[Audio]: Radio 3 Scienza – Il papà di Virgo

Fonte: RAI Radio 3 https://www.raiplayradio.it/audio/2018/08/RADIO3-SCIENZA-Il-pap195160-di-Virgo-587e9ee2-f255-48b0-b892-3b832be4b2fb.html Esce il libro postumo di Adalberto Giazotto. Fisico, tra i pionieri della ricerca culminata con la scoperta del 2015, è stato il “papà” di Virgo La musica nascosta dell’universo. La mia vita a caccia delle onde gravitazionali. È questo il titolo del libro postumo di Adalberto Giazotto, appena uscito per…

Onde gravitazionali, onorificenze a tre italiani

Premiati tre dei protagonisti italiani della scoperta delle onde gravitazionali: tutti e tre fanno capo all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e sono Federico Ferrini, che all’epoca della scoperta era a capo dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (Ego), Giovanni Losurdo, responsabile per progetto Advanced Virgo, e Fulvio Ricci, portavoce della collaborazione Virgo. Fonte: ANSA  

La Sardegna si candida per il Centro europeo per le onde gravitazionali

Onde gravitazionali | Sardegna | Progetto da 17 milioni „ Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sosterrà la candidatura della Regione Sardegna a ospitare un Centro europeo per l`Osservatorio delle onde gravitazionali nella miniera di Sos Enattos a Lula. Il Miur, la Regione, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Università di Sassari hanno firmato…

«Precari e con 1500 euro al mese: così lavoriamo noi fisici dell’Infn»

da corriere.it Ernesto Filoni, 47 anni, lavora all’Istituto di fisica nucleare, sede di Torino, da vent’anni: «Oggi siamo tutti felici per la scoperta, tra due o tre giorni ci ricorderemo di stipendi e precarietà, e ricominceremo la nostra battaglia per la sopravvivenza» di Valentina Santarpia Sette anni di stipendi bloccati, nessuna possibilità di carriera, personale precario…

Einstein aveva ragione: 18 febbraio all’Auditorium di Roma

In occasione dell’annuncio dei risultati di ricerca che hanno scoperto l’esistenza delle onde gravitazionali da parte delle collaborazioni internazionali LIGO/Virgo alla quale l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’INFN e la Fondazione Musica per Roma organizzano la conferenza pubblica “Einstein aveva ragione” Di che cosa parliamo quando parliamo di onde gravitazionali: il…

Onde Gravitazionali: 11 febbraio evento congiunto Virgo-LIGO in diretta contemporanea da Cascina e Washington

100 years after Einstein predicted the existence of gravitational waves, the European Gravitational Observatory (EGO) and the VIRGO Collaboration invite the scientific community at the EGO site in Cascina, Pisa (Italy) for an update on efforts to detect them. Cascina (Pisa, Italy) – Journalists are invited to join the site of the European Gravitational Observatory…

Rivelazione onde gravitazionali, l’articolo sarebbe stato inviato a PRL

Roma – Svolta nel mondo della fisica: l’esistenza delle onde gravitazionali, le deboli “vibrazioni” dello spazio tempo previste un secolo fa dalla teoria della relatività di Albert Einstein ma mai effettivamente rilevate, potrebbe essere stata dimostrata. La rivista ‘Phisical reviews letters’, infatti, ha accettato nei giorni scorsi il paper che dimostra la scoperta dell A quanto risulta all’Agi, l’articolo…

[Reblog]: Gravitational-wave rumours in overdrive

Physicists say they’ve heard that the LIGO observatory may have spotted the signature of merging black holes. Davide Castelvecchi 12 January 2016 Researchers work on the LIGO observatory’s detector in Livingston, Louisiana, in 2014. Michael Fyffe/LIGO Physicists have for months been buzzing about the possible detection of gravitational waves — a finding that would confirm one of…

Blockbuster Big Bang Result May Fizzle, Rumor Suggests

Fonte: Science News Swirling controversy. The purported swirls in the cosmic microwave background could in fact be a spurious signal from within our galaxy, a rumor suggests. The biggest discovery in cosmology in a decade could turn out to be an experimental artifact—at least according to an Internet rumor. The team that reported the discovery is…

Onde gravitazionali, premio Occhialini per Eugenio Coccia

Fonte: Università Tor Vergata Il prestigioso riconoscimento nell’ edizione 2012 è stato assegnato al prof. Eugenio Coccia, docente ordinario di Fisica Generale presso l’Ateneo Roma Tor Vergata, per aver portato un contributo decisivo alla ricerca delle onde gravitazionali, settore di eccellenza della fisica italiana – Leggi tutto  di Luigi Vespasiani Un nuovo riconoscimento per un…

Galleggiando sulle onde (gravitazionali)

Oggetti molto compatti come le stelle di neutroni potrebbero riuscire a sfuggire alla formidabile forza di attrazione gravitazionale esercitata da buchi neri ad esse vicini, riuscendo a orbitargli attorno a una distanza costante. È l’idea di un gruppo di ricercatori tra cui tre fisici italiani, pubblicata in un articolo sulla rivista Physical Review Letters… (continua…

E’ italiano il presidente del GWIC

Fonte: AGI Roma, 21 set. – Un altro riconoscimento per l’eccellenza della fisica italiana. Il fisico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Eugenio Coccia e’ stato eletto Presidente del Comitato Internazionale delle Onde Gravitazionali – Gravitational Wave International Committee (GWIC). A darne notizia una nota dell’Infn. Le onde gravitazionali, previste da Einstein nel secolo scorso…

L’INFN partecipa al progetto Einstein Telescope

Si chiama ET (Einstein Telescope) il telescopio sotterraneo, dedicato al più famoso scienziato del ‘900, che verrà presentato domani a Cascina (Pisa) e sarà utilizzato per ascoltare l’eco delle esplosioni avvenute nell’universo. Si tratta di un progetto coordinato dall’EGO (European Gravitational Observatory), cui il nostro Paese partecipa con l’INFN. Questo particolare telescopio ha la forma…