Negli enti di ricerca scocca l’ora delle chiamate diretta

Fonte: Scuola24 di Eu. B. La legge di bilancio 2019 riserverà poche sorprese al mondo dell’università. Anche l’ultima bozza del Ddl che dovrebbe essere inviato domani in Parlamento conferma il mini-menù di interventi anticipati nei giorni scorsi: abrogazione delle cattedre Natta, chiamata diretta negli enti di ricerca e mille ricercatori di tipo B in cattedra…

DM 168/2018: Piano Straordinario 2018 per il reclutamento ricercatori di cui all’articolo 24, comma 3, lettera b) della Legge 240/2010

IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA PIANO STRAORDINARIO 2018 PER IL RECLUTAMENTO RICERCATORI DI CUI ALL’ARTICOLO 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 240/2010 VISTO il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 121, relativo all’istituzione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca; VISTA la legge…

Ottimo lo stato giuridico e i contratti tenure ma attenzione…

La notizia del giorno è senz’altro quella che il decreto legislativo, che il Governo si prepara a emanare (entro agosto) in virtù della delega introdotta dall’art. 13 della riforma “Madia” della Pubblica Amministrazione (legge 124/2015), porta delle modifiche alla normativa sugli enti di ricerca importanti e positive. Ne abbiamo notizia sia dalla stessa Ministra Giannini…

Renzi: “Cari ricercatori, più fondi e cattedre: vi spiego il mio piano per salvare la scienza”

Fonte: repubblica.it Il presidente del Consiglio risponde ai vincitori dei bandi europei emigrati. “Ora un progetto condiviso” di MATTEO RENZI  26 marzo 2016 Caro direttore, l’appello dei vincitori dei finanziamenti europeiche oggi lavorano all’estero è qualcosa di più e di diverso da una sveglia o da un richiamo. È un’ipotesi di cammino condiviso. E il governo…

Puglisi su Università e Ricerca

Un primo risultato potrebbe essere quello di non far scadere la delega dell’art. 13 della legge 124/2015 “Madia”… Fonte: Partito Democratico “Dopo gli interventi a favore della Scuola nell’ultima legge di stabilità, il Governo Renzi ha iniziato ad invertire la tendenza anche per l’Università e la Ricerca. Investire nel capitale umano è fondamentale per lo…

Giannini firma decreto: via libera all’assunzione di 215 ricercatori negli Enti pubblici di ricerca

Giannini firma decreto: via libera all’assunzione di 215 ricercatori negli Enti pubblici di ricerca Via libera all’assunzione di 215 ricercatori negli Enti pubblici di ricerca vigilati dal Miur. Il Ministro Stefania Giannini ha firmato il decreto che dà attuazione a quanto disposto dall’ultima legge di Stabilità. Lo stanziamento previsto per il reclutamento straordinario è di 8 milioni di euro per il 2016 e…

Università, Giannini firma decreto: via libera al piano straordinario di reclutamento per 861 ricercatori

Fonte: MIUR Università, Giannini firma decreto: via libera al piano straordinario di reclutamento per 861 ricercatori “Raddoppia il numero di quelli attualmente in servizio. Importante iniezione di energie nuove negli atenei” Via libera al piano straordinario per il reclutamento di 861 ricercatori universitari. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini ha firmato il decreto che dà attuazione…

Legge di Stabilità, Giannini: “Sul Diritto allo Studio risultato storico”

Fonte: Corriere Università “La legge di Stabilità approvata dalla Camera dei Deputati lancia un segnale importante al mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca. E conferma che l’impegno del nostro Governo sul tema della conoscenza è di lungo termine, strutturale, permanente. Un impegno politico che era atteso da anni e che testimonia quale visione abbiamo del nostro…

Dagli 861 ricercatori per gli atenei alle mille borse in più per gli studenti: ecco tutti i numeri della manovra

Fonte: Scuola 24 di Marzio Bartoloni Ottocentosessantuno ricercatori per gli atenei e 215 per gli enti di ricerca, 500 «cattedre universitarie del merito» e circa mille borse di studio in più per gli studenti universitari. Sono questi alcuni dei numeri più importanti contenuti nella manovra che fanno pendere la bilancia per università ed enti di…

Via alla chiamata diretta per 500 prof (anche dall’estero) e 1.000 ricercatori in più: oggi il sì alla legge di stabilità

Fonte: Scuola 24 di Marzio Bartoloni ed Eugenio Bruno Le misure per università e ricerca La misura più attesa è probabilmente il concorso internazionale per 500 professori universitari – associati e ordinari – che vale uno stanziamento da 50 milioni. A causa soprattutto dell’effetto annuncio che si è creato dopo le parole del premier Matteo…

Nuovi ricercatori nella legge di stabilità

frammenti (minimi) di notizie sul mondo dell’Università e della Ricerca nella legge di stabilità da repubblica.it … “Italia orgogliosa” (500 docenti universitari in tutta Italia legati al merito; leva di archeologi e giovani diplomatici; Piano straordinario per la ricerca, con 1000 nuovi ricercatori). Ecco i punti salienti del testo come si sta delineando alla vigilia.…

Piano Nazionale della Ricerca: la ministra Giannini lo annuncia (ancora una volta)

Ancora un annuncio del Piano Nazionale della Ricerca… che sia “la volta buona”? Fonte: ANSA Il Piano Nazionale della Ricerca potrebbe essere presentato entro ottobre. Lo ha detto il ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, Stefania Giannini, a margine della riunione degli addetti scientifici delle ambasciate italiane all’estero organizzato dal ministero degli Affari esteri.…

Piano straordinario di assunzione dei professori universitari: Renzi lo ridimensiona a 500

Dai 6000 (all’anno) dell’ancora in carica Ministra Giannini, ai 500 annunciati da Renzi. Da repubblica.it: ROMA – Cinquecento professori dall’estero che torneranno in Italia con concorso. Una misura contenuta nella legge di stabilità. L’ha annunciata il premier Matteo Renzi in una lunga intervista a Fabio Fazio, a Che tempo che fa. “Nella legge di stabilità ci…

Coordinamento della ricerca: Giannini propone modello canadese

Fonte: ANSA L’Italia per il settore della ricerca potrebbe avere presto un consiglio direttivo completamente indipendente che dovrà coordinare, come già succede in Canada, tutte le attività scientifiche ad ogni livello. Il Governo si impegna a stanziare i fondi per assumere nei prossimi 4 anni 6mila giovani ricercatori l’anno. Sono alcune delle proposte che il…

Intervista della ministra Giannini su “La Stampa”

Fonte: La Stampa Il ministro dell’Istruzione: “Accorpare per essere più competitivi” GIACOMO GALEAZZI ROMA «Meno burocrazia, più fondi in base al merito. Così ridurremo la forbice tra nord e sud». Il ministro dell’Istruzione, università e ricerca, Stefania Giannini sfoglia il dossier con le classifiche («italiane e internazionali») che danno i voti agli atenei. Cresce il…