Pubblica amministrazione: dietrofront sulle impronte digitali

Fonte: pmi.it Dietrofront del nuovo Ministro della PA sull’obbligo delle impronte digitali contro l’assenteismo degli statali. Governo verso il dietrofront sulla normativa che introduce la rilevazione delle impronte digitali per i dipendenti pubblici, obbligo previsto dall’ex Ministro della PA, Giulia Bongiorno, per contrastare i furbetti del cartellino (articolo 2, della legge 19 giugno 2019, n.…

PA, Bongiorno conferma il turn over al 100%

Fonte: Italia Oggi Il ministro della funzione pubblica è intervenuto per chiarire che le assunzioni per le amministrazioni centrali partiranno dal 15 novembre 2019. «Sono i tempi necessari per concludere le procedure concorsuali», ha detto la ministra. Che oggi si è impegnata anche sul fronte del Ccnl, con Unsa, assicurando un aumento medio previsto di…

Dipendenti pubblici: rischio stipendio più basso dal 2019

Fonte: Il Messaggero di Luca Cifoni ROMA Il rischio è concreto: dal prossimo mese di gennaio, circa trecentomila dipendenti pubblici consultando il proprio cedolino potrebbero ritrovarsi uno stipendio un po’ più leggero di quello ricevuto nel 2018. Non di moltissimo, una manciata di euro al mese; ma l’effetto sarebbe comunque fastidioso visto che tra l’altro…

Nel disegno di legge sulla pubblica amministrazione la soluzione al pasticcio su salario accessorio e stabilizzazioni

Fonte: Il Sole 24 Ore Via libera del Consiglio dei ministri alle misure per lo sblocco totale del turn over nella Pubblica amministrazione e il contrasto dell’assenteismo negli uffici pubblici. Lo sblocco, entra nel dettaglio una nota della Funzione pubblica, sarà «al 100% del personale cessato l’anno precedente» nella Pa, con la possibilità di assumere…

L’INFN stabilizza 170 dipendenti, tra ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi

Comunicato stampa INFN: Oggi, 27 luglio, il Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha approvato le graduatorie finali per l’assunzione a tempo indeterminato di 170 dipendenti, tra ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi, consentita dalla Legge di Bilancio del 2018. Si è compiuto così l’atto formale che sancisce il via libera alla stabilizzazione di…

Giornate formative CODIGER a L’Aquila: La ricerca e la PA

Fonte: cinquecolonne.it Dopo la calorosa accoglienza riservata dalla città a relatori e ospiti negli anni passati, anche nel 2018 la CODIGER è tornata a L’Aquila per la terza edizione de “La ricerca e la P.A.”. Gli appuntamenti con le Giornate Formative della Conferenza Permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani, dal 2016 sono regolarmente ospitati nel…

Circolare dei Ministri PA e MEF n. 2/2018

Circolare dei Ministri Madia e Padoan n. 2/2018, concernente chiarimenti in merito alle circolari n. 3/2017 e n. 1/2018. In attesa di registrazione presso i competenti organi di controllo. Circolare n. 2 del 2018 (PDF) Versione testuale del documento Il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Il Ministro dell’economia e delle finanze  …

Una riga in una circolare mette a rischio oltre 2mila posti fissi per i ricercatori

Fonte: Il Sole 24 Ore –di Gianni Trovati 30 gennaio 2018 A occhi disattenti o inesperti sarà sembrata una piccola correzione formale, una riga all’interno di una circolare di 11 pagine. Ma l’effetto di questo mini-restyling, di fatto imposto alla Funzione pubblica dalle obiezioni della Corte dei conti, rischia di bloccare uno dei capitoli chiave della stabilizzazione…

Anche l’avvocato pubblico deve usare il badge?

Fonte: Il Quotidiano della PA La decisione del TAR Salerno sull’obbligo di marcatura. Quattro avvocati pubblici (dipendenti di una A.S.L. campana) nel 2016 si vedevano consegnare dal datore di lavoro il tesserino magnetico marcatempo, con l’obbligo di timbratura contenuto in apposito provvedimento, pena l’adozione di misure disciplinari; costoro, invocando il particolare status dei legali e…

Testo unico pubblico impiego: via libera definitivo dal Consiglio dei Ministri

Il comunicato del Governo.. Testo unico del pubblico impiego Il decreto introduce disposizioni mirate al raggiungimento dei seguenti obiettivi: – il progressivo superamento della “dotazione organica” come limite alle assunzioni, fermi restando i limiti di spesa, attraverso il nuovo strumento del “Piano triennale dei fabbisogni”, con la definizione di obiettivi di contenimento delle assunzioni differenziati…