Università, assegnisti di ricerca: soltanto 1 su dieci ce la fa

L’Italia investe oltre 14 miliardi ogni anno per formare personale che poi non assume. Nell’indagine dell’Associazione dottorandi e dottori di ricerca la fotografia di una situazione che non accenna a migliorare di CORRADO ZUNINO 10 settembre 2019 ROMA – L’Italia butta 14 miliardi di euro ogni anno per formare talenti che poi accompagna alla frontiera:…

INFN: bando stabilizzazione

CONCORSO 19964 / 2018 Scadenza 20-06-2018 Scarica la Domanda Procedura per il superamento del precariato riservata al personale non dirigenziale, inquadrato nei profili di ricercatore e tecnologo, in servizio presso l’INFN alla data del 22 giugno 2017, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e in possesso dei seguenti requisiti: a) risulti in servizio…

Lettera aperta alla ministra Fedeli sul precariato del rappresentante dei ricercatori (del CNR)

Signora Ministra, i governi di questa legislatura hanno proceduto alla più ampia stabilizzazione del personale precario della Pubblica Amministrazione dai tempi della prima Repubblica. Si è trattato evidentemente di un approccio sistemico, guidato dall’idea che il funzionamento corretto della Pubblica Amministrazione richieda personale adeguatamente qualificato e che questa qualificazione possa essere ottenuta soltanto dando alle…

Modello IIT, Pericu “10 anni e poi si rinnova tutto, per cui molto spesso i ricercatori non vengono confermati”

Pericu: “Nessun rischio e solo orgoglio per la scelta di IIT al dopo Expo” Genova – L’Istituto Italiano di Tecnologia, fiore all’occhiello della ricerca genovese, è considerato una delle risorse principali da cui Genova può ripartire per risollevarsi e competere a livello internazionale. Eppure si respira una certa aria di preoccupazione all’idea che si insedi anche…

Ricerca italiana, nessuna alternativa al precariato

Nessuna alternativa al precariato. Lo sanno bene i ricercatori italiani, a migliaia ingolfati in un imbuto dal collo sempre più stretto, quello delle carriere universitarie che faticano a decollare in maniera strutturata. Meno del 10% dei giovani professionisti della ricerca, probabilmente, riuscirà a stabilizzare la propria posizione nei prossimi anni, molti di più coloro che resteranno…

[Reblog]: #LaSvoltaSbagliata – Più precariato per tutti! Questa la ricetta della Legge di Stabilità per l’Università

da Ricercatori Precari #LaSvoltaSbagliata – Più precariato per tutti! Questa la ricetta della Legge di Stabilità per l’Università La Legge di Stabilità approvata dal Consiglio dei Ministri contiene poche norme relative al mondo universitario, tuttavia si tratta di articoli di legge che sarebbero deleteri per tutto il sistema se approvati dal Parlamento. Vogliamo qui trattare…

Schema di risoluzione finale VII Commissione su riordino enti di ricerca

Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 104 del 01/07/2014     SCHEMA DI RISOLUZIONE PROPOSTO DAL RELATORE SULL’AFFARE ASSEGNATO N. 235   La Commissione,   premesso che:   gli enti pubblici di ricerca (EPR) sono, insieme alle università, i pilastri fondamentali su cui poggia la ricerca pubblica in Italia sicché, considerata…

[Video]: Italia 2014, ricercatori in fuga. E nessuno li insegue

Fonte: repubblica.it Vive in un camper vicino all’università “Sapienza” di Roma, Antonio Francioso, 25 anni, dottorando in biochimica. “Non posso permettermi una stanza”, spiega. Dal canto suo, Martino di Salvo, 45 anni, ricercatore e docente di biochimica sempre alla “Sapienza”, mostra i buchi sul soffitto del laboratorio: “Ci piove dentro”, racconta, e non risparmia l’ironia…

Diffusa la circolare interpretativa delle norme sul precariato della legge 125: ora nessun alibi per le proroghe

Si conferma la nostra prima interpretazione. Le deroghe sono possibili sia “ex lege” sulla base delle nuove previsioni che attraverso gli accordi decentrati. La circolare del dipartimento della Funzione Pubblica interpretativa dell’articolo 4 Legge 125/2013 dedicato alla nuova disciplina dell’articolo 35 D.Lgs 165/2001 conferma la nostra lettura circa le proroghe dei contratti a tempo determinato che riproponiamo aggiornata ai…