Nature: la crisi di governo rende ricercatori italiani vulnerabili. Appello al presidente della Repubblica

La prestigiosa rivista ha pubblicato una riflessione sullo stato della ricerca in Italia per la quale l’aumento dei fondi è adesso a rischio. Sottolinea gli scontri tra la Lega e il mondo scientifico sul tema dei migranti e con i professori di scuola sulla libertà di pensiero in classe. “Mattarella sia autorità morale” di MATTEO…

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN VISITA IL CENTRO DI RICERCA DELLA CASACCIA DELL’ENEA PER SOTTOLINEARE L’IMPORTANZA DELLA RICERCA APPLICATA.

Fonte: https://www.lagone.it/2018/09/21/presidente-della-repubblica-visita-centro-ricerca-della-casaccia-dellenea-sottolinea-limportanza-della-ricerca-applicata/ Oggi, 21 settembre 2018, alle 11.00 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato il Centro di Ricerca della Casaccia dell’ENEA. Ha visitato alcuni degli impianti più rappresentativi dell’attività che si svolge nel Centro, l’impianto “Solare Termodinamico”, la serra a contenimento e  il reattore TRIGA. Il discorso del Presidente è stato preceduto da quello…

Il Presidente della Repubblica visiterà i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN

Fonte: rete8 Il Presidente Mattarella in visita ai Lavoratori dell’ INFN. Lunedì 15 Gennaio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e presenzierà all’apertura dell’evento organizzato per celebrare i  30 anni della loro attività scientifica. Secondo quanto reso noto dalla Prefettura de L’Aquila, il programma prevede…

Russia-Italia: rinnovato accordo fra Infn e Jinr alla presenza del presidente Mattarella

Mosca, 12 apr 11:42 – (Agenzia Nova) – È stato firmato oggi presso la sede dell’ambasciata d’Italia a Mosca, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il rinnovato accordo quadro per la cooperazione scientifica fra l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e e il Joint institute for nuclear research (Jinr). L’accordo è stato sottoscritto…

Legge di stabilità: la bozza inviata al Quirinale

Fonte: Quotidiano Sanità  IL TESTO E LA RELAZIONE   Di seguito, l’art. 16, comma 8 Le amministrazioni di cui all’articolo 3, commi 1 e 2 del decreto legge 24 giugno 2014 n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, possono procedere, per gli anni 2016, 2017 e 2018, ad assunzioni di personale a…

Premio “Alfredo Di Braccio” al Dott. Michele Cicoli

Il Dr. Michele Cicoli, del gruppo di Fisica Teorica della Sezione INFN di Bologna, è stato insignito del premio “Alfredo di Braccio” per il 2015 riservato a studiosi in Fisica sotto i 35 anni. Il premio gli è stato conferito lo scorso 11 giugno durante l’adunanza generale solenne dell’Accademia Nazionale dei Lincei in presenza del…

Napolitano risponde al ricercatore: “Più risorse per l’Università”

Il presidente della Repubblica scrive al giovane studioso che ha lasciato l’Italia. “Il trasferimento all’estero non può essere una scelta obbligata” 05 dicembre 2014 Giorgio Napolitano (foto Marco Delogu)    ROMA – Lunedì scorso, Cosimo Lacava, 32 anni, ricercatore italiano in Inghilterra, ha inviato una lettera a Repubblica.itindirizzata a Giorgio Napolitano. L’oggetto: la critica a un comma della legge…

Lettera a Napolitano: “Io, ricercatore all’estero, le chiedo: perché in Italia dobbiamo essere precari a vita?”

Fonte: repubblica.it “La legge di stabilità vuole cancellare il principio degli investimenti sul futuro. Presidente, è una scelta miope”. “E non le scrivo per lamentarmi, qui in Inghilterra sto benissimo, ma sono stato costretto a venirci” di COSIMO LACAVA 01 dicembre 2014 Repubblica.it ha ricevuto la lettera che Cosimo Lacava – trentadue anni, ricercatori andato…

Napolitano, i ricercatori siano decentemente pagati

Fonte: ANSA L’Italia è “al settimo posto” nel mondo della ricerca ma “molto indietro come numero di ricercatori e ora voglio toccare un tasto indecoroso: l’Italia è molto più indietro come numero di ricercatori decentemente pagati”. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, parlando al Quirinale nell’ambito della settimana della ricerca contro il…

Cern: Napolitano, Gianotti conferma necessita’ investimenti

(AGI) – Roma, 4 nov. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano – che venerdi’ prossimo avra’ ospite al Quirinale Fabiola Gianotti per un incontro con gli studenti dedicato a ‘L’Europa della Scienza’ al quale partecipera’ anche il Professor Roberto Cingolani – ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Ho appreso con vivissima soddisfazione e sincero compiacimento l’esito…

Riforma PA: salvi magistrati, militari e incarichi per pensionati

Fonte: Il Messaggero La riforma della Pa cambia ancora: braccio di ferro su toghe e militari di Andrea Bassi Montato, smontato, rimontato, diviso, riassemblato. Il parto della riforma della Pubblica amministrazione si sta mostrando più difficile del previsto. Se il testo verrà pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, e il condizionale è ancora d’obbligo perché la…

“L’Italia non è un paese per scienziati”. La denuncia della rivista Nature Neuroscience

Sulle norme italiane contro gli esperimenti sulle cavie, dopo le proteste degli animalisti di ELENA DUSI Il taglio dei finanziamenti, le condanne dell’Aquila, il caso Stamina, la legge sulla sperimentazione animale. Sono tutti episodi con un minimo comun denominatore: l’Italia non sembra essere un paese per scienziati. Alla conclusione arriva un duro editoriale che la…

Pontecorvo 100: gli interventi in podcast su Radio Radicale

Dopo 3 settimane i file cessano di essere scaricabili. Fonte: Radio Radicale Interventi Luigi Frati rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 09:303′ 33″ Chairman Carlo Dionisi docente di Fisica nucleare, Università di Roma La Sapienza 09:331′ 44″ Carlo Bernardini professore di Fisica nucleare 09:354′ 36″ Fernando Ferroni presidente INFN 09:393′ 35″ Victor Matveen…

Il senso di Fabiola per la scienza

Perfezionista, riflessiva ma anche audace. Per guidare 3000 ricercatori alla scoperta che potrebbe valere un Nobel, spiega  Fabiola Gianotti, c’è voluto uno scienziato così. Cioè una donna DI MARA ACCETTURA FOTO DI MAX CARDELLI Ecco, per motivi di sicurezza devo mostrare il dosimetro che segna livelli di radiazione trascurabili, e poi vi mostrerò la lettura…

Nomina senatori a vita: dichiarazione di Nicolais

“Le nomine dei senatori a vita ci rendono orgogliosi come ricercatori e confermano l’attenzione del presidente della Repubblica per il mondo della ricerca scientifica. Questa stessa attenzione è stata recentemente affermata da Giorgio Napolitano con la partecipazione all’inaugurazione delle manifestazioni per il novantennale del nostro Ente, presso la sede centrale del Cnr. La scelta premia…

Elena Cattaneo, paladina della scienza libera

Da guru della ricerca sulle cellule staminali alla scena politica. Ecco il ritratto di una scienziata italiana sulla cresta dell’onda, che è appena diventata senatrice a vita 30 agosto 2013 di Alice Pace   “Altissimi meriti in ambito scientifico”: Questa la motivazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per spiegare la nomina a senatrice a vita, appena avvenuta, della…

Carlo Rubbia nominato senatore a vita

Carlo Rubbia è nato nel 1934. Si è laureato presso la Scuola Normale di Pisa e ha svolto il suo dottorato alla Columbia University. Ricercatore al CERN di Ginevra dal 1961, ne è stato Direttore Generale dal 1989 al 1993. Per diciotto anni ha svolto l’attività di Professore di Fisica presso la Harvard University. Nel 1984…