Inaugurazione del telescopio ASTRI-CTA per astronomia dei raggi gamma

Nell’ambito del Progetto Bandiera “Astrofisica con Specchi a Tecnologia Replicante Italiana” (ASTRI, http://www.brera.inaf.it/astri/), parte del progetto internazionale “Cherenekov Telescope Array” (CTA, https://portal.cta-observatory.org/Pages/Home.aspx), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) guida la realizzazione sia di un prototipo end-to-end di uno dei piccoli telescopi di CTA in configurazione a due specchi, sia di un mini-array composto da almeno sette…

40 milioni: ora diteci che fine faranno

Parliamo dalla vicenda dei 40 milioni di Euro ‘per le università meritevoli’, di cui si è parlato, per diversi giorni, sui giornali. La vicenda è (per il momento) chiusa, attraverso una norma inserita nel decreto mille-proroghe (approvato il 30 dicembre) che evita che 22 di questi circa 40 milioni vengano cancellati dal bilancio dello Stato…

Esito amaro di una vicenda specchio del Paese

La cronaca la pubblica il Corriere della Sera (riportato sotto) ed è sufficientemente accurata. Il dettaglio è che l’emendamento originale (1.153), presentato da un gruppo di autorevoli senatori PD, è stato immediatamente fatto proprio dal Governo, e quindi approvato dalla Commissione V – Bilancio del Senato della Repubblica. Le risorse necessarie alle infrastrutture di ricerca…

INFN: nuovo progetto per eccellenza fisica acceleratori

(AGI) – Roma, 8 nov. – L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ha presentato al ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca un nuovo progetto per usufruire delle risorse stanziate per i Progetti Bandiera, cosi’ come previsto dal dl “Misure urgenti in materia di istruzione, universita’ e ricerca” approvato ieri. Il progetto presentato punta a mantenere…

[Reblog]: Istruzione, un altro pezzo di Gelmini se ne va

Fonte: repubblica.it Un altro pezzo di Gelmini, uno dopo l’altro, esce dalla scuola italiana, dall’università, dalla ricerca. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha seppellito  –  per decreto  –  i progetti bandiera della ricerca finanziata. Non ci sono soldi extra per farli partire, meglio destinare le poche risorse pubbliche della ricerca di eccellenza direttamente agli enti.…

Riceviamo e pubblichiamo la rettifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)  L’articolo contiene gravi inesattezze per quanto riguarda il progetto SuperB. In particolare: 1)   Il prof Petronzio non si è autonominato, ma è stato nominato dall’Assemblea del Consorzio nel Novembre 2011, quindi ben oltre la cessazione del suo mandato come presidente e non prima, come scrive Marrucci 2)   Il consorzio ha speso 900.000…

[Reblog]: Fondi, coordinamenti, e una domanda

Leggo, attraverso un benemerito blog sui problemi della ricerca, che la stampa torna a occuparsi dei fondi MIUR che finiscono in programmi destinati alla Difesa. Di navi da guerra non so nulla, ma per quanto riguarda fondi per la ricerca destinati all’ASI e impiegati per programmi “duali”, da queste parti se ne è parlato fino…

Revisione progetto SuperB: i documenti del Cabibbo-Lab

Fonte: Cabibbo-Lab Sull’annuncio di revisione del progetto SuperB Nella giornata di ieri l’INFN ha rilasciato un comunicato stampa sulla revisione del progetto bandiera denominato SuperB. Per la realizzazione del progetto SuperB è stato creato nel 2011 il Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo, la cui missione necessita oggi di un chiarimento. Si legge nella proposta originaria presentata…

[Reblog]: SuperB factory, ammaina bandiera?

Si chiama SuperB factory, avrebbe dovuto produrre una grande quantità di particelle elementari, chiamate mesoni B pesanti, in un acceleratore circolare da 1,3 chilometri di circonferenza nel sottosuolo nei pressi dell’università Tor Vergata a Roma ed era uno dei dodici “progetti bandiera” del Ministero della Ricerca. Ma due giorni fa il ministro Francesco Profumo ha chiesto di ammainarlo.…

[Reblog]: Italy Cancels €1 Billion Accelerator Project

by Edwin Cartlidge on 29 November 2012, 1:00 PM ROME—The Italian government has scrapped plans to build a particle accelerator known as SuperB in the outskirts of Rome after a new study calculated its total cost to be about €1 billion—some €350 million more than previously estimated. SuperB was to have been built on the campus of…

L’INFN rivede il suo progetto bandiera

Fonte: INFN I risultati della commissione internazionale nominata dal MIUR  per il costing review  del progetto bandiera SuperB sono stati esaminati ieri dal Ministro della Ricerca che ha voluto discuterne con i vertici dell’INFN e successivamente con quelli del Cabibbolab. Il Ministro ha fatto presente che non erano in discussione l’importanza e la qualità del…

Enti di ricerca: il MIUR premia, il MIUR punisce. E l’INFN affonda.

Era di questi giorni la notizia che il decreto di riparto della quota del finanziamento ordinario degli Enti Pubblici di Ricerca, il cosiddetto “premiale”, era in dirittura di arrivo, dopo che il MIUR aveva predisposto la graduatoria dei progetti di ricerca presentati dagli Enti, da finanziare appunto con questo finanziamento premiale. Occorre precisare che questo…

Cabibbo-lab: nuove tecnologie e vecchie abitudini

Il Cabibbo-lab, il consorzio tra INFN e Università di Tor Vergata, persegue un obiettivo scientifico molto ambizioso: realizzare un acceleratore dalle prestazioni mai viste (pari a cento volte, in termini di particelle e quindi “eventi” interessanti, quelle della macchina americana di Stanford o di quella giapponese di KEK), realizzando una sinergia – come abbiamo letto…