Consiglio nazionale delle ricerche: aperta la corsa alla presidenza, ex ministri in pole position

Fonte: Il Fatto Quotidiano Ufficialmente aperta la procedura per la successione a Luigi Nicolais. Per la guida dell’istituto che vanta 1 miliardo di budget l’anno. Maria Grazia Carrozza, titolare dell’Istruzione nel governo Letta, ha avanzato la propria condidatura. Ma in gara ci sarebbe anche il predecessore Francesco Profumo. Insieme all’ex presidente dell’Ingv Enzo Boschi. A…

Trentino: pronto il nuovo piano provinciale per la ricerca

A dare oggi la notizia alla quinta Commissione presieduta da Lucia Maestri, è stata l’assessora alla ricerca Sara Ferrari, che ha ricordato come il nuovo piano provinciale per la ricerca dovrà essere sottoposto all’organo consiliare.  “Il piano provinciale per la ricerca è pronto ma per presentarlo attendiamo fine aprile perché dovrebbe essere in arrivo quello nazionale, in modo da…

Il dirigente Miur: “Sono vittima di giochi politici. Cinismo da ex ministro Profumo”

Fonte: Tecnica della Scuola Pasquale Almirante Lunedì, 17 Novembre 2014  Si tratterebbe di un complotto ai suoi danni. Lo dichiara Antonio Agostini, accusato di turbativa d’asta e abuso d’ufficio Una vera e propria manovra – sostiene – partita due anni fa che punterebbe a scalzarlo dall’Isin, l’agenzia che dovrà occuparsi dell’eredità nucleare italiana. E’ questa, in sintesi,…

Stefania Giannini in pole position per il Miur

E’ annunciata per sabato mattina la presentazione della lista dei ministri da parte del presidente incaricato Matteo Renzi, che ha concluso ieri le sue consultazioni con i partiti. Il giuramento dei membri del nuovo esecutivo è programmato per sabato pomeriggio. Lunedì prossimo ci sarà il voto di fiducia del Parlamento, prima al Senato e poi…

[Reblog]: “Il Ministero sa ma non dice”

da “La scuola siamo noi” di Corrado Zumino Il silenzio di Maria Chiara Carrozza è raggelante. Il suo ministero (che al terzo complemento di specificazione dice “della ricerca”) conosce da tempo le imprese pantagrueliche di Enrico Saggese presidente dell’Agenzia spaziale italiana: soldi buttati a valanghe in viaggi di famiglia, congressi con le hostess dalla coscia…

40 milioni: ora diteci che fine faranno

Parliamo dalla vicenda dei 40 milioni di Euro ‘per le università meritevoli’, di cui si è parlato, per diversi giorni, sui giornali. La vicenda è (per il momento) chiusa, attraverso una norma inserita nel decreto mille-proroghe (approvato il 30 dicembre) che evita che 22 di questi circa 40 milioni vengano cancellati dal bilancio dello Stato…

[Reblog]: Istruzione, un altro pezzo di Gelmini se ne va

Fonte: repubblica.it Un altro pezzo di Gelmini, uno dopo l’altro, esce dalla scuola italiana, dall’università, dalla ricerca. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha seppellito  –  per decreto  –  i progetti bandiera della ricerca finanziata. Non ci sono soldi extra per farli partire, meglio destinare le poche risorse pubbliche della ricerca di eccellenza direttamente agli enti.…

Reclutamento universitario: Carrozza nervosa polemizza su Twitter

Il ministro IUR, on. Carrozza, innervosita dalle feroci polemiche a seguito della distribuzione “premiale” dei punti organico per il reclutamento nelle Università italiane, con forti disparità tra gli Atenei e un notevole bonus per la sua università (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e in generale per le Università del nord Italia, polemizza su Twitter, tra…

Quagliariello: “Consultazione on line su riforme fino a 8 ottobre”

Ci saranno tre livelli di partecipazione Roma, 5 lug. (TMNews) – Da lunedì 8 luglio e fino all’8 ottobre sarà possibile partecipare alla consultazione dei cittadini sulle riforme collegandosi al sito http://www.partecipa.gov.it. Ad annunciarlo, il ministro Gaetano Quagliariello. Al centro della consultazione popolare i temi della mozione parlamentare che ha definito i compiti del comitato…

[Reblog]: Fondi, coordinamenti, e una domanda

Leggo, attraverso un benemerito blog sui problemi della ricerca, che la stampa torna a occuparsi dei fondi MIUR che finiscono in programmi destinati alla Difesa. Di navi da guerra non so nulla, ma per quanto riguarda fondi per la ricerca destinati all’ASI e impiegati per programmi “duali”, da queste parti se ne è parlato fino…

Passaggio di consegne tra Profumo e Carrozza

Carrozza: «Scuola e ricerca uniscono il paese» Passaggio di consegna tra Francesco Profumo e Maria Chiara Carrozza Roma – «Non credo che abbia bisogno di consigli». Francesco Profumo ha dato così il benvenuto al neo ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Maria Chiara Carrozza, durante il passaggio di consegne. Si conoscono da lungo tempo, si…

Gentile Maria Chiara Carrozza, sei ancora in tempo per ripensarci

di Fabrizio Tonello | 27 aprile 2013 Cara collega (non mi rivolgo a te come “Gentile Ministro” perché il giuramento non è ancora avvenuto) pochi giorni fa hai affrontato il problema dell’Anvur e delle procedure per la valutazione della ricerca e per le idoneità dicendo questo: “Per rendere il sistema meno soggetto a problemi di corruzione e localismo nel corso degli anni è stato impostato un sistema di selezione che tende…

La scure sulla ricerca, taglio da 51 milioni di euro

di Marzio Bartoloni 19 aprile 2013  L’unica a salvarsi è l’Agenzia spaziale italiana che conserverà gli stessi fondi dell’anno scorso, una ciambella necessaria per garantirgli la partecipazione agli impegni europei già presi. Per tutti gli altri 11 enti di ricerca – che comprendono tra gli altri il Cnr e l’Istituto di Fisica nucleare che ha…

Ricerca, Profumo dà 37 milioni a 4 enti che voleva cancellare

Ricerca, Profumo dà 37 milioni a 4 enti che voleva cancellare Governo in stato confusionale fino all’ultimo. Prima dice che le strutture sono inutili, poi le finanzia di Stefano Sansonetti Erano caduti sotto l’implacabile scure della spending review 2012. Quegli enti di ricerca, per il tecnogoverno guidato da Mario Monti, erano troppi e andavano tagliati.…

Saggi: Profumo, sulla scuola buon lavoro

Fonte: ANSA Giusta attenzione verso settore cruciale per far ripartire paese NAPOLI, 13 APR – Il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo elogia il lavoro svolto dalla Commissione di saggi in materia di scuola. ”Nella parte economica – ha detto oggi a margine della firma di un protocollo d’intesa con il Coni in una scuola di Scampia,…