013 di Andrea Ranieri Dopo PISA – l’analisi che analizzava le competenze linguistiche, matematiche, di capacità di risolvere problemi degli studenti di 24 Paesi di Europa, Asia e America – l’OCSE ha fatto PIAAC, ha analizzato cioè le stesse competenze fra la popolazione adulta degli stessi Paesi. Per l’Italia l’analisi l’ha…

Italiani inoccupabili, il presidente dell’Infn Ferroni risponde a Giovannini : “Parole superficiali, frettolose e anche dannose”

Fonte: Huffington Post “Giovannini è stato superficiale, frettoloso e anche dannoso”. Non ha mezzi termini il presidente dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni. Commenta così, parlando con Huffpost, le dichiarazioni del ministro del Lavoro che ieri, dopo aver letto il rapporto Ocse, aveva definito gli italiani “poco occupabili”. Il ministro nella serata di ieri ha provato…

Carrozza: «Università, il 2014 sarà dei giovani ricercatori»

INTERVISTA al ministro per l’istruzione. Che annuncia nuovi criteri per dare i fondi pubblici | Carrozza: martedì 20 informativa sull’immissione a ruolo dei docenti Di Adriana Comaschi 19 agosto 2013 Il 2014 come «anno dei giovani ricercatori», con fondi concentrati su di loro, la cifra verrà illustrata a fine estate. E nuovi criteri di erogazione delle risorse del…

Lettera aperta al ministro Carrozza sull’università e ricerca pubblica

Il villaggio dei dannati della ricerca (lettera aperta alla ministra Carrozza) Lettera aperta al ministro Carrozza sull’università e ricerca pubblica Gentile Ministro Carrozza, l’università e la ricerca pubbliche in Italia versano in condizioni disperate e come docente e ricercatore sento il bisogno di esprimerle la mia grande preoccupazione per una situazione che costituisce un’emergenza senza…

[Reblog]: Why funding higher education is still a very good bet for the UK treasury

The long-term costs to government of fewer university students are greater than any short-term savings, says Pam Tatlow Data shows funding UK higher education remains a very good bet for the treasury. Photograph: Arthur Turner/Alamy Two years on from the coalition government’s decision to increase fees and revamp the system for students and universities in England, the funding of higher education remains…

Andreas Schleicher Ocse: «Ora valorizzare gli insegnanti»

di Francesca Barbieri 21 gennaio 2013 «L’Italia è sulla buona strada, ma il cammino da percorrere è ancora tanto, soprattutto sul fronte della qualità della didattica». Andreas Schleicher, vicedirettore per l’educazione dell’Ocse, apprezza le ultime riforme del nostro Paese, «che hanno aumentato l’autonomia delle scuole e messo in moto un meccanismo di valutazione dell’istruzione primaria e…