[Reblog]: Pubblicato il DPCM sugli aumenti stipendiali del personale non contrattualizzato

E’ pubblico il DPCM relativo agli aumenti stipendiali del personale non contrattualizzato, che coinvolge anche i docenti e ricercatori universitari. Da notare che l’aggravio peserà interamente sulle finanze dell’amministrazione di appartenenza, con ovvie conseguenze sulle voci di bilancio dei singoli atenei. Segue il testo. … continua su ROARS

Anche per il MIUR nessun obbligo di iscrizione a ordine dei fisici per ricercatori e professori

Dopo i pareri del medesimo tenore di CUN e ConPER, anche il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ribadisce che non possa esistere alcun obbligo di iscrizione agli ordini professionali per ricercatori degli Enti di ricerca e professori universitari, “condividendo in toto le analisi e i rilievi conclusivi“. Si dovrebbe trattare della parola conclusiva sul presunto…

Abilitazione scientifica nazionale: le date della nuova tornata (ASN 2018)

Il MIUR ha pubblicato sul sito ASN il decreto direttoriale (in corso di pubblicazione su Gazzetta Ufficiale) che riguarda la presentazione delle candidature alle procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale, nuova tornata (2018), DD 2175/2018, con le date dei 5 quadrimestri: I quadrimestre: 10/09/2018 – 10/01/2019 II quadrimestre: 11/01/2019 – 11/05/2019 III quadrimestre: 12/05/2019 – 12/09/2019 IV quadrimestre: 13/09/2019…

Per le attività base di ricerca non c’è più il fondo

31.07.18 Maria De Paola La legge di bilancio 2017 aveva introdotto il Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca. Via via le risorse sono state tagliate. E il meccanismo di assegnazione non ha funzionato. Ma si poteva intervenire per renderlo più efficace. Un fondo per ricerca privato delle risorse La legge di bilancio…

Documento del CUN sulla revisione di settori e di corsi di studio

Nell’ultima riunione CUN si è completato ed approvato un documento sull’organizzazione dei saperi e dei corsi di studio, in risposta alla richiesta della Ministra. Il documento sarà adesso presentato al Ministero, alla CRUI e all’ANVUR, per un confronto sulle posizioni espresse dal CUN, prima di entrare negli aspetti specifici delle varie discipline. Va sottolineato che se le…

Piano straordinario per ricercatori di tipo B in arrivo

Fonte: Il Sole 24 Ore Il piano del Miur: 1500 giovani ricercatori per far dimenticare i concorsi truccati –di Marzio Bartoloni 10 ottobre 2017 Lo scandalo dei concorsi pilotati, anzi dell’abilitazione a diventare prof truccata per spartirsi poi le cattedre, non è ancora sopito. E se la macchina della giustizia con l’inchiesta di Firenze è…

I nodi irrisolti di stipendi e ricercatori

Fonte: Il Sole 24 Ore –di Marzio Bartoloni 6 ottobre 2017 Prima il clamoroso sciopero dei docenti (non accadeva dagli anni settanta) con il blocco degli esami della sessione autunnale. Nel mirino dei prof (finora hanno aderito in 11mila) i tagli decennali all’università e il congelamento dei loro stipendi. Poi lo scoppio di un nuovo…

Agenzia delle Entrate su Attività di ricerca o docenza all’estero in regime di aspettativa senza assegni – Incentivi per rientro di docenti e ricercatori dall’estero

Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Attività di ricerca o docenza all’estero in regime di aspettativa senza assegni – Incentivi per rientro di docenti e ricercatori dall’estero ex articolo 44, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 RISOLUZIONE+N_92+DEL+14_07_2017+-+ATTIVITA+RICERCA_DOCENZA+A+ESTERO+IN+REGIME+DI+ASPETTATIVA+SENZA+ASSEGNI+-++RIENTRO+RICERCATORI+ESTERO+EX+

Francesco Sinopoli su contrattualizzazione e sciopero della docenza universitaria

Dopo il comunicato FLC CGIL, il segretario Francesco Sinopoli argomenta, in modo più articolato, la posizione sulla contrattualizzazione della docenza universitaria. Francesco parla e scrive in maniera mirabile, ma alla fine del lungo testo l’argomento per il quale la contrattualizzazione dovrebbe risolvere i problemi dell’Università (precarizzazione, scarsità di risorse, scarso valore sociale, distorsioni della valutazione,…

CGIL reagisce allo sciopero dei docenti a modo suo: “è il momento giusto per contrattualizzare i professori”

Il comunicato FLC CGIL: http://www.flcgil.it/comunicati-stampa/flc/universita-contrattualizzare-i-docenti-universitari-il-momento-e-giunto.flc A onore del vero, è un vecchio pallino della FLC e dell’amico Francesco Sinopoli, ma il timing del comunicato (che comunque fa riferimento esplicito alla protesta dei docenti universitari)  è comunque interessante.  

Università, lo sciopero dei docenti blocca gli esami

Si sciopera. I professori universitari annunciano il blocco degli esami dal 28 agosto al 31 ottobre per protestare contro gli stipendi bloccati dal 2011. Università, lo sciopero dei docenti blocca gli esami A rischio la sessione d’autunno degli esami La protesta ha raccolto 5.400 adesioni. Professori e ricercatori di 79 atenei ed enti di ricerca…

Il MIUR pubblica il decreto ministeriale con le soglie per l’abilitazione scientifica nazionale: fisica nucleare e subnucleare (FIS/04) settore scientifico-disciplinare distinto

Dopo la pubblicazione da parte dell’ANVUR della prima bozza e le conseguenti vibrate proteste (per esempio dalla fisica) e il parere critico del CUN, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha pubblicato il DM definitivo con i valori-soglia per i candidati all’abilitazione scientifica nazionale (e per i commissari). Per quanto riguarda il macro-settore della fisica…

Parere CUN sulle soglie per l’Abilitazione Scientifica Nazionale

Fonte: Consiglio Universitario Nazionale Sessione n.192 del 26/07/2016 Parere del 26/07/2016 Parere  su “Determinazione dei valori-soglia degli indicatori da utilizzare per la valutazione della  qualificazione scientifica degli aspiranti commissari e per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia di professori universitari ai sensi dell’art.…

Arriva l’abilitazione scientifica nazionale a sportello

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 107 03 Marzo 2016 … ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE PER PROFESSORI UNIVERSITARI  Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari (decreto del Presidente della Repubblica – esame definitivo)   Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Matteo…

Università e ricerca: un gruzzoletto per fare cosa?

Di Francesco Sylos Labini 19 ottobre 2015 ore 07:19 Il Sole24Ore, con la solita acritica solerzia che non è mai cambiata dai tempi del governo Berlusconi ad oggi, almeno per i temi connessi alla università e alla ricerca, ci informa che “La misura più attesa è probabilmente il concorso internazionale per 500 professori universitari – associati e ordinari –…