Dal 2020 in Italia (e altre 10 nazioni) i ricercatori dovranno pubblicare su riviste open access

Fonte: https://www.wired.it/scienza/lab/2018/09/06/ricerca-open-access-piano-s/ La parola del giorno è open access: gli studi pubblicati dovranno essere consultabili liberamente e immediatamente da tutti. Questo è l’obiettivo di 11 nazioni europee, fra cui l’Italia, che hanno annunciato di voler abbattere i muri dell’accesso alle pubblicazioni scientifiche, nella maggior parte dei casi non gratuite e ottenute tramite sottoscrizioni. Il progetto è…

La risposta della sen. Cattaneo a The Economist sugli errori della scienza

Fonte: corriere.it How Science Goes Right L’Economist ha dedicato un approfondimento agli errori della scienza, io ne ho riferito con un articolo sul Corriere della sera e ora Elena Cattaneo mi ha inviato una lettera in cui commenta e sviluppa le argomentazioni dell’uno e dell’altro. La sua esperienza come ricercatrice in un campo importante ed esposto come le cellule staminali e il suo…

[Reblog]: Ricerche non verificate subito in rete. Le insidie di internet per la scienza

Posted by Paola Galimberti on 23 aprile 2013 at 10:02 Commento all’articolo di Giovanni Caprara apparso sul Sole24Ore del 14 aprile 2013 Sempre più spesso sentiamo parlare, anche sui giornali, di accesso aperto come modalità di comunicazione dei risultati della ricerca finanziata con fondi pubblici. Ne parla la commissione europea per H2020, ne parla il Ministero per…

I presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e la CRUI firmano un documento congiunto sull’accesso aperto alla ricerca

29 marzo 2013 Fonte: ENEA I presidenti della CRUI, del CNR, dell’ENEA, dell’INFN, dell’INGV e dell’ISS (EPR) hanno firmato un position statement sull’accesso aperto ai risultati della ricerca in Italia lo scorso 21 marzo 2013. Il documento scaturisce da una tavola rotonda sull’accesso aperto tenutasi lo scorso 29 gennaio, durante il workshop nazionale del progetto…

Il Miur a sostegno dell’Open Access

Il Miur a sostegno dell’Open Access 4 marzo 2013 “In un mondo che cambia rapidamente, oggi più che mai l’Europa deve dimostrare di essere capace di pensiero strategico”. Sono le parole del presidente della Commissione europea José Manuel Barroso a proposito del ruolo strategico che riveste l’accessibilità dei contenuti, e in particolare dei dati scientifici della…

Profumo: Perché sono un paladino dell’open access

Fonte: TUTTOSCIENZE 20/02/2013 Perché sono un paladino dell’open access Il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo FRANCESCO PROFUMO Caro direttore, in un mondo che cambia rapidamente, oggi più che mai l’Europa deve dimostrare di essere capace di pensiero strategico. Lo ha detto ieri il Presidente della Commissione José Manuel Barroso, pensando al ruolo complessivo dell’Europa nel contesto…

Elsevier ritira l’appoggio alla legge USA che limiterebbe l’accesso ai risultati della ricerca scientifica

La legge approvata dalla Camera dei Rappresentanti USA a fine 2011 nota come Research Works Act, introduce la proibizione di consentire l’accesso libero per le ricerche finanziate con fondi federali. E’ stato questo uno degli elementi che ha provocato, in queste ultime settimane, un’ampia protesta nel mondo accademico e della ricerca contro il colosso olandese…