Ricerca, oltre 4.500 progetti presentati per il bando PRIN

Fonte: MIUR Giovedì, 29 marzo 2018 Sono 4.552 i progetti presentati nell’ambito del bando PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale), pubblicato lo scorso 27 dicembre, che ha stanziato 391 milioni di euro per la ricerca di base delle università e degli Enti per la ricerca pubblici. La procedura per la presentazione delle proposte è…

Fedeli difende il bando PRIN in inglese. “E’ la lingua usata dai ricercatori”

Fonte: Quotidiano Nazionale “Promuoviamo l’italiano, ma questo è un progetto internazionale” di VALERIA FEDELI Pubblicato il 6 gennaio 2018   Roma, 6 gennaio 2018 – Il bando pubblicato il 27 dicembre dal Miur, il Ministero dell’Università e Ricerca, per il nuovo Prin, cioè il finanziamento dei progetti universitari di interesse nazionale, ha suscitato molte polemiche. Motivo…

Bando PRIN 2017: scadenza 29 marzo 2018

Sono quasi 400 milioni (per la precisione 391) i fondi disponibili per il nuovo, attesissimo bando per la ricerca di base, PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) 2017, disponibile da fine dicembre sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). La dotazione è notevolmente cresciuta grazie ai 250 milioni di Euro frutto…

La Stampa ospita un dibattito piuttosto acceso tra un ricercatore del CNR, Roberto Defez, e un non meglio identificato Ufficio Relazioni Esterne dell’IIT. Lo scienziato dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli non ha difficoltà a mettere in evidenza le incongruenze e contraddizioni di chi sostiene la parità di condizioni tra l’istituto di…

Fedeli: 400 milioni per la ricerca di base (250 escono dalle casse dell’Iit)

03 settembre 2017 Un budget di 250 milioni che passa dalle casse dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova per andare a finanziare la ricerca di base, ossia quella sviluppata dalle università. L’operazione è stata decisa dal governo Gentiloni. 400 milioni alla ricerca di base ma 250 provengono dall’Iit L’esecutivo, ha spiegato la ministra dell’Istruzione Valeria…

Una parte delle risorse dell’Iit per finanziare progetti nazionali

Genova – L’assalto al presunto “tesoretto” dell’Istituto italiano di tecnologia – da giorni preso di mira da un gruppo eterogeneo di parlamentari a colpi di emendamenti – ha convinto il governo a muoversi. Valeria Fedeli e Pier Carlo Padoan, i ministri all’Istruzione e all’Economia che vigilano sull’Iit, hanno raggiunto ieri sera un compromesso: l’Istituto cederà…

Comunicato MIUR: chiusa la selezione bandi PRIN

Ufficio Stampa Roma, 19 settembre 2016 Ricerca, Bando Prin: finanziati 300 progetti Conclusa la fase di selezione Sono 300 i progetti che saranno finanziati nell’ambito nel bando Prin 2015, destinato a sostenere la ricerca di base delle Università e degli Enti di ricerca vigilati dal Miur. La fase di selezione si è conclusa lo scorso 12 settembre,…

[Reblog]: Come si uccide l’università italiana

Il progetto di distruzione dell’Università e della ricerca scientifica italiana, tenacemente perseguito dai governi Berlusconi e Renzi nel corso degli ultimi dieci anni, comincia a dare i suoi frutti. Un sistema ampio e complesso come quello dell’istruzione terziaria di una intera nazione ha una sua inerzia e anche se strangolato non muore subito: si affloscia lentamente…

Governments: Balance research funds across Europe

Giorgio Parisi Nature 530, 33 (04 February 2016) doi:10.1038/530033d Published online   03 February 2016 We call for the European Union to push governments into keeping their research funding above subsistence level. This will ensure that scientists from across Europe can compete for Horizon 2020 research funding, not just those from the United Kingdom, Germany and Scandinavia. Europe’s…

Bando PRIN 2015

Decreto Direttoriale 4 novembre 2015 n. 2488 Bando PRIN 2015 Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca (pubblicato nelle more della registrazione da parte della Corte dei Conti) IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto-Legge n. 85 del 16 maggio 2008, convertito con…

Sistema della ricerca: l’analisi della ministra Giannini sullo schema di risoluzione della VII commissione del Senato

Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 114 del 29/07/2014 Enti pubblici di ricerca (n. 235) (Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 34, comma 1, primo periodo, e per gli effetti di cui all’articolo 50, comma 2, del Regolamento e rinvio)   Prosegue l’esame, sospeso nella seduta dell’8 luglio, nel corso della quale –…

Ricerca, ora Renzi deve dare risposte

Per rilanciare università e ricerca pubbliche in Italia ed evitarne il collasso non servono miracoli. In questo momento servono programmazione e finanziamenti congrui Ricerca, ora Renzi deve dare risposte Patrizio Dimitri Gentile presidente, i tagli lineari e sempre più devastanti inflitti dagli ultimi governi hanno prodotto una sanguinolenta macelleria dell’istruzione e della ricerca pubbliche in…

Audizione alla VII Commissione del Senato del ministro IUR, Giannini (parte seconda: università e ricerca)

Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 81 del 01/04/2014 PROCEDURE INFORMATIVE Seguito delle comunicazioni del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sulle linee programmatiche del suo Dicastero          Riprende la procedura informativa, sospesa nella seduta pomeridiana del 27 marzo  scorso, nel corso della quale – ricorda il PRESIDENTE – il Ministro ha esposto…

Ministra Carrozza: il nuovo bando per giovani ricercatori?

Cara Ministra, in occasione del recente convegno sulla Ricerca all’Università Bocconi, a domanda dei presenti sul prossimo bando PRIN, da tempo oggetto di voci di cancellazione, Lei ha confermato che per il 2013 le risorse – erose fino a diventare troppo esigue – sarebbero state tutte dedicate (per una cifra pari a circa 50 milioni…