Università: #10yearschallenge #ricercaprecaria

#10yearschallenge #ricercaprecaria -10% sul personale totale, aumento netto del personale precario in proporzione a quello a tempo indeterminato: questa è la #10yearschallenge della #ricercaprecaria pic.twitter.com/F3YR0zWxrN — RicercaNoNstrutturat (@CoordNonStrutt) January 29, 2019

[Reblog]: Esclusione dalle procedure di stabilizzazione negli EPR

Sono molti i precari che si sono visti escludere dalle procedure di selezione per le stabilizzazioni. A seguito dell’importante sentenza 10158/18 del TAR Lazio (https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=A6SYYRSYLEREIXWEEVGHMEWL4A&q=) , abbiamo chiesto all’avvocato patrocinatore del giudizio alcuni chiarimenti sugli effetti e sulla portata della sentenza. Se avete ulteriori domande da porre potete farlo inviando una mail comunicazioni@articolo33.it… continua su…

In commissione gli emendamenti al decreto dignità su stabilizzazioni dichiarati inammissibili

(Teleborsa) – Settimana piena per il decreto dignità. Mercoledì 25 luglio, la Camera è chiamata all’esame e alle votazioni sulle questioni pregiudiziali, mentre la discussione generale partirà giovedì 26. Oggi 24 luglio ci saranno le interpellanze e interrogazioni. Questa la tabella di marcia del provvedimento fortemente voluto dal vicepremier Luigi Di Maio che continua a…

I commenti politici al parere delle commissioni parlamentari sul FOE

Lorenzo Fioramonti, deputato M5S e sottosegretario MIUR: “Nelle prossime ore chiuderemo la bozza di decreto sui finanziamenti agli enti pubblici di ricerca che consentirà di stabilizzare migliaia di ricercatori precari. Da adesso in poi ricerca innovativa, formazione continua e meritocrazia saranno al centro del cambiamento.” Aggiunge su Twitter il sottosegretario: “E vale anche per chi…

Ricerca: gli impegni del MIUR per la stabilizzazione dei precari

http://www.flcgil.it/ricerca/precari/ricerca-gli-impegni-del-miur-per-la-stabilizzazione-dei-precari.flc Una delegazione sindacale è stata ricevuta dall’amministrazione nel corso della grande manifestazione tenuta di fronte al Ministero. 04/10/2017   Il 4 ottobre 2017 i precari del CNR e degli enti pubblici di ricerca (INAF, INFN, INGV, CREA, INRIM, INAPP, etc.) hannomanifestato sotto la sede del MIUR per rivendicare il loro diritto alla stabilizzazione, alla…

Testo unico pubblico impiego: via libera definitivo dal Consiglio dei Ministri

Il comunicato del Governo.. Testo unico del pubblico impiego Il decreto introduce disposizioni mirate al raggiungimento dei seguenti obiettivi: – il progressivo superamento della “dotazione organica” come limite alle assunzioni, fermi restando i limiti di spesa, attraverso il nuovo strumento del “Piano triennale dei fabbisogni”, con la definizione di obiettivi di contenimento delle assunzioni differenziati…

Riforma Madia, nel Testo unico su pubblico impiego nessuna soluzione per i precari della ricerca: “I fondi non ci sono”

Fabrizio Stocchi, responsabile nazionale del comparto Ricerca Flc-Cgil: “E’ previsto un piano straordinario di assunzioni, che però riguarderà solo chi ha un contratto a tempo determinato e tre anni di anzianità. Nel nostro settore molti sono invece parasubordinati e si spostano da un ente all’altro”. Rosa Ruscitti, responsabile del comitato di Ente Cnr del sindacato:…

Consiglio dei Ministri approva il decreto mille proroghe 2017

Fonte: repubblica.it Il milleproroghe. Sul tavolo dell’esecutivo è piovuto il problema dei 40 mila precari della pubblica amministrazione: dal primo gennaio infatti, a causa di una norma contenuta nel Jobs act, sarà vietato il rinnovo dei contratti a termine e delle collaborazioni con la pubblica amministrazione. Un elemento che ha reso urgente una proroga dei loro contratti…

The future of PhD students in Italian academia. What does it look like?

The future of PhD students in Italian academia. What does it look like? Posted on April 13, 2016 by aesopyaadmin Guest authors: Enzo Falco (GSSI Cities, Gran Sasso Science Institute) and Alessandro Rinaldi (PhD in Territorial and Urban Planning, Sapienza, University of Rome). Abstract: The academic future of PhD students in Italy looks uncertain. Job opportunities are few and tenured faculty staff is…