Italia avara sulla ricerca: spesi 1,7 miliardi su 2,4

di Marzio Bartoloni ed Eugenio Bruno L’Italia si conferma avara sulla ricerca. Sia quando gestisce fondi propri sia quando maneggia quelli altrui. Come testimoniano le ultime statistiche sull’attuazione del programma nazionale della ricerca (Pnr) 2015-2020 – con 1,7 miliardi spesi in tre anni sui 2,4 a disposizione – e sull’utilizzo del piano europeo Horizon 2020,…

ALL’INFN QUASI 70 MILIONI PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA

Fonte: INFN Sono otto le infrastrutture di ricerca dell’INFN o alle quali l’INFN partecipa (di quattro, infatti, è il proponente di progetto, e di altre quattro è partner) ammesse al finanziamento con fondi PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, nell’ambito del Programma Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca (PNIR) del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR),…

Ricerca, oltre 300 milioni per il potenziamento delle infrastrutture. Pubblicato il bando sul sito del MIUR

Fonte: MIUR È disponibile da oggi sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca l’avviso pubblico che stanzia oltre 326 milioni di euro per il potenziamento di infrastrutture di ricerca (IR) attraverso i fondi PON. I finanziamenti sono coerenti con le strategie indicate nel Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e con la Strategia nazionale…

Parere VII Commissione Senato su riparto FOE, quota premiale 2016

VII Commissione Senato PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULL’ATTO  DEL GOVERNO N. 371  (Schema di decreto ministeriale concernente definizione dei criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2016 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti) La Commissione, esaminato, ai sensi dell’articolo 7, comma…

Seguito audizione ministro Giannini alla VII commissione del Senato

Fonte: Senato della Repubblica Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 284 del 21/06/2016 Seguito dell’audizione del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sulla situazione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e sulle misure a favore della ricerca         Riprende l’audizione, sospesa nella seduta del 30 marzo, nel corso della quale…

[Reblog]: Gentile Ministro, mi dimetto dal CEPR

Il Comitato degli Esperti per le Politiche della Ricerca (CEPR) “svolge, su mandato del Ministro, attività di consulenza e di studio su problemi riguardanti la politica, lo stato, la programmazione, la valutazione della ricerca, nazionale e internazionale”. Il CEPR ha da poco perso per dimissioni uno dei suoi componenti. Filippomaria Pontani, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.…

PNR 2015-2020: matrice fondi-strumenti per il primo triennio

Il nuovo Piano Nazionale della Ricerca, approvato dal CIPE il 1 maggio 2016 e presentato dalla ministra Giannini il giorno seguente, mobilita risorse di diversa provenienza: Fondi di diretta competenza del MIUR, quindi stanziati con la Legge di stabilità anno per anno (FIRST – fondo per la ricerca fondamentale, FFO – fondo delle università, FOE –…

Enti di ricerca liberati dai vincoli della Pa

Fonte: Il Sole 24 Ore Marzio Bartoloni 10 aprile 2016 Assumere un ricercatore al Cnr, all’Agenzia spaziale all’Istat o all’Enea sarà più facile: non bisognerà più aspettare che si liberi una casella nella pianta organica, ma un ente di ricerca potrà farlo se ha le risorse a disposizione (entro però l’80% del proprio bilancio). È questa…

Audizione 30 marzo 2016 Ministro IUR, prof.ssa Giannini, alla Commissione VII del Senato

Fonte: Senato della Repubblica Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 263 del 30/03/2016 Audizione del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sulla situazione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e sulle misure a favore della ricerca   Il  PRESIDENTE introduce l’audizione del Ministro, ringraziandola per la disponibilità a confrontarsi nuovamente con…

Renzi: “Cari ricercatori, più fondi e cattedre: vi spiego il mio piano per salvare la scienza”

Fonte: repubblica.it Il presidente del Consiglio risponde ai vincitori dei bandi europei emigrati. “Ora un progetto condiviso” di MATTEO RENZI  26 marzo 2016 Caro direttore, l’appello dei vincitori dei finanziamenti europeiche oggi lavorano all’estero è qualcosa di più e di diverso da una sveglia o da un richiamo. È un’ipotesi di cammino condiviso. E il governo…

Ricerca, ecco il piano da 2,5 miliardi

Fonte: Il Sole 24 Ore di Eugenio Bruno Il piano del governo per rilanciare l’innovazione ha un nome e un cognome: programma nazionale della ricerca. Meglio conosciuto come Pnr 2015-2020. Il documento con le azioni per rilanciare gli investimenti in R&S dell’Italia manca all’appello dal 2014. Ma, a quanto pare, il suo varo è imminente.…

Risorse e semplificazioni per rilanciare la ricerca

Fonte: Scuola 24 di Stefania Giannini* Sono anni che si parla di ricerca. La differenza è che in questi giorni il dibattito è uscito dai convegni ed è entrato prepotentemente nella discussione politica. Non è un caso. Consapevole che la ricerca e la conoscenza sono il vero motore dello sviluppo, il Governo ha deciso di…

Onde gravitazionali: “è necessario tornare ad investire nel campo della fisica”

Da: http://www.meteoweb.eu/2016/02/onde-gravitazionali-e-necessario-tornare-ad-investire-nel-campo-della-fisica/633943/ Per il ministro Giannini è necessario che si continui con la tradizione di ricerca nel campo della fisica Di Ilaria Quattrone 12 febbraio 2016 – 11:14 Cento anni fa, Albert Einstein presentò la sua teoria della relatività. Di questa, una sola cosa non era ancora stata dimostrata: le onde gravitazionali. La loro rilevazione ha impegnato diversi ricercatori e finalmente ieri è…