È tempo di andare oltre l’abusata retorica dell’eccellenza

di Manuela Ghizzoni* Il Sole 24 Ore ha avviato un dibattito sul sistema universitario a partire da una riflessione di Dario Braga . Per chi, come me, ha dedicato gran parte della propria attività parlamentare alle politiche universitarie, si tratta di una iniziativa certamente apprezzabile perché – al di là delle considerazioni espresse e della…

“La politica come la fisica: semplificare le cose complesse”, parla Anna Grassellino

Fonte: http://www.unita.tv/interviste/la-politica-come-la-fisica-semplificare-le-cose-complesse-parla-anna-grassellino/ #Democratica Carla Attianese @carlattian 26 luglio 2017 La nuova responsabile dem del dipartimento italiani all’estero: “Io sono assolutamente favorevole all’idea di spostarsi, anche perché nella ricerca scientifica muoversi è cruciale” Ciò che mi ha aiutato ad andare avanti, nella vita come nella carriera di fisica, è stato provare a rendere semplici, e dunque…

Ricercatori a tempo determinato, la riforma dei «pre-ruolo» riparte: il via entro l’estate

Fonte: Scuola 24 di Marzio Bartoloni Un percorso unico per i ricercatori L’obiettivo della riforma dei ricercatori a tempo determinato è lo stesso uscito dall’incontro organizzato dal Pd a Udine oltre cinque mesi fa: quello di creare un percorso unico per i ricercatori nell’accesso alla docenza per renderlo più semplice e veloce. Nel mirino la riforma Gelmini…

Puglisi su Università e Ricerca

Un primo risultato potrebbe essere quello di non far scadere la delega dell’art. 13 della legge 124/2015 “Madia”… Fonte: Partito Democratico “Dopo gli interventi a favore della Scuola nell’ultima legge di stabilità, il Governo Renzi ha iniziato ad invertire la tendenza anche per l’Università e la Ricerca. Investire nel capitale umano è fondamentale per lo…

Fonte: UniNews24 Udine – Ha da poco iniziato a circolare il programma definitivo per le due giornate di confronto sull’università lanciate dal Partito Democratico. L’incontro, che si terrà a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann (Via Gemona 92), inizia il 2 ottobre alle 15, e si continua a ritmo serrato fino al 3 ottobre verso ora di pranzo.…

Basta ricercatori precari e largo ai giovani: in cattedra il Jobs act dell’università

fonte: repubblica.it Contratto a tutele crescenti anche per i ricercatori, più poteri ai rettori e un tetto alle tasse per gli studenti. La proposta del governo per gli atenei di CORRADO ZUNINO ROMA –  L’anno costituente dell’università, il 2015 per il governo, prevede atenei italiani più liberi, sburocratizzati, meglio finanziati e capaci di riprendersi nella ricerca…

Pd, ecco la nuova segreteria Renzi sceglie 8 donne e 7 uomini

Molte novità, escono di scena ministri e sottosegretari Quindici persone, 8 donne e 7 uomini, per la nuova segreteria che Matteo Renzi convoca per giovedì mattina «ai soliti orari antelucani». Ecco la squadra proposta dal premier: Filippo Taddei (che già adesso è il responsabile economia della segreteria nazionale del Pd), il deputato Enzo Amendola, il…

ANPRI-CIDA aderisce all’appello “Il Governo ascolti i ricercatori”

Qualche giorno fa, con pochi ma autorevoli colleghi fisici, avevo lanciato un appello estemporaneo e dettato un po’ dallo sconforto di vedere languire il dibattito pubblico, e al quale aveva subito aderito Rete Ricerca Pubblica. (Su unita.it, ROARS, retericercapubblica e naturalmente questo blog) Ieri ho avuto modo, grazie a Raffaella Petrilli e il PD romano, di farlo…

Dibattito su Università e Ricerca con la ministra Giannini

Ieri, 1 luglio 2014, sul Palco Dibattiti della Festa Democratica dell’Unità di Roma la titolare del MIUR, Stefania Giannini, ha accettato di parlare dei problemi di Università e Ricerca in un dibattito organizzato e moderato da Raffaella Petrilli, responsabile “Saperi, Università e Ricerca” del PD Roma, con Fabrizio Rufo, PD Sapienza,  Mario Ricciardi, di ROARS, e Paolo…

Esito amaro di una vicenda specchio del Paese

La cronaca la pubblica il Corriere della Sera (riportato sotto) ed è sufficientemente accurata. Il dettaglio è che l’emendamento originale (1.153), presentato da un gruppo di autorevoli senatori PD, è stato immediatamente fatto proprio dal Governo, e quindi approvato dalla Commissione V – Bilancio del Senato della Repubblica. Le risorse necessarie alle infrastrutture di ricerca…

Carrozza candidata da Bersani al Parlamento

Il rettore del Sant’Anna ha accettato la proposta del Pd nazionale: «Condivido un ruolo centrale per istruzione, lavoro, ricerca e innovazione» Il rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, Maria Chiara Carrozza, sarà candidata per il Pd nelle liste del Partito Democratico alle prossime elezioni politiche… continua su Il Tirreno

L’incontro pubblico con il Ministro Profumo sulla fuga dei talenti

Ieri sera si è svolto l’incontro con il Ministro Profumo, organizzato presso la Festa Democratica di Pisa, organizzato da L’Unità e Left, i quali mi hanno invitato – come rappresentante di una comunità di ricercatori particolarmente impegnata a livello internazionale – a parlare dei ricercatori che lasciano (per sempre) il nostro Paese. I ringraziamenti non…

Pisa, 6 settembre: dibattito sul brain drain con il Ministro Profumo

21:30 Iniziativa Politica “Il Sapere in fuga: come fermarlo” ospiti: Francesco Profumo [ministro dell´Istruzione, dell´Università, e della Ricerca], Paolo Valente [rappresentante nazionale dei ricercatori dell´INFN]; moderano: Claudio Sardo [direttore de l´Unità], Giommaria Monti [direttore di Left]; saluti: Antonio Mazzeo [responsabile organizzazione PD Pisa]. Info: http://www.pdpisa.it/La-Festa-di-Pisanova-e-Pratale.htm